Con il problema della pandemia ancora ben presente sul nostro territorio e una situazione economica che sembra essere tutt’altro che ottimale, nasce il bonus assunzioni 2020 il quale dovrebbe essere una sorta di rimedio, seppur temporaneo, atto a limitare i danni del Covid. Ecco tutto quello che occorre conoscere di questo bonus e il suo funzionamento specifico.
Il concetto base del bonus assunzioni 2020
Il concetto principale che si cela dietro al bonus assunzioni 2020 è quello di offrire ai disoccupati l’occasione di entrare a far parte di una realtà lavorativa e agli imprenditori di tornare a far essere operativa la propria impresa senza che le diverse tassazioni possano rappresentare una problematica non indifferente.
Il principio base che riguarda questo bonus consiste nell’assunzione di nuove figure lavorative, ovvero operai e impiegati per le varie imprese, con il vantaggio di ottenere una decontribuzione aziendale al 100% per sei mesi. Ovviamente gli imprenditori che intendono sfruttare questo bonus devono tenere a mente il fatto che i nuovi assunti non possono essere licenziati per almeno un anno dopo l’assunzione degli stessi.
Quali sono i lavoratori che possono essere assunti
Per quanto concerne le figure lavorative che possono essere assunte, gli imprenditori non hanno alcuna difficoltà per quanto concerne la scelta vera e propria della forza lavoro da integrare all’interno della propria azienda. Al contrario dei diversi altri bonus, infatti, occorre sottolineare come in questo caso sia possibile assumere sia neodiplomati che una persona che abbia raggiunto i 50 anni di età, senza alcun tipo di differenza per quanto concerne l’erogazione del bonus.

Pertanto anche coloro che hanno raggiunto una certa età possono tornare a essere completamente produttivi e quindi recuperare la loro indipendenza economica. Gli imprenditori possono inoltre sfruttare gli altri bonus aggiuntivi per quanto riguarda l’assunzione del nuovo personale, dettaglio fondamentale da tenere bene a mente.
Come funziona nello specifico tale bonus
Ora potresti domandarti come funziona questo bonus. Per prima cosa è importante sottolineare come questo debba essere richiesto dal datore di lavoro che intende assumere nuove unità all’interno della propria impresa. Il contratto che deve essere sottoscritto deve avere una durata di almeno un anno: questo poiché, come già accennato prima, il requisito per ottenere i diversi vantaggi imprenditoriali riguarda nell’impossibilità di licenziare le nuove unità lavorative introdotte in azienda al termine del bonus stesso.
Occorre quindi sottolineare come il contratto debba riportare questa tipologia di dati in maniera tale che si possano evitare delle complicazioni e allo stesso tempo che un nuovo dipendente possa essere appunto oggetto di un licenziamento immotivato dopo soli sei mesi. Spetta ovviamente allo stesso datore di lavoro, poi, svolgere tutte le diverse procedure che riguardano la richiesta del bonus e per assumere quel dipendente.
Se quindi vieni assunto in un’impresa con questo tipo di formato, non ti devi assolutamente preoccupare di compilare moduli oppure svolgere altre operazioni. Questo in quanto il bonus assunzioni riguarda solo ed esclusivamente le imprese, dettaglio che devi tenere a mente e che quindi previene lo svolgimento di lunghe e complicate operazioni che possono essere poco piacevoli.
A cosa serve questo bonus
Questo bonus, come potrai ben immaginare, rappresenta un incentivo per trasformare questo periodo di pandemia in uno durante il quale le imprese hanno l’occasione di potersi riprendere senza alcuna difficoltà e fronteggiare, nel migliore dei modi, una situazione complicata come quella attualmente presente.
Occorre sottolineare come sia le imprese che la forza lavoro possono ottenere svariati vantaggi, ovvero l’economia viene rilanciata e le assunzioni consentono alle nuove figure lavorative di assicurarsi un’entrata economica per almeno un anno. Gli imprenditori, invece, hanno l’occasione di rilanciare completamente la loro impresa facendo in modo che questa possa tornare a essere produttiva ed esca dalla crisi scaturita dalla pandemia.
Indice dei Contenuti