Con un bonifico estero SEPA puoi trasferire denaro all’interno della Single Europe Payments Area, composta da 36 Paesi aderenti al regolamento SEPA: Spagna, Germania, Francia, Portogallo, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Slovacchia, Liechtenstein, Grecia, Belgio, Estonia, Austria, Cipro, Malta, Paesi Bassi, Slovenia e Lituania, Islanda, Norvegia, Principato di Monaco, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, San Marino e Città del Vaticano, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Svezia e Ungheria.
Cos’è il bonifico SEPA
Un bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) è una transazione di denaro che viene effettuata dalla tua banca verso un conto corrente presente in uno dei paesi aderenti al regolamento della Single Euro Payments Aerea.
Con il bonifico SEPA sono stati introdotti cambiamenti importanti e molti benefici per quanto riguarda i pagamenti di imprese e cittadini che con SEPA possono inviare denaro e ricevere pagamenti in Europa e in altri 8 Paesi esterni, da un unico conto corrente, che può essere lo stesso utilizzato per tutte le altre operazioni nazionali.
I bonifici SEPA sono stati adottati dai paesi membri per unificare tutti i pagamenti digitali alla valuta Euro. Questo porta un gran vantaggio soprattutto per le imprese, che possono trasferire una somma di denaro ad un fornitore o ricevere un pagamento da un cliente nella stessa valuta, cioè l’Euro, non dovendo passare da cambi svantaggiosi di valuta.
Il bonifico SEPA fornisce al mittente e al beneficiario un servizio comodo e veloce a condizioni economiche vantaggiose. La realizzazione della Single Euro Payments Area è importante anche nell’ottica di innovazione e di efficienza prevista per la Pubblica Amministrazione italiana. Infatti con il bonifico SEPA e il ricorso a strumenti elettronici sempre più veloci, si riesce ad automatizzare i processi amministrativi di bilancio e le procedure di spesa.

Paesi ammessi
La Single Euro Payments Area o Area unica dei pagamenti in euro comprende:
- 19 Stati che fanno parte dell’Unione Europea e che utilizzano l’Euro come valuta nazionale: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna;
- 8 Stati che fanno parte dell’Unione Europea ma che non utilizzano l’Euro come valuta nazionale: Bulgaria, Croazia, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Svezia e Ungheria;
- ed infine 9 Stati che non fanno parte dell’Unione Europea: Città del Vaticano, Andorra, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, Regno Unito, Svizzera e San Marino.
Come puoi effettuare un bonifico bancario SEPA
Un bonifico SEPA non è differente rispetto al bonifico nazionale. Puoi effettuare un bonifico SEPA sia da uno sportello bancario che online, se la tua banca lo permette, grazie ai servizi dell’home banking.
In banca dovrai portare con te: il tuo documento di identità, il Codice fiscale e la Partita IVA, nel caso sei un libero professionista e la possiedi. Dovrai inserire tutti questi dati, per compilare il bonifico. Successivamente dovrai scrivere l’importo, la causale per la quale esegui il bonifico, il codice IBAN e Codice SWIFT o BIC (se richiesto) o il Bank Identifier Code. Per quanto riguarda le informazioni del destinatario, esse saranno: Nome e cognome, P. IVA (se sussiste), il codice IBAN e il Codice BIC (se richiesto).
Invece, prima di poter eseguire il bonifico SEPA online comodamente da casa è necessario registrarti ai servizi di home banking della tua banca.
Tempistiche necessarie
I tempi del trasferimento di denaro ad opera di un bonifico SEPA sono molto veloci: il beneficiario riceverà il denaro sul suo conto corrente in circa 1-2 giorni lavorativi. Grazie agli accordi tra gli Stati membri, il collegamento tra le banche dell’area unica dei pagamenti in euro, consente trasferimenti immediati rispetto al vecchio metodo di trasferimento di denaro all’estero: il bonifico transfrontaliero che era caratterizzato da costi elevati e lunghi tempi di lavorazione.
I costi del bonifico SEPA
Per quanto riguarda i costi che caratterizzano un bonifico SEPA, essi dipendono dalle commissioni e dai costi del tuo istituto bancario. In alcune banche il bonifico SEPA può essere gratuito per chi dispone il pagamento, in altre sono previste commissioni in base: al tipo di bonifico, all’urgenza, all’importo, alla nazione del destinatario e al canale utilizzato, che può essere come già detto sportello bancario o online. Per poter pagare meno, puoi fare il bonifico SEPA utilizzando i relativi servizi online, sul sito internet della tua banca. Comunque, approssimativamente il costo di bonifico SEPA può essere calcolato tra i 5 euro e i 20 euro.