Cardano (ADA): Cos’è, Come Funziona e Vantaggi della Criptovaluta

Cardano è un progetto open source per la creazione di una piattaforma pubblica di blockchain, il cui consenso si crea con la proof of stake, ovvero con l’esibizione concreta del possesso delle monete. Attualmente c’è un grande interesse intorno alla sua valuta, l’ADA, ossia il token di scambio negli smart contract peer-to-peer di Cardano, in quanto si attesta come la terza più importante criptovaluta dopo Bitcoin ed Ethereum. Come tutte le monete successive al Bitcoin, si propone di migliorarne la scalabiltà, la velocità e il livello di sicurezza. Stiamo parlando quindi di una criptovaluta di terza generazione che supera quindi anche la tecnologia di Ethereum. Scopriamola nel dettaglio.

Cos’è Cardano

Realizzata dal co-fondatore di Ethereum, Charles Hoskinson, l’obiettivo di Cardano è quello di realizzare una blockchain più sensibile alla sostenibilità ambientale. La polemica che investe le criptovalute in generale è proprio legata al consumo eccessivo di energia. Basti pensare che solo Bitcoin a livello mondiale consuma quanto un intero Paese. Questo aspetto è stato purtroppo un pessimo biglietto da visita per il mercato delle criptovalute in generale, che ha influenzato molto gli investitori più importanti, i quali si sono rivolti volentieri a Cardano, proprio perché si tratta di un progetto molto diverso. 

Non a caso il valore di ADA è cresciuto molto nell’ultimo periodo grazie anche alla pubblica approvazione di Elon Musk. Questo consenso che si è creato ha naturalmente fatto salire vertiginosamente il token, la cui percentuale di crescita è stata del 1000% dall’inizio del 2021. Lo stesso fondatore ha dichiarato di voler creare un sistema di condivisione che sia attento a non violare regole etiche e soprattutto al rispetto dei diritti umani, tanto da voler escludere dal business quei Paesi che non sono in linea con questa politica di valori fondamentali.

Cardano
Cos’è e come funziona Cardano

Come Funziona 

Com’è possibile quindi attivare un processo così complesso, come di solito avviene per la criptovalute, assottigliando l’uso dell’energia? Innanzitutto, come abbiamo detto, la valutazione degli ADA avviene tramite proof of stake. Il sistema di conferma è un algoritmo, denominato Ouroboros, all’interno del quale è sufficiente che i minatori leaders approvino la produzione, generando blocchi di blockchain ed effettuando tutte le pratiche di controllo e crittografia. Questo passaggio rende superflua la verifica di eventuali attacchi (brute force attack), semplificando l’intero meccanismo. Chiunque può diventare slot-leader, l’importante è possedere ADA.

Il software di Cardano opera a comparti separati: l’ADA infatti viaggia su un sistema “pulito”, a sé stante, mentre i contratti e le applicazioni si muovono su un livello differente. Questo tipo di struttura semplifica i calcoli e i controlli ed è anche per questo motivo che necessita di un carico di energia inferiore. Per quanto riguarda le azioni che si possono compiere con Cardano abbiamo, come per Ethereum, Smart Contracts e DApps, ma anche Sidechains e Metadata.

Gli Smart Contracts sono contratti intelligenti che vengono stipulati grazie all’assenso degli utenti coinvolti, basati su un software che opera sulla blockchain. Questa tipologia di contratto garantisce la sicurezza di un codice crittografato che viene generato dal sistema e consente di fare a meno di intermediari e documenti cartacei.

La DApp è applicazione decentralizzata che non si trova su una sola rete ma su un network in collegamento peer-to-peer. È l’interfaccia utile per l’esecuzione degli smart contracts e ce ne sono di tre tipi: per gestire solo denaro, per gestire denaro e informazioni, per intervenire con votazioni sulla governance

La Sidechain è una blockchain più piccola e parallela a quella principale, che può comunicare in uscita e in entrata, così come è possibile trasferire denaro in modo bidirezionale. Le sidechain vengono anche utilizzate per testare aggiornamenti che poi andranno applicati alla blockchain principale

I Metadata, detti anche “dati sui dati”, sono le informazioni che accompagnano un documento informatico. La documentazione su blockchain non prevede carta, di conseguenza ogni documento, per essere fruito correttamente, dev’essere codificato 

Il Progetto Cardano: Vantaggi e Investimenti

Il valore della criptovaluta ADA lo scorso agosto ha raggiunto i 3$, il suo massimo storico, e questo grazie all’annuncio di un importante aggiornamento di sistema, le cui funzionalità hanno raggiunto e superato i livelli di Ethereum. È quindi piuttosto scontato che in questa fase gli analisti siano molto fiduciosi e abbiano una visione rialzista sulla moneta. La sua crescente efficienza però non è il solo motivo del suo successo: sono infatti gli investimenti da parte di gruppi importanti che ne ha decretato il rialzo massimo, in quanto ammontano a 10 milioni di dollari.

L’investimento in questa criptovaluta però ha un processo più lento rispetto agli altri token, per cui chi decide di avvalersene dovrà pensare a un progetto di medio/lungo periodo. In questo momento infatti l’ADA è piuttosto statico: ci si aspettava di più? Sì, ma non necessariamente. Il mercato delle criptovalute sta diventando sempre più complesso e le stesse monete si diversificano notevolmente. Questo significa che anche tutta l’impostazione del progetto si sta muovendo in modo diverso. Un investimento long terms, di conseguenza, è quello che generalmente più si adatta a questa criptovaluta, per poter superare anche i periodi meno dinamici.

Volatilità

Come abbiamo visto, la volatilità dell’ADA è inferiore rispetto alle sue concorrenti. Questo può essere un bene o un male a seconda del tipo di investimento che si intende fare. Naturalmente se si opera principalmente intraday, le soddisfazioni non possono essere molte, tuttavia il discorso cambia radicalmente su una visione più lunga. Stiamo parlando infatti di un token che è cresciuto in modo smisurato nell’ultimo periodo e che comunque, anche se si vuole scambiare con CFD, viaggia su quotazioni di tutto rispetto. Piuttosto, una strategia utile potrebbe essere quella di farsi suggerire gli swap giusti.

Opinioni e Previsioni sul Futuro di Cardano

In generale, le opinioni su Cardano sono molto positive, perché si basa su dei presupposti che portano ADA ad avere uno sviluppo che non è detto le altre criptovalute avranno. Abbiamo parlato del difficile rapporto con la sostenibilità ambientale di questo mondo e della gravità di certi eccessi che di fatto in pochi stanno cercando di risolvere: Cardano si pone con lungimiranza su un percorso nuovo che potrebbe avere molto successo, oltre quello che indiscutibilmente ha già assaporato. Inoltre, la solidità del suo management è un fatto da non sottovalutare. Trattandosi di una criptovaluta nuova, al momento c’è ancora un po’ di diffidenza, com’è giusto che sia, anche perché quello che abbiamo è una semplice dichiarazione di intenti, anche se promette bene. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 4]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here