Il Bonus Mobili e Elettrodomestici 2023 rappresenta un’agevolazione fiscale importante per coloro che stanno pianificando lavori di ristrutturazione. La Legge di Bilancio 2023 ha confermato il bonus mobili, riconosciuto a chi usufruisce della detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione, ma con un nuovo tetto di spesa a 8.000 euro.
Dettagli del Bonus
Il bonus è pari al 50% della spesa sostenuta e la detrazione va usufruita in rate annuali nell’arco di dieci anni. Si può ottenere solo se collegato a interventi di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico per i quali spetta la detrazione del 50% avviati nel 2022 o nell’anno in corso.
Chi può beneficiare del Bonus
Non tutti possono usufruire del Bonus Mobili e Elettrodomestici. Sono esclusi dal bonus coloro che richiedono l’ecobonus facendo la pratica con l’Enea e coloro che hanno effettuato i lavori di ristrutturazione nel 2021.
Come viene calcolato il Bonus
Prendiamo un esempio pratico per comprendere meglio come viene calcolato il Bonus Mobili e Elettrodomestici. Se nel 2022 sono stati acquistati mobili per 6.000 euro, per gli ulteriori acquisti da effettuare quest’anno si potrà usufruire di una detrazione calcolata sull’importo massimo di 2.000 euro (8.000- 6.000). Non spetterà alcuna detrazione, invece, se nel 2022 sono già stati acquistati mobili ed elettrodomestici per un importo pari o superiore a 8.000 euro.
Conclusione
Il Bonus Mobili e Elettrodomestici 2023 è un’opportunità significativa per coloro che stanno pianificando lavori di ristrutturazione. Tuttavia, è essenziale essere ben informati sulle regole e le restrizioni relative a questo bonus. Assicurati di consultare un professionista o un esperto fiscale per ottenere una consulenza personalizzata.
Indice dei Contenuti