Indice CAC 40: Cos’è, Componenti, Quotazione, Come investire Oggi

Il CAC 40 è l’indice che rappresenta i 40 titoli francesi ed esteri a maggior capitalizzazione globale, quotati alla sede Euronext di Parigi

Composizione dell’Indice: Quali Società Include

L’indice interpreta e rappresenta una specifica misura, basata sulla capitalizzazione dei 40 valori più rilevanti e significativi tra le 100 maggiori aziende della Borsa di Parigi.

Il 31 dicembre 1987 venne fissato il valore iniziale di 1.000 punti e, al 1º dicembre 2003, l’indice si è trasformato prendendo l’etichetta di pesato a flottante libero, ovvero quella tipologia di indici per cui le quantità di azioni emesse da una certa impresa, possono liberamente essere commerciate dagli investitori anche nel mercato secondario.

Il suo portafoglio possiede, tra gli altri, grandi nomi del panorama internazionale, proveniente dal settore bancario (Société générale, BNP Paribas, Crédit Agricole), quello della moda (EssilorLuxottica, LVMH, Kering), l’industria francese (Renault, Peugeot, Total), e altri grandi player europei (Danone, AXA, Carrefour, Airbus, Schneider Electric).

Analizzando attentamente le aziende, è possibile notare sin da subito che il CAC 40 sia costituito prevalentemente da una struttura a composizione “francese”, ma in realtà emerge anche un altro particolare dato, ovvero che circa il 45% delle azioni totali è di proprietà di investitori stranieri. Molti titoli sono infatti stati acquistati, soprattutto nell’ultimo ventennio, da aziende provenienti da tutto il mondo, e questo si è reso possibile grazie soprattutto ad una serie di ripetute privatizzazioni a scapito di alcune società statali francesi.

Quotazione e Andamento Storico

Parlando quindi di un indice a flottante libero, la misurazione della liquidità dei titoli viene misurata attraverso l’utilizzo di due principali indicatori: lo spessore e l’ampiezza. Per spessore si intende lo spread medio percentuale applicato, ovvero la differenza tra gli “high value” (valori massimi), relativamente ai prezzi di vendita e acquisto. L’ampiezza, invece, è la variabile direttamente proporzionale che nasce mettendo in relazione il flottante e il valore giornaliero che l’indice misura (turnover), tenendo in considerazione la rotazione quotidiana in riferimento generale ad ogni titolo. 

Se prendiamo come analisi di riferimento l’andamento del CAC 40, sempre attraverso l’utilizzo del grafico a barre (fondamentale per riuscire a monitorare e valutare in maniera corretta qualunque movimento di mercato), avremo un risultato veramente impressionante. Partendo dagli inizi del 2018, ad esempio, per tutto l’anno la sua quotazione non ha mai superato i 5.600 punti, partendo dai 4.825 punti fino a chiudere a Dicembre con 4.678 punti. E nonostante l’andamento relativamente incerto e un po’ altalenante dei mercati in quest’ultimo periodo, il CAC 40 ha segnato solo nell’ultimo anno solare (Gennaio 2021- Gennaio 2022) addirittura un aumento quasi del 30%, partendo da una base di 5.339 punti e riuscendo in breve tempo a raggiungere addirittura un picco di 7.116 punti.

CAC 40
Indice CAC 40: Cos’è, Componenti, Quotazione, Come investire Oggi

Come Comprare Azioni CAC 40

Tutte le azioni facenti parte del CAC 40, vengono scelte indipendentemente dal Paese in cui la società è registrata e opera, senza alcun vincolo di territorialità, a patto però che i titoli siano trattati nel mercato parigino. Per investire oggi nel CAC 40, esistono diverse opzioni.

Ci si può rivolgere ad un istituto bancario, attraverso il quale poter operare in autonomia aprendo un conto specifico per le contrattazioni e decidendo se investire recandosi direttamente presso la filale oppure tramite il sito online della banca. Questa soluzione è forse la più storica e tradizionale, ma annovera dal canto suo spese di gestione e costi di commissione un po’ più “salati”, a dispetto della concorrenza.

Oppure potremmo decidere di rivolgerci alle cosiddette SIM, ovvero quelle società di intermedizione mobiliare che nel tempo sono andate letteralmente a sostituire i vecchi agenti di cambio, le quali però offrono un numero limitato di servizi per quanto riguarda la contrattazione di titoli azionari.

Infine ci sono i nuovi broker finanziari, che potremmo definire esattamente come l’innovazione tecnologica odierna applicata al mondo dei mercati azionari. Si tratta di piattaforme online, raggiungibili da dispositivi mobili, che usufruiscono della connessione ad internet per accompagnare, assistere e interagire in modalità “user friendly” l’utente, riuscendo a trasmettere un’esperienza assolutamente unica e interattiva.

La tecnologia che mettono a disposizione, infatti, vanta strumenti economici sempre più all’avanguardia, costantemente aggiornati e che godono di alcune tecnologie appositamente studiate per le operazioni di compravendita sui mercati. Navigando online è possibile oggi trovare numerose soluzioni d’investimento tramite broker.

Una delle piattaforme più importanti del momento è eToro. Grazie alla sua grande community che vanta ad oggi migliaia di utenti costantemente aggiornati e informati sugli andamenti del mercato, e tutti i suoi tools economici a disposizione in forma del tutto gratuita, possiamo definire eToro come uno dei più importanti player del mercato.  

I costi di commissione sono pari a zero, non esistono ticket o spese ulteriori di gestione, ma soprattutto mette a disposizione la possibilità, ai propri utenti, di usufruire gratuitamente di un Conto Demo, ovvero una piattaforma di “prova” in tutto e per tutto identica all’originale, dove però imparare ad investire denaro virtuale, così da avere la possibilità di fare pratica prima di investire del capitale reale.

Previsioni per il Futuro

Investire in un indice così variegato, solido e attentamente controllato, con un trend di crescita che continua a segnare numeri importanti, grazie certamente anche alla presenza di aziende del settore del lusso, potrebbe essere una buona opzione. Come sempre vale la regola per cui, come qualsiasi altro tipo di investimento, nessuna operazione garantirà mai un guadagno sicuro al 100%, in quanto le oscillazioni e le fluttuazioni del mercato subiscono continue variazioni in base ad un grande numero di fattori, che molto spesso sono anche di natura extra-finanziaria. Il CAC 40, però, sembrerebbe avere delle ottime potenzialità, e sicuramente una marcia in più nel grande scenario dei mercato internazionali.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here