La recente approvazione della Legge di Bilancio in data 30 Dicembre 2021 ha portato con sé una conferma che nell’ambiente si sussurrava da molto, quella dell’ormai noto Bonus Cultura per i diciottenni. Proprio grazie alla Legge di Bilancio si è cercato di rendere strutturale tale misura al fine di incentivare i neo-diciottenni ad avvicinarsi in maniera propositiva alle tante attività culturali spendibili con il bonus. Andremo ora a vedere come poterne beneficiare e quali eventuali novità siano state introdotte.
Cos’è il Bonus Cultura 2022
Il Bonus Cultura 2022 è una forma di incentivo presentato per la prima volta nel 2016 a opera del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri allo scopo di fornire ai diciottenni un buono del valore di 500 Euro per poter agevolare la diffusione della cultura mediante l’acquisto di beni, servizi o prodotti nell’ambito della formazione personale.
Da un punto di vista legislativo l’edizione più recente è stata per l’appunto certificata dalla Legge di Bilancio 2022, la quale, grazie all’articolo 108, ha reso definitivamente permanente tale agevolazione. Gli sforzi governativi hanno portato a stanziare una cifra pari a 230 milioni di Euro e, cosa ancora più importante, a partire dall’edizione corrente tutte le spese e gli acquisti effettuati dagli utenti subiranno dei controlli più rigidi, in modo da disincentivare ogni possibile uso non congruo del bonus, come accaduto delle volte in passato.
Cosa si può Comprare
Si ricorda come tra i beni o servizi che è possibile acquistare mediante Bonus Cultura 2022 rientrano: libri, audiolibri, e-book, DVD, Blu-ray, CD, DVD, biglietti per attività quali concerti o musei, corsi di formazione, abbonamenti a riviste e/o quotidiani e molto altro ancora.
È possibile trovare la lista completa dei servizi supportati consultando l’apposita sezione posta sia sulla piattaforma web sia sull’app.
Come Funziona il Bonus Diciottenni
Il Bonus Diciottenni si è sempre attenuto a un sistema di funzionamento abbastanza standard in grado di coniugare semplicità d’uso e accessibilità alla misura stessa. Specificatamente si dovrà procedere con l’opportuna registrazione del proprio profilo o sull’app18 o sulla piattaforma web omonima per poi generare dei buoni di spesa elettronici contraddistinti da un codice.
Ciascun buono può essere impiegato per l’acquisto di un bene o servizio sia presso gli esercizi commerciali fisici sia presso quelli online, a patto naturalmente che rientrino tra quelli supportati. In caso di dubbi è comunque possibile verificare l’apposita sezione contenente la lista di tutti gli esercenti fisici e non supportati dalla misura.
Importante ricordare come ogni buono sia assolutamente nominativo e quindi individuale e proprio in virtù di ciò può essere speso esclusivamente dall’utenza beneficiaria. Il buono sconto, una volta generato, può essere stampato o in alternativa salvato sul proprio smartphone o tablet in formato immagine o PDF.
L’erogazione di un determinato importo tramite generazione di buono sconto andrà ovviamente a ridurre il budget iniziale dei 500 Euro, tuttavia una decurtazione effettiva la si avrà solamente nel momento in cui l’esercente accetterà il buono come forma di pagamento autorizzata. Pur non essendoci limiti di spesa per un singolo acquisto, non è possibile usufruire del bonus per acquistare più unità di un medesimo prodotto o bene.

La Somma Rimborsabile
L’importo del Bonus Cultura 2022, esattamente come quello delle precedenti edizioni, si attesa sui 500 Euro. Ovviamente è possibile anche acquistare beni e/o prodotti di costo superiore a tale cifra, a fronte però della corresponsione di una differenza che sarà addebitata all’acquirente indipendentemente dalla tipologia di pagamento che sceglierà di utilizzare, come contanti o carta di credito/debito.
Requisiti per Ottenerlo
Una delle novità principali introdotte riguarda proprio il rispetto dei requisiti necessari per accedere a tale agevolazione. A partire da questa edizione, infatti, i beneficiari dovranno, oltre naturalmente ad aver compiuto 18 anni nell’arco del 2021, essere residenti in Italia o godere di un permesso di soggiorno in corso di validità.
Nelle settimane precedenti si era vociferato come potesse comparire tra i requisiti anche l’osservanza di un ISEE non superiore ai 25.000 Euro, tuttavia la volontà del governo nel rendere tale incentivo strutturale ha fatto sì che si evitasse ogni forma di discriminazione basata sul reddito e che quindi si cancellasse sul nascere la suddetta proposta.
Come Richiederlo
Pur non essendo state ancora ufficialmente comunicate le metodologie di fruizione del Bonus Cultura 2022, è abbastanza plausibile pensare che il meccanismo di funzionamento segua ormai l’iter procedurale di tutte le altre edizioni precedenti.
Presumibilmente, quindi, basterà recarsi sul portale 18app sia tramite web sia tramite app e procedere con la registrazione del proprio profilo tramite SPID. Ovviamente sarà necessario accettare tutti i termini e le varie condizioni presenti, per poi attendere una risposta di conferma automatica da parte della piattaforma che certificherà l’effettiva registrazione.
Per iniziare a usufruire concretamente del bonus, basterà come sempre loggarsi sul portale tramite SPID, recarsi sul profilo personale e da qui visualizzare lo status e l’ammontare del bonus. Per generare un buono sconto elettronico sarà sufficiente cliccare sull’esplicativa voce Crea Buono.