Indice ASX 200: Cos’è, Componenti, Come Investire

L’ASX 200 è l’indice di riferimento per il mercato finanziario australiano, e raggruppa 200 titoli azionari relativi alle società quotate a maggiore capitalizzazione del mercato. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, la sua quotazione, come investire e le previsioni per il futuro.

Cos’è l’Indice ASX 200

Avviato a Marzo del 2000, l’ASX 200 è il vero e proprio motore economico della finanza australiana. Gestito da una delle più importanti e famose agenzie di rating mondiale, Standard & Poor’s, è considerato il valore di riferimento per la performance azionaria di tutto l’intero paese. Il suo portafoglio si basa sui 200 maggiori titoli ASX quotati, che messi insieme rappresentano circa l’80% della capitalizzazione totale del mercato azionario australiano. 

L’indice ASX è stato creato con l’ottica di poter offrire come base per le contrattazioni un indice fruibile e negoziabile, grazie soprattutto ad un’elevata liquidità ed un ridotto giro d’affari. Ciò ha reso possibile l’affermazione dell’ASX 200 sul mercato come punto di riferimento non soltanto per i rendimenti sugli investimenti, ma anche per la determinazione di alcuni indici a lui strettamente connessi (S&P ASX 200, ASX/SPI 200 VIX, ecc.).

Composizione: Quali Società Include

Come accennato, l’ASX 200 si basa sui 200 maggiori titoli australiani quotati, ed è “ponderato per la capitalizzazione”, vale a dire che il contributo diretto di una società è relativo al suo effettivo valore di mercato totale, quindi al prezzo delle azioni moltiplicato per il numero di titoli negoziabili. I requisiti per poter far parte dell’ASX 200, si dividono essenzialmente in tre tipologie:

  • Capitalizzazione di mercato
  • Liquidità
  • Quotazione

E di fatto, quindi, solo alcuni titoli facenti parte e quotati all’Australian Stock Exchange, potranno essere presi in considerazione per entrare a far parte di uno quasliasi degli indici S&P/ASX.

Tra le sue aziende di spicco, oggi troviamo importanti nomi del panorama australiano, come alcuni istituti bancari (Banca del Queensland, Commonwealth Bank), Heltcare (CSL, Fisher & Paykel), gruppi finanziari (Westpac, Afterpay), compagnie di comunicazioni (Telstra, REA Group), l’industria (Auckland Airport, Transurban), e molti altri ancora.

Quotazione e Andamento Storico 

Andando ad osservare l’andamento dell’indice ASX 200, possiamo sin da subito definire alcuni punti fondamentali. Attraverso la valutazione e l’interpretazione del grafico, con periodo di riferimento relativo agli ultimi 10 anni (2010 – 2020), ciò che salta immediatamente all’occhio è l’impressionante trend positivo costantemente delineato, con un aumento del valore di circa il 65%.

E se anche decidessimo di soffermarci in un periodo più “short”, prendendo in considerazione l’ultimo anno solare (Gen. 2021 – Gen. 2022), ci accorgeremo che l’indice ha subito una variazione in positivo quasi del 10%, passando da 6.800 punti a 7.580 circa.

Avere la possibilità di interagire con uno strumento efficente e dettagliato come un grafico, offre all’investitore una mappa a 360 gradi di quello che è l’andamento, le oscillazioni e le fluttuazioni del mercato di riferimento scelto, pertanto risulta fondamentale avere un approccio quantomai analitico, nella valutazione “grafica” degli elementi finanziari.

ASX 200
Indice ASX 200: Cos’è, Componenti, Quotazione, Come Investire

Come Comprare Azioni ASX 200 

La valuta di riferimento dell’ASX 200 è il dollaro australiano, ed esistono varie soluzioni disponibili per decidere di acquistarne valore; attraverso società di intermediazione mobiliare (SIM), per mezzo di istituti bancari, oppure optando per un broker finanziario.

Nel primo caso, rivolgendosi alle SIM, il servizio che verrà offerto riguarderà principalmente operazioni di intermediazione mobiliare, poiché a differenza delle banche offrono soltanto alcuni particolari tipi di servizi di investimento.

Decidendo poi di optare per un istituto bancario, risulterà necessario aprire un conto corrente appositamente dedicato per le operazioni di compravendita sui mercati finanziari, maturando a volte però delle commissioni e dei costi di gestione applicati, più alti rispetto ai vari player del mercato.

Ed invece tutte quelle piattaforme online che usufruiscono di internet per inteargire, assistere e interpretare il mercato, al fine di accompagnare e supportare l’utente nel processo di acquisto e vendita di azioni, vengono definite broker finaziari. L’efficacia della tecnologia a disposizione, alcuni strumenti studiati ad hoc ed una conoscenza approfondita delle dinamiche finanziare, rendono quest’ultime molto più efficienti delle precedenti, garantendo all’investitore, tools e linee guida costantemente aggiornate e valide.

Parlando di piattaforme disponibili oggi sul mercato, possiamo dire che eToro ricopre senza ombra di dubbio uno dei ruoli chiave per l’investimento online. Inizialmente creata con il fine di diventare un interessante progetto di social trading, con il passare del tempo è diventata uno dei maggiori broker a livello mondiale, potendo vantare tra le più importanti e operative community del settore, oltre ad un numero crescente di utenti che quotidianamente effettuano, tramite la piattaforma, operazioni di acquisto e vendita.

I motivi per cui scegliere eToro sono diversi, e tra i suoi principali vantaggi possiamo sottolineare: le spese di commissione pari a zero, l’assenza di alcun costo di commissione o ticket, la possibilità di usufruire gratuitamente di un conto demo. Quest’ultima è una piattaforma di “prova”, identica all’originale, dove poter iniziare ad investire attraverso l’utilizzo di denaro virtuale, avendo la possibilità di fare pratica prima di investire capitale reale.

Previsioni per il Futuro 

L’ASX 200 ha, probabilmente, uno degli asset più solidi del mercato globale, avendo deciso di puntare il suo intero valore sul territorio nazionale. Inoltre la garanzia della gestione da parte di Standard & Poor’s, aumenta senza ombra di dubbio la capacità e la solidità dell’indice, dimostrati appieno dai suoi numeri e trend in continua crescita.

È più che mai doveroso però sottolineare che in nessuna operazione sarà mai possibile certificare e garantire un guadagno sicuro al 100%, poiché le fluttuazioni e le dinamiche generali del mercato, subiscono continue oscillazioni in base ad un grande numero di fattori, che molto spesso sono anche di natura extra-finanziaria.

Fatta questa doverosa premessa, possiamo dire però che l’ASX 200 si conferma ancora una volta come uno degli indici maggiormente capitalizzati e positivi di tutto il mercato finanziario globale.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here