Il mondo della finanza è ampio e diversificato. Ci sono tantissime piattaforme, servizi di intermediazione e broker che permettono di addentrarsi nel trading online e fare esperienza. In particolare, le possibilità di guadagno grazie ai rendimenti delle criptovalute sono il motivo principale che spinge gli aspiranti investitori a fare trading online. Esistono molteplici strategie per sfruttare la volatilità delle criptovalute e le inefficienze del mercato finanziario a proprio vantaggio, ma la più efficace è sicuramente l’arbitraggio. Se siete interessati al trading online e volete saperne di più come guadagnare con l’arbitraggio di valute digitali, questa guida è ciò che fa per voi. Ecco di seguito, infatti, alcune informazioni importanti per capire cosa è l’arbitraggio, come funziona, quali sono le migliori piattaforme per usare questa tattica e quali sono i rischi che si corrono.
Arbitraggio di Criptovalute: Cos’è e Come Funziona
L’arbitraggio è una metodologia di azione sul piano finanziario che permette di sfruttare le inefficienze del mercato avendo la meglio sulle frequenti variazione di valore a cui sono soggette le valute digitali, perciò guadagnando proprio grazie alla loro volatilità. Questa pratica consente di acquistare un bene su un mercato che poi viene venduto ad un prezzo superiore su un mercato diverso. È proprio la differenza di prezzo che intercorre tra le due operazioni che genera il guadagno dell’investitore. Infatti, usando gli appositi strumenti di exchange, è possibile impiegare uno stesso asset, che poi diventa oggetto della compravendita, per il divario di prezzi. Con particolare riferimento alle criptovalute, esistono dei brevi intervalli di tempo in cui una valuta è disponibile contemporaneamente su mercati diversi a prezzi diversi, perciò l’arbitraggio del trader consiste nell’acquistare sul mercato dove il prezzo è inferiore e rivenderla su quello con un prezzo maggiore, ricavando appunto un profitto dalla differenza.

Tipologie di Arbitraggio
Ci sono diversi modi per fare arbitraggio di criptovalute ma anche di altri beni presenti sul mercato finanziario, i più diffusi sono sicuramente l’arbitraggio semplice, quello triangolare e l’arbitraggio automatico.
Arbitraggio semplice
Una pratica perfetta per i trader che si approcciano per la prima volta a questa tattica, l’arbitraggio semplice è una soluzione che mira ad ottimizzare i propri investimenti e gestire al meglio tutto il trading online. L’aggettivo semplice fa riferimento al fatto che il meccanismo si basa su un sistema di “cross exchange”, ovvero si usa un exchange per l’acquisto e uno per la vendita delle valute digitali.
Arbitraggio triangolare
Ritenuto dagli esperti nettamente più proficuo di quello semplice, comprende dinamiche complesse e poco adatte a chi è alle prime armi. Infatti, questa tattica, nota anche come arbitraggio a tre punti, si caratterizza da un’operatività fissata su un singolo exchange, mentre l’investitore considera tre valute da scambiare in modo da trarre profitto al termine del ciclo. Immaginate di dover voler fare arbitraggio in Bitcoin e usare per questo processo una valuta reale come l’Euro e un’altra virtuale, ovvero l’ Ethereum. Se acquistate i Bitcoin in Euro, questo primo step sarà l’asset principale della negoziazione, dopo di che scegliete di procedere per una vendita dell’equivalente in Euro per Ethereum, una volta giunti a questo punto convertite gli Ethereum in vostro possesso in Bitcoin e, tramite la differenza di prezzo tra le tre valute, e soprattutto dalla disparità tra il primo e il terzo asset, avrete il vostro guadagno.
Arbitraggio Automatico e BOT
Automatizzare le azioni è una scelta a cui puntano sempre più trader, tuttavia si tratta di una tecnica anch’essa rischiosa, poiché si basa sull’uso di BOT che analizzano le differenze di prezzo tra valute e beni e operano meccanicamente seguendo le decisioni prestabilite dal trader. L’evoluzione del trading online ha concesso diversi vantaggi ai trader: ad esempio, i più attenti quotidianamente decidono di migliorare i propri investimenti automatizzando le operazioni. Un modo per arginare il rischio è sicuramente prediligere l’uso di strumenti di trading automatici sicuri ed affidabili, con BOT e software regolamentati e ben rodati sulle operazioni. Tuttavia, il mercato finanziario è altamente volatile e soggetto a passaggi delicati e cambi repentini, perciò variazioni nella valutazione delle valute troppo rapidi possono essere difficili da leggere per un meccanismo automatizzato e condurre così il BOT ad errori.
Le Migliori Piattaforme Online
Il web è saturo di software e piattaforme usati per fare arbitraggio finanziario, tuttavia Binance e Coinbase sono alcune tra le più consigliate dagli esperti. Binance, infatti, è uno degli exchange più popolari tra i trader europei, poiché è caratterizzata da ampi volumi di scambi giornalieri, commissioni vantaggiose e persino percorsi formativi per capire meglio come funziona il trading online e le varie tecniche di arbitraggio. Coinbase, invece, è un exchange semplice e intruitivo, in cui è possibile aprire un account con wallet e gestire la compravendita in modo autonomo e veloce, programmando anche gli acquisti futuri.
Arbitraggio e Speculazione: Qual’è la Differenza?
Nonostante le vicissitudini sulla questione, l’arbitraggio non è una pratica illegale, men che meno necessariamente speculativa e truffaldina. Si tratta di una delle tante tecniche finanziarie diffuse nel trading, usata principalmente con le criptovalute, ma anche con le valute reali e beni di altro genere, a basso rischio. La pratica della speculazione è anch’essa molto diffusa in finanza, ma presenta dei rischi nettamente superiori all’arbitraggio. Infatti, lo speculatore realizza profitti non solo grazie alla variazione di prezzi di una valuta digitale, reale o di un bene, ma soprattutto facendo delle scelte che mirano ad anticipare il risultato di una certa operazione.
L’arbitraggio è una pratica diffusa tra i trader, legale e che presenta un tasso di rischio moderato, fate attenzione però a non incorrere in uno specchietto per le allodole! Diffidate da chi vi promette guadagni sicuri in tempo zero, infatti, per quanto si tratti di una tecnica diffusa e a basso rischio, come qualsiasi forma di investimento, il rischio c’è sempre e bisogna aver pazienza per vedere i frutti delle proprie operazioni, altrimenti non si giustificherebbe il guadagno.