Aave Crypto: Cos’è e Come Funziona

Aave è un protocollo open source che consente di guadagnare interessi su depositi e attività di prestito senza l’intervento di autorità centrali. Si tratta dell’innovativo fenomeno di finanza decentralizzata, una forma di finanziamento che consente di ricevere ed offrire prestiti senza servirsi di intermediari finanziari e strumenti finanziari classici, ma che nasce dalla stipula di contratti intelligenti, cioè frammenti di codice che consentono l’esecuzione di trasferimenti e accordi sfruttando la tecnologia blockchain. Scopriamo il progetto nel dettaglio.

Cos’è Aave

Aave è tra le principali reti DeFi (Finanza decentralizzata) del mondo delle criptovalute. Attraverso Aave la rete riceve liquidità da coloro che depositano le criptovalute e permette a chi desidera ricevere prestiti di farlo in maniera semplificata e molto più veloce rispetto agli strumenti di finanziamento tradizionali.

Si tratta di una piattaforma P2P (peer to peer) decentralizzata che funziona alla stessa maniera di ETHLend. ETHLend risale al 2017 e nasce come soluzione per permette agli utenti di prestare e prendere in prestito criptovalute comunicando la necessità di richiedere un prestito o la disponibilità ad offrirlo. Le principali criticità della piattaforma ETHLend erano la carenza di liquidità e la difficoltà di far incontrare le domande e le offerte di prestito. Quindi sebbene si trattasse di una piattaforma rivoluzionaria nelle intenzioni, non funzionava molto bene. Per questo motivo questo prodotto è stato rielaborato dallo stesso team di sviluppatori dando vita a quella che è Aave nel 2020.

Quando però si parla di Aave si fa contemporaneamente riferimento al protocollo, considerato come insieme di regole del funzionamento del sistema, e al token crypto. L’Aave Coin è infatti il token che può essere acquistato e venduto su tutti i principali mercati che consentono di effettuare trading di criptovalute. 

Come Funziona

La piattaforma consente di prestare o di prendere in prestito fondi, fare speculazioni su una serie di attività facendo riferimento ai derivati, scambio di criptovalute, assicurazioni contro i rischi e guadagnare interessi per conti di risparmi. Per poter meglio comprendere il funzionamento di Aave è necessario partire dalla spiegazione del protocollo sottostante. Il protocollo è l’insieme delle regole presenti nell’algoritmo relative al funzionamento del meccanismo Aave. Il sistema funziona mediante queste norme di funzionamento scritte nel protocollo. Il token invece viene usato come voto nella rete e come mezzo di retribuzione.

Aave Crypto
Aave: cos’è e come funziona

Caratteristiche del Progetto e Funzionalità

Il primo obiettivo di Aave è quindi quello di offrire liquidità a chi ne fa richiesta e mediante qualsiasi criptovaluta che viene replicata nella rete mediante token e poi usata. Inoltre un’importante caratteristica di Aave è il meccanismo di premialità per coloro che mettono a disposizione valuta per i prestiti. Questo favorisce l’incontro di domanda e offerta dei token così come il processo di autoregolazione che si attiva nel sistema grazie all’algoritmo. Questo sistema è considerato perfettamente sicuro, in quanto il sistema prevede collaterali a garanzia del prestito e un punteggio di sicurezza per chi chiede denaro.

Altra funzionalità molto interessante di Aave è la capacità del tasso di interesse, che va a remunerare il credito, di aggiustarsi creando un equilibrio tra domanda e offerta del mercato. Questo vuol dire che quando la domanda è molto elevata il tasso salirà così di conseguenza ci sarà un’impennata delle offerte che andrà a ricreare l’equilibrio di mercato. Quando invece c’è già una situazione di parità tra domande e offerte il tasso tende ad abbassarsi.

Il Token Aave

Si è introdotto il concetto di token. Il token Aave è molto importante in quanto viene usato per remunerare i partecipanti alla rete e ai prestiti e perché introduce al sistema di governance. Come la maggior parte dei progetti DeFi, anche Aave si comporta come titolo che legittima al voto nelle decisioni di governo aziendale. Aave infatti è un sistema orizzontale nel quale il voto è molto rilevante, specie perché consente di definire strategie di sviluppo e implementare modifiche. Quando un prestatore effettua un deposito di denaro nel sistema la rete crea automaticamente un aToken proporzionato al valore della crypto prestata. Proprio il possesso di un quantitativo determinato di aToken che permetterà di maturare il diritto all’interesse.

Blockchain, Wallet e Mining

Il sistema Aae sfrutta la tecnologia blockchain e per poter utilizzare la piattaforma è necessario procedere al collegamento di un wallet virtuale. Aave è compatibile con qualsiasi wallet, ma offre anche la possibilità di depositare e ottenere incassi collegando il wallet web 3.0. Per i wallet Aave si possono scegliere ben tre soluzioni. Nei wallet temporanei delle piattaforme di exchange che hanno Aave nelle loro liste di offerta è possibile inserire gli Aave token acquistati. Altra soluzione sarebbe quella di installare un’app sul cellulare che supporta il protocollo ERC come MetaMak o Argent. Infine è possibile optare per un hardware wallet con modulo per Ethereum che permette di conservare su supporto fisico la propria crypto come ad esempio funziona Ledger. 

A differenza delle tradizionali criptovalute, inoltre, Aave non utilizza il cosiddetto sistema PoW. Per utilizzare Aave è possibile ricorrere al liquidity mining, per cui occorre non dotarsi di strumenti che permettono di fare calcoli alla massima potenza, ma basterà attivare quel meccanismo che consiste nel fornire liquidità ottenendo il pagamento dell’interesse, bloccando quindi i propri token nel progetto stesso.

Il Futuro di Aave: le Nostre Opinioni

Il 14 agosto 2020 è stato fatto un primo aggiornamento della piattaforma. Con la nuova versione sono stati implementate alcune funzionalità vantaggiose, come la possibilità di effettuare depositi a tasso fisso, maggiori tassi di prestito stabili, mercati privati e l’ottimizzazione della produzione di gas, problema molto sentito per quello che è l’impatto ambientale delle tecnologie blockchain. Si considera che la direzione del meccanismo della DeFi sia quello di incontrare il mondo della finanza centralizzata, diventando un nuovo modo di concepire il prestito personale. Di pari passo allo sviluppo del mondo della finanza decentralizzata andrà ovviamente Aave, che già oggi gestisce 5 miliardi di controvalute in dollari e del quale si prospetta una forte crescita. Il tema di Aave sta inoltre lavorando all’introduzione di nuove funzionalità e allo sviluppo della piattaforma che lo rendono il migliore tra i suoi competitor.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 4.5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here