Altcoin: Cosa Sono e Perchè sono Diverse da Bitcoin

Il mondo delle criptovalute conta vari e differenti token presenti sul mercato digitale. Altcoin è un termine coniato nel 2011, attraverso cui si intendono tutte le criptovalute, ad eccezione del Bitcoin. Infatti il nome Altcoin deriva dalle parole Alt (Alternativa) e Coin (moneta). Riguarda semplicemente token utility\reward costruiti per funzionare su piattaforme specifiche come Ethereum, Binance Coin, Dogecoin e tante altre ancora. Sono circa 2000 le Altcoin circolanti su mercati criptati attuali mentre la prima Altcoin fu Namecoin (NMC) nata per decentralizzare la registrazione del nome di dominio sul web oppure come valuta digitale alternativa.

Come Funzionano

Il funzionamento delle Altcoin è molto simile al sistema di blockchain che sta alla base di molte criptovalute disponibili sul mercato, rappresentabile come una serie di nodi crittografati in cui le singole operazioni sono veloci, anonime e non sono clonabili. Le Altcoin più note, come Ethereum, Litecoin o Cardano, devono la loro popolarità all’affidamento in DeFi, ovvero la finanza decentralizzata, che ammicca molti investitori e trader viste le sue enormi potenzialità attuali e future, mentre le altre puntano a resistere sul mercato come semplici cripto-currency.

Differenza tra Altcoin e Bitcoin

La differenza principale tra Altcoin e Bitcoin riguarda principalmente il fatto che esistono delle cripto valute alternativa che rappresentano il 40% del mercato totale delle valute digitali, tuttavia il prezzo del Bitcoin e le relative oscillazioni, influenzano i prezzi delle Altcoin che appunto fungono da scia della principale criptovaluta. Una differenza sostanziale è possibile osservarla dal punto di vista del funzionamento della moneta: il Bitcoin infatti adotta un meccanismo di consenso chiamato Proof-of-Work (PoW) creato per formare dei nodi criptati e tutelare la transazione, ma ciò richiede un dispendio di energia e di tempo non indifferente. Diverse Altcoin quindi stanno puntando su un sistema Proof-of-Stake (PoS) per ottenere un vantaggio competitivo sul mercato e ridurre al minimo il consumo di energia e di tempo necessario per convalidare le transazioni.

Altcoin
Altcoin: cosa sono e come funzionano

Perchè Investire in Altcoin? Vantaggi e rischi

Le Altcoin possono rappresentare una forma di investimento e, in quanto tale, è necessario affidarsi solo a piattaforme di exchange o broker online certificati. Dal punto di vista dei rischi e benefici annessi all’investimento in Altcoin, è possibile ottenere un profitto sia nel breve che nel lungo termine qualora si optasse per criptovalute solide, con elevata capitalizzazione e con un progetto solido alle spalle in modo da ridurre il più possibile eventuali perdite importanti. Per quanto riguarda i rischi, il mercato delle valute digitali subisce purtroppo un’elevata volatilità, di conseguenza conviene essere prudenti nell’investimento e analizzare lo storico del token e le sue oscillazioni nel tempo se non si vuole rischiare di perdere tutti i propri risparmi molto facilmente.

Le Migliori Altcoin in Circolazione

Attualmente sono diverse le Altcoin su cui un trader può investire il proprio denaro. Tuttavia è possibile osservare alcuni token che già da diverso tempo hanno registrato dei risultati straordinari grazie alla fiducia degli investitori, alle competenze dei fondatori e a dei progetti di base molto solidi. Di seguito scopriamo caratteristiche e vantaggi delle migliori Altcoin in circolazione.

Ethereum

Ethereum è la criptovaluta più conosciuta al mondo dopo Bitcoin e si differenzia dalle altre Altcoin per l’utilizzo della rete peer-to-peer attraverso una cryptocurrency calcolata in Ether: un archivio immutabile e condiviso che ha il ruolo di far scambiare i contratti basati su Ethereum al proprio interno e di rappresentare la criptovaluta per realizzare i contratti stessi. Il progetto si fonda sugli smart contract, ovvero dei contratti predefiniti con controllo diretto sul proprio conto Ether e sul suo valore: in questo modo vi è tracciabilità e trasparenza della transazione. 

Litecoin

Litecoin fu lanciata nel 2011 dal suo creatore Charles Lee e fin da subito ha dimostrato le sue enormi potenzialità che l’hanno portata appunto ad essere tra le migliori criptovalute più scambiate al mondo. Litecoin è una criptovaluta basata sull’innovativo sistema della blockchain open source, in grado di garantire libertà dal controllo di qualsiasi autorità centrale. In questo modo i partecipanti alla rete operano senza intermediazione di banche o società di credito e sopratutto non sono tenuti a pagare commissioni obbligatorie imposte da governi o istituzioni. Come la maggior parte delle altre criptovalute, Litecoin punta a velocizzare il trasferimento dei fondi e la massima sicurezza possibile con un proprio circuito e ciò viene effettuato con lo stesso sistema peer-to-peer già menzionato in Ethereum.

Cardano

Cardano nasce dall’idea di uno dei co-fondatori di Ethereum con l’obiettivo di rinnovare il sistema già integrato nella suddetta criptovaluta e crearne una versione aggiornata. Cardano si rivela un’ottima criptovaluta in termini di scalabilità, grazie alle innovative tecnologie di rete utilizzate. L’utilizzo del sistema di sidechain e infine per la sostenibilità attuata in collaborazione con Patrocini e ICO (trumento di finanziamento ottenibile con la partecipazione di molteplici investitori interessati ad un progetto annunciato). Cardano opera in totale trasparenza grazie ai due protocolli di sicurezza chiamati Cardano Settlement Layer e Cardano Control Layer attraverso cui è possibile spulciare informazioni sulle operazioni effettuate dall’azienda.

Ripple

Ripple è una criptovaluta affidata al sistema della blockchain e nasce con l’obiettivo di facilitare lo scambio di denaro attraverso dei pagamenti quanto più sicuri e istantanei possibili. I fondatori hanno trovato la soluzione attraverso una propria criptovaluta nativa chiamata XRP, scambiabile esclusivamente sulla piattaforma di Ripple e utile per operare con più facilità al suo interno. Ripple gode del solido appoggio di istituti finanziari e una community molto folta, di conseguenza risulta conveniente investire visto il potenziale del progetto che in qualunque momento può diventare uno degli strumenti più potenti al mondo.

Monero

Monero una criptovaluta nata nel 2014 con l’obiettivo di migliorare il trasferimento dei fondi in materia di privacy e decentralizzazione. La differenza principale tra Monero e le altre criptovalute disponibili sul mercato, è l’utilizzo del protocollo CryptoNote, ovvero una serie di algoritmi avanzati che tutelano sia il trader che la transazione come mai nessuno ha fatto prima e ciò ha gli ha consentito di diventare una moneta totalmente decentralizzata. Il protocollo CryptoNote ha consentito di dimezzare il tempo per la creazione dei blocchi e la velocità di transazione, passando da 120 secondi a 60 secondi, mantenendo uguale la pianificazione delle emissioni. 

Bitcoin Cash

Bitcoin Cash nasce dalla biforcazione della blockchain originaria di Bitcoin per velocizzare le transazioni attraverso l’aumento della capacità di calcolo del blocco dati della catena. Il progetto nasce per rendere questa valuta digitale al pari di quelle correnti per poter permettere agli utenti di acquistare qualunque tipo di bene o servizio presso negozi fisici.

Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here