Apple Card è una la nuova carta di credito virtuale ideata e progettata dalla grande multinazionale Apple. Il suo scopo principale è quello di poter in qualche modo facilitare le operazioni relative agli acquisti, per tenere sotto controllo le spese effettuate, i negozi dove si acquista abitualmente e i vari e-store. Il meccanismo e il funzionamento dell’Apple Card è inoltre facile e intuitivo da scoprire e permette ti ottenere una serie di vantaggi a tutti coloro che dispongono di un iPhone o di un prodotto Apple.
Cos’è l’Apple Card
L’iPhone 12 è appena uscito e già negli appassionati di tecnologia si accende la curiosità sulla nuova Apple Card, ovvero la carta di credito virtuale completamente progettata e realizzata per iPhone. Questo particolare tipo di carta non presenta costi di commissione e ti permette di ottenere dei cashback giornalieri dell’1,2 e 3% sugli acquisti. Allo stesso tempo grazie ad essa puoi tenere sotto controllo le tue spese, conoscere l’elenco dei negozi e degli e-store dove fai abitualmente shopping, l’estratto conto del mese e tutti i dettagli inerenti ai pagamenti. Apple Card è stata rilasciata ufficialmente ormai quasi tre anni fa e più precisamente ad agosto del 2019 insieme alla partnership con Goldman Sachs Bank. Ancora oggi però la carta è disponibile solamente per gli utenti residenti negli Stati Uniti ma stando alle indiscrezioni fornite presto dovrebbe raggiungere altri Stati.
Come richiederla
Per ottenere la carta di credito virtuale Apple Card dovrei seguire un procedimento semplice e veloce. Ti basterà infatti aprire Wallet, cliccare sull’icona + e sul pulsante apposito per richiederla. Una volta confermati i tuoi dati personali, come cognome, nome, numero di telefono e data di nascita, essi verranno automaticamente associati alla carta. Una volta richiesta la tua Apple Card, potrai ordinare in forma gratuita anche la carta fisica che ti verrà spedita direttamente a casa.
Ad oggi questo tipo di pagamento viene riconosciuto in tutto il mondo e soprattutto è accettato da Mastercard. Nei prossimi mesi dovrebbe inoltre essere disponibile il formato carta di credito fisica con relativo logo Apple, nome e cognome del possessore. Dall’altro lato Apple ti garantirà la privacy perché la società non potrà andare a controllare in cosa hai speso i tuoi soldi in quanto le elaborazioni saranno eseguite su un dispositivo e non sui server di Apple. In questo modo non rischierai di vendere a soggetti terzi i tuoi dati e le tue informazioni personali.

Caratteristiche e funzioni dell’Apple Card
La carta di credito virtuale Apple Card, ti permette di sapere quanto effettivamente stai spendendo e soprattutto su quale tipo di prodotti. Le spese ti verranno mostrate infatti tramite una suddivisione per mesi, categorie e settimane e grazie alle tendenze illustrate potrai decidere se modificarle per risparmiare o meno il mese successivo. Allo stesso tempo una funzione utile di Apple Card è l’utilizzo di Mappe per mettere in evidenza i luoghi in cui normalmente fai acquisti. Non ci sarà così solamente una lista lunga di negozi e codici ma anche la loro esatta posizione sulla mappa.
Tuttavia devi sapere che la carta di credito virtuale non è contacless per cui per effettuare o pagare con la carta fisica ti occorrerà l’iPhone. Apple Card comunque non presenta costi di commissioni e quindi non ti verrà addebito nessun tipo di canone mensile o annuale, non avrai alcuna commissione internazionale e non dovrai sborsare una somma in contanti come anticipo. Nel momento in cui andrai a pagare in qualsiasi negozio con la tua Apple Card, potrai ottenere una sorta di rimborsi chiamati daily cash che ti verranno accreditati immediatamente. Lo scopo principale di questa carta di credito virtuale è comunque quello di fornirti dei tassi di interesse più bassi rispetto ai concorrenti.
L’arrivo di Apple Card in Italia
Apple Card attualmente viene rilasciata solamente se si è raggiunto la maggiore età, ovvero diciotto anni e si risiede negli Stati Uniti. Il servizio, stando alle ultime notizie, verrà esteso anche ad altri paesi compresa l’Italia ma Apple non ha ancora provveduto a fornire informazioni ufficiali. Molti tuttavia sostengono che nel prossimo futuro la carta di credito virtuale di Apple potrebbe giungere nel nostro Paese come è già accaduto nei tempi passati con Apple Play, uscita dapprima negli USA per poi arrivare anche ad altri mercati internazionali. I rumors inoltre fanno presagire che le trattative dovrebbero già essere in corso anche se manca l’ufficialità effettiva. La questione ovviamente da capire, una volta che Apple Card giungerà anche in Italia è quella relativa ai costi, tassi di interessi e funzionamento del cashback.