Come Abbassare i Costi delle Bollette di Luce e Gas: Consigli per Pagare Meno

Nel corso del 2021 si è assistito ad un incremento incisivo sui costi delle bollette luce e gas nelle case degli italiani. Questo aumento è stato previsto dall’Arera anche per il primo trimestre del 2022. L’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha, inoltre, comunicato i dati relativi a questo aumento, in riferimento al primo trimestre del 2022, da gennaio a marzo. Per una famiglia standard (che ha consumi medi di 2700 kilowattora all’anno di energia elettrica e 1400 metri cubi di gas), la bolletta dell’elettricità costerà il 55% in più, mentre quella del gas il 41,8% per cento. In relazione a questi dati, vediamo di seguito alcuni consigli utili ed efficaci, che ognuno di noi può mettere in atto, col fine di ridurre i consumi, nonché i relativi costi, che le bollette luce e gas comportano.

Consigli per Risparmiare sulle Bollette

Piccoli accorgimenti quotidiani possono giocare un ruolo fondamentale nella limitazione del consumo di gas e corrente elettrica. É dunque necessario far sì che essi diventino delle vere e proprie abitudini nelle nostre case, affinché si possa risparmiare su tali spese.

Una buona norma per contenere i costi dell’energia elettrica, è sicuramente quella di prestare attenzione a non lasciare in funzione apparecchi elettrici o luci laddove non sia necessario. A tal proposito, ciò che non tutti sanno, è che lasciare dispositivi spenti, ma comunque collegati alla presa elettrica, comporta un dispendio di energia. La quale, seppur minima, sommata con le dispersioni energetiche causate da altre apparecchiature inserite nella spina ed inutilizzate, implica un consistente spreco di risorse. Questo accade spesso, per esempio, con il caricabatterie del cellulare.

Per aggirare questo problema, può essere utile utilizzare una multipresa con interruttore. Spegnendola, sarà possibile bloccare il passaggio di corrente, senza impiegare tempo a disconnettere singolarmente le singole periferiche. Un’altra accortezza può essere quella di disabilitare il salvaschermo del PC e impostare lo spegnimento automatico dello display.

In estate, o comunque in presenza di temperature più calde, un suggerimento per contenere lo spreco di energia, non rinunciando comunque al benessere, è quello di chiudere le finestre quando è acceso il condizionatore e impostarne la modalità deumidificatore, così da abbassare il calore percepito. Invece di inverno, il consiglio è quello di mantenere il riscaldamento ad una temperatura massima di 20°, non coprendo i termosifoni (per esempio con pannelli) e controllare che non ci siano infiltrazioni di aria fredda da finestre, così da non disperdere calore.

Come Abbassare i Costi delle Bollette di Luce e Gas
Come Abbassare i Costi delle Bollette di Luce e Gas: Consigli per Pagare Meno e Risparmiare

Passando alla zona cucina, è importante assicurarsi sempre di aver chiuso bene il frigorifero ed evitare di metterci dentro cibi ancora caldi. Inoltre, affinché possa circolare meglio l’aria al suo interno, sarebbe consigliabile tenere i prodotti il più in ordine possibile. In più, è buona norma impostare una temperatura media e adatta a conservare al meglio i prodotti e ricordarsi di sbrinare periodicamente il freezer.

La cucina, però, è anche il luogo in cui il gas viene maggiormente utilizzato. Il primo consiglio per evitare dispersioni di gas, è quello di usare frequentemente i coperchi per cucinare. Si pensi a quanto in questo modo si riduce il tempo di ebollizione dell’acqua. Per le lunghe cotture, ancor meglio l’uso della pentola a pressione.

Il secondo consiglio, è quello di investire maggiormente nell’utilizzo del forno a microonde, poiché permette di consumare meno rispetto al forno o ai fornelli a gas. Pertanto, laddove la cottura fornita esclusivamente dal forno a microonde non sia adeguata, è possibile pensare di usarlo in combinazione con un altro strumento (e.g. forno).

Risparmiare Scegliendo le Giuste Tecnologie

Pensando in ottica di risparmio energetico, è fondamentale scegliere i propri elettrodomestici prestando la giusta attenzione all’etichetta energetica, la quale permette di informarsi sui consumi energetici che un determinato elettrodomestico comporta. In tal modo si possono ottimizzare le spese in base alle effettive necessità.

Si può risparmiare sulla luce, per esempio, attraverso l’impiego di lampadine a LED, le quali presentano dei consumi molto bassi e una durata molto lunga. Inoltre si possono adottare tecnologie come il timer di spegnimento automatico delle luci in ogni stanza.

Bisogna tenere a mente che, un elettrodomestico obsoleto aumenta in modo considerevole i consumi rispetto ad uno più moderno. A tal proposito, anche un’accurata manutenzione e pulizia degli apparecchi elettronici presenti in casa, permette di limitare le spese derivanti dal consumo di energia e gas.

Oltre a quanto detto fin qui, si considerino le opzioni ecologiche offerte dalle impostazioni degli elettrodomestici più all’avanguardia; per esempio programmando la lavastoviglie con il lavaggio eco, a pieno carico.

Risparmiare Scegliendo la Giusta Tariffa

Punto chiave, è la valutazione attenta dei propri consumi e delle proprie esigenze. Controllare, quindi, se gli elettrodomestici vengono utilizzati principalmente durante le ore serali, nei week-end, oppure durante tutta la giornata. In base a ciò, dunque, orientarsi verso la tariffa più adatta, così da non incombere in servizi extra e costosi, dei quali non si fruisce.

Se, per esempio, ci si rende conto che il proprio consumo è maggiore in alcune ore della giornata o in alcuni giorni della settimana, sarebbe conveniente dirigersi verso una tariffa bioraria a discapito di quella monoraria che, invece, prevede un costo energetico uguale, indifferentemente dall’orario o dai giorni della settimana.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here