Cessione del Quinto per Pensionati: La Soluzione per Chi È in Pensione

Se sei un pensionato è necessiti di un prestito per realizzare un progetto o per ottenere una certa liquidità, oggi disporrai di diversi strumenti per un credito certo, veloce e soprattutto con tassi molto vantaggiosi. Un esempio è la cessione del quinto per pensionati, un prodotto finanziario che avrai sentito diverse volte negli ultimi anni, grazie ai vantaggi che puoi avere sottoscrivendolo. Oggi sono tantissime le offerte e scegliere non è facile: con questa guida ti aiuteremo a comprendere cos’è la cessione del quinto per pensionati, qual è l’età massima per richiederlo e le offerte presenti online.

Cos’è la cessione del quinto per pensionati e come funziona

Il termine cessione del quinto per pensionati indica una particolare tipologia di finanziamento attraverso il quale potrai ottenere delle somme variabili e non finalizzate a un acquisto di un bene mobile, ma che puoi ottenere data la presenza di un cedolino pensionistico. Come puoi identificare dal termine, cessione del quinto, in base a questa particolare tipologia di finanziamento la rata verrà stabilita con un valore equivalente al 20% della tua pensione, considerando però l’importo compreso le eventuali trattenute fiscali e previdenziali.

In questo modo la somma che otterrai non aggraverà la tua condizione finanziaria, ma sarà proporzionata alle tue necessità. Inoltre è una forma di prestito che potrai ottenere facilmente senza necessità di presentare altre garanzie, dato il fatto che il denaro verrà pagato direttamente dall’INPS o da altro ente previdenziale senza transitare sul tuo conto corrente, velocizzando i tempi di istruttoria e quella di approvazione del finanziamento.

Requisiti necessari

Per richiedere la cessione del quinto per pensionati dovrai avere alcuni requisiti specifici, dal punto di vista personale e pensionistico:

Cittadino italiano: puoi ottenere questa forma di finanziamento solo se sei residente in Italia con una dimora stabile.
Pensione: dovrai disporre di un cedolino pensionistico con riferimento ai contributi previdenziali INPS o ex INPDAP o di altro ente previdenziale italiano.
Esposizione debitoria: non devono essere presenti altre tipologie di finanziamenti a tuo carico i quali possano aumentare l’esposizione debitoria sulla tua pensione e quindi farti superare la percentuale garantita per la tua tutela finanziaria.

Come si calcola: età massima e importo totale

L’importo complessivo che potrai richiedere con la cessione del quinto per pensionati è direttamente collegato a una serie di fattori, tra i quali l’importo netto del tuo stipendio e dall’anno in cui sei andato in pensione. Inoltre anche la tua età influisce sia sulla richiesta della cessione del quinto della pensione, sia per ciò che riguarda l’importo totale che puoi ottenere. Infatti in questa tipologia di prestito è presente un tetto massima di età che è quello degli 85 anni, che si può estendere in alcuni casi eccezionali ai 90 anni.

cessione del quinto pensionati
Cessione del quinto pensionati

Ciò significa che nel momento in cui sottoscrivi un prestito con cessione del quinto della pensione, il tuo piano di ammortamento si dovrà concludere entro e non oltre il compimento dell’età indicata. Quindi se hai compiuto 75 anni potrai ottenere un finanziamento pari a un massimo di 120 rate, ovvero 10 anni; viceversa se hai 70 anni, l’importo economico potrà essere maggiore, dato che potrai sottoscrivere un prestito anche con un numero di rate superiore.

Le offerte di banche e finanziarie

Se disponi dei requisiti elencati avrai l’opportunità di richiedere la cessione del quinto dello stipendio sia rivolgendosi all’INPS, oppure direttamente a un istituto finanziario o una banca.

  • Domanda di cessione del quinto INPS: la richiesta puoi effettuarla direttamente all’ente previdenziale se disponi di una pensione INPS o ex INPDAP. La compilazione della domanda dovrai farla direttamente online, oppure rivolgendoti a un CAF e utilizzando quelli che sono le tabelle economiche per quanto concerne i tassi applicati alla cessione del quinto.
  • Banche convenzionate: potrai anche rivolgerti a un istituto di credito convenzionato con l’Ente previdenziale e che ti offrirà diverse tipologie di finanziamenti a tasso agevolato. Oggi sono diverse le opportunità, in particolare potrai ottenere dei tassi vantaggiosi con un TAEG che oscilla tra il 4,96% e il 5,90% e un TAN tra il 4,80% e il 5,60%, in banche come BNL e Unicredit, oppure in istituti finanziari come Compass, Fiditalia, Santander e Findomestic.

Simulazione della cessione del quinto della pensione

Di seguito ti forniamo una simulazione al fine di valutare quale siano tutti i vantaggi di questa tipologia di prestito. Immaginiamo che hai 74 anni con una pensione che sia pari a 1.800 €. Questi due parametri sono necessari al fine di calcolare il piano di ammortamento e l’importo finale. Infatti potrai disporre di una rata che sia pari al 20% della tua pensione, con un massimo di spesa mensile pari a 360 €. Inoltre dato che dovrai completare il tuo piano di ammortamento prima di aver compiuto gli 85 anni, potrai sottoscrivere un finanziamento anche di 10 anni. Per quanto riguarda i costi di istruttoria e l’applicazione dei tassi, in base alle convenzioni, se si applica un TAEG di 5,61% e un TAN di 5,15%, l’importo complessivo che potrai richiedere sarà pari a 33.218 €.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here