Codice BIC/SWIFT della Postepay Evolution: Cos’è e Dove Trovarlo

Devi effettuare o ricevere pagamenti, in particolare bonifici, e ti è richiesto il codice BIC/SWIFT ma non sai cos’è o come trovarlo per la tua PostePay Evolution? Grazie a questa guida potrai capire meglio cos’è il codice BIC/SWIFT, a cosa serve, perché è necessario comunicarlo e dove trovarlo per la tua PostePay Evolution.

Codice BIC/SWIFT: cos’è

Il codice BC/SWIFT consente di effettuare pagamenti attraverso il sistema SWIFT e serve ad identificare la banca o l’ente finanziario di cui possiedi un conto. Questo sistema viene usato per operazioni bancarie effettuate anche all’interno dell’area SEPA, che raggruppa tutti i paesi europei.

BIC è un acronimo che sta per Bank Identifier Code, ed è quindi il codice con cui la banca può essere identificata all’interno del sistema SWIFT, che è un sistema di messaggistica bancaria che ha come scopo la standardizzazione dello scambio di informazione, come i pagamenti, ricezione ed emissione di bonifici. Grazie a questo sistema elettronico, le diverse banche e istituti possono comunicare tra di loro in modo più semplice e immediato, riducendo tra l’altro gli errori che possono occorrere in operazioni che coinvolgono banche ed enti di paesi diversi.

Il codice BIC/SWIFT è un codice alfanumerico, tra gli 8 e gli 11 caratteri, che ti verrà richiesta quando devi effettuare pagamenti, o riceverli, dall’estero da paesi appartenenti al sistema SWIFT. Senza questo codice, la transazione è molto difficile che avvenga, se non impossibile.

Il codice BIC/SWIFT è un codice alfanumerico che segue una sua logica: le prime quattro lettere indicano l’ente finanziario che fornisce il servizio; le successive due lettere servono a identificare il paese; altri due caratteri indicano la sede principale della banca e le ultime tre cifre, se presenti, si riferiscono alla filiale a cui il conto corrente appartiene.

Questo codice sarà necessario per far sì che l’operazione richiesta vada a buon fine, comunicando anche il codice IBAN e gli estremi bancari del proprio conto. Infatti il codice IBAN è diverso da quello BIC/SWIFT: il primo serve ad identificare il proprio conto corrente, mentre il secondo ha lo scopo di identificare la banca o l’istituto a cui è legato quel conto.

Se ti sembra complicato, non preoccuparti. Il codice BIC/SWIFT non devi assemblarlo tu, ma lo trovi già pronto all’uso, indicato dalla tua banca o ente finanziario, in questo caso Poste Italiane. Qui di seguito troverai le informazioni per trovare quello legato alla tua PostePay Evolution.

codice bic-swift della postepay evolution
Codice BIC-SWIFT della Postepay Evolution

Codice BIC/SWIFT: dove trovarlo

Il codice BIC/SWIFT associato alla carta PostePay Evolution è il seguente: PPAYITR1XXX. Comunicando questo codice potrai ricevere denaro dall’estero sulla tua carta, ricordando che i bonifici in entrata vengono considerati alla pari di una ricarica, perciò viene applicata una commissione di 1€ da Poste Italiane per ogni bonifico.

Legato a Poste Italiane esiste anche il codice BIC/SWIFT legato a BancoPosta e libretto postale. Per ricevere bonifici sul libretto postale il codice da comunicare è BPPIITRRXXX, quindi diverso da quello associato alla carta PostePay Evolution.

A volte questo codice è più difficile da trovare dell’IBAN. Infatti mentre l’IBAN è indicato sulla carta, il codice BIC/SWIFT lo puoi trovare sul tuo estratto conto, richiederlo online o in una filiale delle Poste Italiane. Altrimenti puoi cercare sul sito, nella sezione FAQ, oppure può anche accadere che questo codice venga compilato automaticamente nel momento in cui si inseriscono i dati personali e dalla carta, cioè l’IBAN. In alcuni casi, infatti, il sistema che si usa per effettuare bonifici può riconoscere automaticamente di che istituto si tratta attraverso l’IBAN e quindi inserire il codice BIC/SWIFT senza bisogno che sia tu a doverlo fare. Non è detto, però, che questa funzione sia sempre disponibile, perciò è sempre meglio avere il codice a portata di mano.

Inoltre il fatto che ci siano due codici diversi associati a Poste Italiane può generare confusione, ma è sufficiente comunicare il codice relativo all’operazione che si vuole fare: se coinvolge la carta PostePay Evolution si dovrà comunicare il primo, altrimenti per operazioni su libretto e BancoPosta si dovrà comunicare il secondo.

Tutto questo sarà necessario per ricevere bonifici da paesi che fanno parte del circuito SEPA e che quindi aderiscono al sistema SWIFT di scambio di informazioni bancarie. Bisogna considerare, però, che la carta PostePay Evolution non è abilitata a ricevere bonifici da istituti extraeuropei. Avendo cura di comunicare correttamente tutti i dati bancari relativi alla propria carta e conto, quindi non solo il codice BIC/SWIFT, ma anche IBAN, il bonifico può essere accreditato in un tempo che varia in genere tra i tre e cinque giorni lavorativi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here