Bonifico Postale: Cos’è e Quali Sono le Differenze Rispetto al Bonifico Bancario

Poste Italiane fornisce ai suoi correntisti Banco Posta un servizio postale di pagamento simile a quello del bonifico bancario, attraverso la possibilità di emettere bonifici postali. I bonifici postali, tuttavia, presentano alcune differenze rispetto a quelli effettuati tramite la banca: le principali differenze si trovano nei limiti massimi a cui i diversi bonifici sono soggetti, nei costi del servizio e nei tempi per l’accredito.

Cos’è il bonifico postale

Se possiedi un conto Banco Posta, con il bonifico postale sei abilitato a trasferire il tuo denaro su un conto corrente bancario sia in Italia che all’estero. Naturalmente potrai anche ricevere sul tuo conto corrente denaro attraverso bonifici postali effettuati da altri. Questo servizio è una delle opzioni che Poste Italiane ha pensato per facilitare i pagamenti dei suoi correntisti, garantendo la sicurezza di tutti gli spostamenti di denaro.

Il bonifico postale può essere effettuato sia presso lo sportello dell’ufficio postale o all’ATM, che tramite online banking.  Ti ricordiamo che il bonifico postale è abilitato per i paesi dell’Area Unica per i Pagamenti e gli incassi in Euro (SEPA).

bonifico postale
Bonifico postale

Bonifico postale e bancario: differenze principali

Il bonifico postale e il bonifico bancario sono due operazioni sostanzialmente simili, ma i due strumenti non sono perfettamente uguali.

In primo luogo, i bonifici postali e quelli bancari si differenziano per il tetto massimo delle operazioni che supportano.  Il bonifico bancario non prevede limiti, mentre il bonifico postale gode di tale illimitatezza solo se effettuato presso lo sportello postale; se invece si desidera effettuare un bonifico tramite online banking, non si potranno spostare più di 15.000 euro, cifra che scende a 5.000 euro nel caso in cui si scelga di fare l’operazione dall’app.

I costi dell’operazione sono diversi, se questa avviene tramite banca o tramite posta. Il bonifico postale presenta dei costi fissi, indipendentemente dalla cifra da trasferire. Chi effettua un bonifico postale allo sportello dovrà pagare 2.50 euro, mentre online e tramite app il costo scende a 1.00 euro. Il bonifico bancario ha invece costi variabili, che dipendono dalla somma che deve essere traferita, dalla destinazione e da altri fattori legati a ogni singola banca, per cui non è possibile conoscere in anticipo la cifra specifica. In generale, si tratta però di cifre più alte, dai 4.00 euro se le banche coinvolte sono italiane, fino a superare i 20.00 euro nel caso di trasferimenti a banche straniere.

Infine, il fattore tempo è un’altra delle differenze che corrono tra bonifico postale e bonifico bancario, in quanto per vedere accreditata la somma versata tramite bonifico postale, occorre aspettare un giorno lavorativo a partire dall’erogazione del pagamento e lo stesso vale per i bonifici in entrata, mentre nel caso del bonifico bancario, l’accredito è invece immediato. Ricordiamo che i tempi di accredito per il bonifico postale si sono notevolmente abbreviati nel corso degli ultimi anni, passando da 5 giorni lavorativi a 1.

Come effettuarlo

Un bonifico postale può essere utile nel caso tu debba trasferire denaro su un conto corrente all’estero, non potendo incontrare di persona il correntista, oppure per qualsiasi pagamento a distanza, anche in Italia. Molti beni e servizi possono essere pagati tramite bonifico. In ogni caso, sia per somme ridotte che più elevate, puoi fare un bonifico postale se possiedi un conto corrente Banco Posta.

A partire dal 2008, per i trasferimenti di denaro è necessario utilizzare il codice IBAN (International Bank Account Number) che puoi ricavare dall’estratto conto: se devi ricevere un bonifico postale, dovrai comunicare questo codice alla persona che deve eseguire il versamento, mentre se sei tu a dover trasferire denaro sul conto di un’altra persona, dovrai farti comunicare il suo codice IBAN.

Quando ti rechi allo sportello della posta e chiedi di eseguire un bonifico postale, l’operatore ti consegnerà un modulo sul quale dovrai scrivere tutti i dati richiesti, compresi il nome, il codice IBAN del beneficiario, il Paese in cui inviare il denaro e la somma da versare; puoi scegliere di pagare in contanti, con addebito sul tuo conto corrente o con bancomat e prepagata. Se preferisci trasferire il tuo denaro online direttamente da casa, devi attivare la funzione di banking online del tuo conto Banco Posta e accedere al sito di Poste.it, seguendo la procedura indicata dalla sezione “Trasferimento Fondi”.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here