Calcolo degli Interessi del Prestito: Ecco le Formule da Utilizzare

Quando si richiede un prestito ci sono diversi aspetti fondamentali da prendere in considerazione: la somma delle rate e il tasso d’interesse sono tra i più importanti. Se hai intenzione di richiedere un prestito e vuoi calcolare gli interessi di quest’ultimo, allora sei nel posto giusto. In questo articolo vedremo infatti nel dettaglio come vengono calcolati gli interessi e quali sono le formule più utilizzate per il calcolo degli interessi stessi.

Prima di andare a vedere quanto appena detto, è bene sottolineare una questione molto importante. Sapere come calcolare gli interessi è di fondamentale importanza in quanto, riuscendo a calcolare questi ultimi in maniera autonoma, si riesce a sapere esattamente quanto pagare e in questo modo si riescono ad evitare le truffe, che purtroppo sono all’ordine del giorno. Questo non è ovviamente l’unico vantaggio: calcolando il tasso di interessi infatti, si può avere un’idea di quale sia il prestito più conveniente e adatto a te.

Interessi dei prestiti: cosa sono e quali sono

Quando si parla di interessi si fa riferimento a delle somme di denaro che il cliente della banca deve corrispondere a quest’ultima, per ottenere il prestito. In questo caso, gli interessi prendono il nome di interessi passivi, ma questi non sono l’unica tipologia. Gli interessi infatti si classificano ulteriormente in interessi semplici ed interessi composti.

  • Interessi semplici. Si parla di interesse semplice quando il calcolo del tasso viene effettuato sempre sulla quota capitale;
  • Interessi composti. In questo caso il calcolo viene effettuato sulla quota capitale, a cui vanno aggiunto gli interessi attuali.

Gli interessi del prestito dipendono principalmente da tre fattori fondamentali:

  • Somma totale del prestito
  • Durata del mutuo
  • Tasso di interesse

Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:

PrestitoCaratteristicheRichiedi Preventivo
AGOSfinanziamenti.agos.itPrestito personale AGOS, richiedibile direttamente online fino a 30.000 euro
Compasswww.compass.itPrestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro
MrFinanmrfinan.comPrestito personale Mrfinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro
calcolo interessi prestito
Calcolo interessi prestito

Come calcolare gli interessi di un prestito

Come abbiamo avuto modo di vedere, i fattori fondamentali di un mutuo sono rappresentati dal capitale totale del prestito, dalla durata del mutuo e dal tasso d’interesse. Il calcolo degli interessi quindi, viene proprio effettuato sulla base di questi tre parametri. Quando si parla di capitale del prestito si fa riferimento all’importo totale che l’istituto di credito concede al cliente. La durata del mutuo invece, viene generalmente espressa in anni.I tassi d’interesse invece, si divono in TAN e TAEG:

  • Il TAN rappresenta il tasso annuo nominale, ed è un tasso puro calcolato su base annuale;
  • Il TAEG invece, costituisce il tasso globale, in quanto viene calcolando sommando al TAN altre spese.

Come abbiamo avuto modo di vedere, l’interesse è il corrispettivo che un soggetto deve ad un altro per aver goduto della disponibilità di denaro prestatogli e che è proporzionale al tempo e all’entità della somma. Il calcolo degli interessi è regolato dalla seguente formula matematica:

I= C x T x D

dove:

  • I è l’interessa maturato;
  • C il capitale su cui si calcola;
  • T è il tasso di interesse;
  • D durata espressa in anni.

Facciamo un esempio. Prendiamo il caso in cui la somma capitale sia pari a 30.000 euro, con un tasso interesse pari al 5% e che la durata del finanziamento sia pari a 8 anni.
La nostra formula sarà: I = 30.000 x 0,05 x 8 = 12.000 In 8 anni di prestito quindi, gli interessi ammonteranno a circa 12.000 euro.

Alla luce di quanto visto quindi, si può ben notare come gli interessi crescano in maniera direttamente proporzionale all’entità della somma e alla durata del prestito stesso.

Calcolo degli interessi online

Al giorno d’oggi comunque, calcolare gli interessi è veramente molto semplice. Esistono infatti diversi software o siti web, tramite cui è possibile farlo. Tutto ciò che bisogna fare infatti, è inserire i dati di cui sopra, per poi calcolare. Generalmente il calcolo degli interessi online è possibile soltanto se c’è un tasso d’interesse fisso e non variabile.
In ogni caso è possibile effettuare calcoli su base trimestrale, semestrale ed annuale. Online si possono calcolare sia gli interessi semplici che quelli composti: basta veramente un semplice click!

Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:

PrestitoCaratteristicheRichiedi Preventivo
AGOSfinanziamenti.agos.itPrestito personale AGOS, richiedibile direttamente online fino a 30.000 euro
Compasswww.compass.itPrestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro
MrFinanmrfinan.comPrestito personale Mrfinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here