CartaConto e PaySmart CartaConto sono due strumenti che la banca Crédit Agricole offre per coloro che non vogliono aprire un conto corrente, ma che necessitano di alcuni servizi bancari di base. Il gruppo bancario francese ha avuto un’ampia espansione nel nostro Paese, grazie ad acquisti e fusioni importanti, ed è una realtà molto solida che propone sempre soluzioni innovative per i propri clienti. Vediamo quindi di cosa si tratta, come fare per ottenere CartaConto, valutando i costi, i pro e i contro.
Cos’è CartaConto e come funziona
CartaConto è una carta prepagata con IBAN del circuito Mastercard che non necessita di nessun conto corrente per essere richiesta e con la quale è possibile svolgere tutte le principali operazioni solitamente possibili con un conto corrente vero e proprio. Le funzionalità che offre sono:
- l’accredito dello stipendio o della pensione;
- pagamento delle bollette;
- invio e ricezione bonifici;
- prelievo contanti presso sportelli ATM di tutte le banche;
- ricarica della carta in contanti, con bonifico o con altra carta;
- acquisti online;
- visualizzazione movimenti, saldo e gestione delle operazioni tramite servizio di home banking con app dedicata;
- pagamenti contactless e senza PIN per importi contenuti.
Fra i pagamenti possibili ci sono anche i bollettini MAV e RAV e quelli legati alla pubblica amministrazione, tramite PagoPA.

Costi e commissioni
L’emissione di CartaConto è gratuita, tuttavia è possibile richiedere la sua versione mini, ovvero la PaySmart: si tratta di una carta prepagata più piccola e dotata di adesivo che può essere incollata, per esempio, sul retro dello smartphone, semplificando così i pagamenti POS. Se si richiede questa tipologia di CartaConto, si dovrà pagare un extra di 5 euro.
Il canone mensile è diversificato in base all’età: fino ai 28 anni è di 50 centesimi, per salire a 1 euro dai 29 anni in poi. Tuttavia, qualora si ricevesse almeno un accredito al mese, il canone verrà automaticamente azzerato: ecco perché è molto conveniente per coloro che desiderano accreditare lo stipendio o la pensione.
Le commissioni per i prelievi sono gratuite presso gli ATM di Crédit Agricole, mentre ammontano a 2,50 euro allo sportello della banca. Se si effettuano prelievi da altre banche invece, la commissione è di 2,10 euro e di 5 euro per quelli eseguiti all’estero o in altra valuta, diversa dall’euro.
I bonifici invece prevedono un costo che può arrivare fino a 3,30 euro, a seconda della banca di destinazione, e quelli periodici oscillano fra i 2,60 e i 3,60 euro.
Per ricaricare la carta è possibile farlo in contanti allo sportello di Crédit Agricole al costo di 1 euro, mentre costerà 2,50 con l’addebito su conto corrente.
È previsto anche un servizio di phone banking, sempre utile a ricaricare CartaConto, il cui costo per operazione è di 2,50 euro. L’importo minimo di ricarica è di 1 euro, per un massimo di 3000 euro per volta e il plafond massimo della prepagata è di 10.000 euro.
Come richiedere CartaConto
Per richiedere CartaConto è possibile recarsi presso uno degli sportelli presenti su tutto il territorio italiano di Crédit Agricole oppure, dal proprio smartphone, tablet o PC, compilare il form sul sito ufficiale della banca con il proprio nome, cognome e e-mail, per essere poi ricontattati. CartaConto può essere richiesta da tutti i cittadini residenti e con domicilio fiscale in Italia e l’unica valuta disponibile per effettuare e ricevere bonifici è l’euro, con restrizione all’esclusiva area SEPA.
Applicazioni collegate e compatibilità con i digital wallet
L’app dedicata a CartaConto è Nowbanking, disponibile per i sistemi Android e iOS. Grazie a quest’app è possibile effettuare tutte le operazioni come se si stesse utilizzando un conto corrente.
La carta prepagata con IBAN è collegabile ai metodi di pagamento digitale Apple Pay e Google Pay che consentono di pagare nei negozi con il solo smartphone, tramite la tecnologia NFC, disponibile su tutti i telefoni di ultima generazione.
Se non si volesse sfruttare questa possibilità, ma avere un sistema più comodo per pagare, è quindi consigliato richiedere la versione PaySmart di CartaConto e applicarla sul telefono: si otterrà lo stesso beneficio, poiché è dotata della funzionalità contactless.
Sistemi di sicurezza per i pagamenti online
Trattandosi di una carta che viaggia su Mastercard, beneficia di tutti i vantaggi legati alla sicurezza del circuito, come il metodo 3D secure che richiederà la doppia autenticazione per effettuare i pagamenti online: consiste nella creazione di un PIN a 6 cifre, da creare in autonomia sul sito di home banking, e che verrà richiesto ogni qual volta si effettuerà una transazione in rete.
Inoltre, per una maggiore sicurezza, è possibile attivare il servizio di sms alert, che invierà un messaggio per ogni transazione avvenuta: un metodo utile anche a verificare che sia andata a buon fine, oltre a certificarne la liceità o meno.
Per furto o smarrimento e blocco della carta è disponibile un numero verde gratuito 24 h su 24 dall’Italia e un numero fisso dall’estero.
Vantaggi e svantaggi di CartaConto e PaySmart CartaConto
Crédit Agricole è, come abbiamo potuto evidenziare, un banca molto solida e non è certo una delle ultime arrivate in Italia. Ogni giorno, di fatto, nascono nuove realtà, anche esclusivamente online, che offrono prepagate con IBAN di tutti i tipi.
È quindi una garanzia sia per affidabilità, con un servizio clienti efficiente in presenza allo sportello, se lo si desidera, sia per la sicurezza dei propri dati e fondi. Tuttavia i costi da sostenere per le operazioni non sono dei più economici, anche se bilanciati da un canone esiguo e facilmente azzerabile.
Pertanto è consigliata soprattutto a chi non effettua molte ricariche in contanti e accredita i propri emolumenti, perché non dovrà spendere nulla per avere denaro sulla carta. Inoltre, dal momento che le filiali sul territorio sono numerose, se è presente un ATM nella propria zona di riferimento, sarà molto agevole prelevare a costo zero.
Indice dei Contenuti