Calcolo Mutuo: Ecco Come Effettuare il Calcolo della Rata

Calcolare la rata del mutuo permette di conoscere concretamente l’importo mensile da pagare. Per farlo basta semplicemente utilizzare alcuni appositi siti messi a disposizione anche online oppure il modello di Excel ed inserire al loro interno tutte le voci e le informazioni inerenti al finanziamento da ottenere.

Come calcolare la rata del mutuo

La decisione di acquistare una casa porta con sè in modo inevitabile la necessità di delineare le tue reali potenzialità inerenti all’acquisto, stabilendo una precisa rata mensile che dovrai sostenere per saldare, durante il corso gli anni, l’importo dell’immobile. Per questo bisogna che tu comprenda non soltanto se la spesa potrà essere per te accessibile nel lungo periodo ma inoltre se possiedi tutti i parametri richiesti dalle banche per approvare o meno il mutuo.

La formula di calcolo per la rata del mutuo contiene al suo interno diverse voci che possono influire sia in modo negativo che positivo sull’importo che mensilmente sarai obbligato a saldare per riuscire ad acquistare il tuo immobile. Conoscere la stima su questa cifra, ti permetterà di stabilire quasi con assoluta certezza la rata mensile. La prima variabile che influisce per prima è il valore dell’immobile, ovvero il suo reale prezzo di vendita, che nella maggior parte dei casi equivale al prezzo per metro quadro moltiplicato poi per i metri quadri complessivi.

Oltre a questo fattore ad incidere potrebbero essere ulteriori dettagli come: le condizioni della casa, la zona in cui è collocata, la classe energetica, i locali presenti in essa ed il tipo di riscaldamento, oltre che la presenza o meno di spazi aperti e quella dell’ascensore. Un altro valore a cui prestare attenzione è poi la percentuale che ti verrà finanziata dall’istituto di credito, in quanto in linea di massima la banca consente di rateizzare fino all’80% rispetto al costo complessivo.

Per poter effettuare una simulazione del mutuo, dovrai stabilire il tempo preciso entro il quale pensi di assolvere al tuo finanziamento. In tale circostanza più la durata del credito sarà alta, minore sarà la singola rata mensile ma al contrario vedrai aumentati gli interessi. Un altro dato che devi tenere in considerazione riguarda la finalità del mutuo. In questo caso dovrai specificare se la tua richiesta di finanziamento è legata all’acquisto della prima o della seconda casa, in quanto per ognuna di essa sono previste delle agevolazioni differenti.

calcolo mutuo
Calcolo mutuo

L’importanza del tasso d’interesse

I vari istituti di credito per proporre ai clienti delle condizioni di finanziamento vantaggiose, cercano di intervenire sullo spread, in quanto questo valore rappresenta a tutti gli effetti il loro reale ricavo. È sempre lo spread inoltre a costituire il tasso d’interesse del mutuo che può variare in base a diversi fattori: all’Euris e all’Irs nel caso in cui opterai per un credito a tasso fisso mentre l’Euribor per il finanziamento con tasso variabile. Nel caso sceglierai di optare per il mutuo con tasso fisso, potrai godere della certezza di saldare la stessa identica rata a partire dal primo mese fino all’ultimo.

Le percentuali dei valori di mercato vengono infatti stabilite al momento della stipula del contratto e resteranno invariate fino al momento del saldo totale. Al contrario, con il tasso variabile, la rata mensile potrà subire delle continue variazioni che potranno far diminuire o aumentare l’importo che devi corrispondere. Sempre all’interno del mutuo potrai conoscere il valore relativo al Tan e al Taeg. Nel primo caso si parla di Tasso Annuo Nominale ed esso fa riferimento al tasso di interesse pure mentre il Tasso Annuo Effettivo Globale contiene gli oneri, le spese e gli interessi, necessari per accedere al credito.

Calcolare la rata del mutuo tramite Excel

Grazie ad Excel potrai calcolare facilmente e in pochi minuti la rata del tuo mutuo. Per farlo ti basterà selezionare la voce calcolatore prestito ipotecario e inserire nella tabella impostata i dati richiesti. Dovrai specificare: il costo d’acquisto dell’immobile, la durata del finanziamento, il tasso d’interesse, la data d’inizio del credito ed infine l’importo del mutuo. Una volta completato l’inserimento, il foglio di calcolo provvederà automaticamente a calcolare la rata mensile.

In un altro foglio di Excel, potrai inoltre rivedere per intero il riepilogo relativo al piano di ammortamento. Nel calcolo del mutuo sono davvero molte le variabili che entrano in gioco e che alla fine possono far cambiare drasticamente l’importo della rata mensile da corrispondere. L’unico dato che non potrai conoscere con esattezza, sarà quello del tasso d’interesse in quanto include lo spread che ogni istituto di credito stabilisce in relazione alle singole offerte. Per evitare questa complicanza ti basterà utilizzare uno tra i vari calcolatori disponibili in Internet. In questo caso dovrai solamente inserire gli importi delle variabili all’interno delle caselle per comprendere a quanto ammonta il valore della rata mensile.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here