Come Investire in Azioni: Come Fare, le Migliori su cui Investire, Piattaforme Online

L’investimento in azioni è considerato una delle attività finanziarie per eccellenza. Acquistare le quote delle società quotate in borsa rappresenta, infatti, una delle modalità di guadagno preferite da mira a ottenere elevati profitti con una parte del proprio capitale. Poiché le azioni sono soggette alle fluttuazioni del mercato, tuttavia, è opportuno sottolineare che sussiste anche il rischio di perdere la totalità dell’importo sottoscritto nel contratto di acquisto. Ad oggi, esistono normative piuttosto stringenti in merito al profilo di rischio degli investitori e gli intermediari sono tenuti a compilare un’apposita modulistica, che se non in linea con il profilo reddituale dell’investitore non consente di comprare le azioni. Scopriamo nel dettaglio come in investire in azioni.

Cosa Sono le Azioni e Come Funziona il Mercato Azionario

Le azioni rappresentano le quote delle aziende quotate in borsa. Non esiste un valore univoco per le azioni che, in larga misura, sono calcolate in base al patrimonio netto dell’azienda presa in considerazione. Il prezzo di ogni singola azione, in ogni caso, è lo specchio del valore totale attribuito all’azienda emittitrice dei titoli. Maggiore sarà questo valore, più elevato sarà il prezzo di acquisto delle azioni. Secondo la legge della domanda e dell’offerta, a seguire, l’incremento della richiesta delle azioni sul mercato farà salire ulteriormente il prezzo dei titoli.

Chi acquista le azioni diventa proprietario, per una parte, della società stessa; è chiaro che, nelle realtà più vaste e consolidate, la quota di partecipazione sarà minima rispetto a chi detiene un elevato numero di azioni e, pertanto, può detenere anche un potere decisionale. Ciò che è rilevante, soprattutto, è in questo caso il diritto a partecipare all’assemblea degli azionisti e a percepire i dividendi, qualora questi siano distribuiti a fine anno. I dividendi rappresentano la principale forma di guadagno generata dalle azioni, insieme al loro eventuale aumento di valore.

Quindi, gli azionisti mirano principalmente a due modalità di profitto. La prima è rappresentata dall’utile netto che l’azienda conseguirà a fine anno e che verrà suddiviso per il numero degli azionisti, in proporzione alle quote acquistate. L’altra modalità di guadagno si concretizza nell’incremento del valore di ogni singola azione che, proprio come gli altri beni sul mercato, può essere venduta a un prezzo superiore rispetto a quello di acquisto.

Per consultare i prezzi delle azioni è possibile riferirsi ai siti specializzati, considerando che i mercati azionari, in Italia, sono operativi dalle 9 alle 17, dal lunedì al venerdì.

Come Investire in Azioni

Per investire in azioni è possibile seguire principalmente due strade. La prima è quella di affidarsi a un intermediario, solitamente una banca o una società di gestione del risparmio. La seconda, invece, è quella di operare in autonomia nel mercato finanziario, attraverso le piattaforme online. In entrambi i casi, è raccomandabile leggere con attenzione le condizioni di sottoscrizione, per essere consapevoli delle commissioni applicate dagli intermediari e del capitale minimo per acquistare le azioni.

Ad oggi sono disponibili diverse piattaforme di investimento, alla portata di tutti e con commissioni variabili. Le più note piattaforme di trading online sono:

  • eToro: disponibile anche sotto forma di app, eToro è considerata affidabile e consente di replicare gli investimenti di successo dei profili seguiti. Regolamentato da Cysec e FCA, eToro è considerata una delle piattaforme migliori del momento;
  • Plus500 (82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro): fornitore di CFD regolato dalla Cysec (licenza 250/14). Plus500 è uno dei preferiti di coloro che vogliono iniziare a fare trading con un capitale molto esiguo;
  • XTB: considerata di semplice utilizzo, professionale e affidabile, consente di aprire un conto demo gratuito;
  • IQ Option: questa piattaforma consente di investire negli asset più noti e testare diverse strategie con un conto demo gratuito.
Come Investire in Azioni
Come Investire in Azioni

Come Scegliere Quali Azioni Comprare

Per scegliere quali azioni acquistare è consigliabile porsi 5 interrogativi fondamentali. Anche se la maggior parte dei piccoli investitori si affida a intermediari per la compravendita di questi titoli, è importante conoscere le domande da porre riguardo al mercato e al rendimento delle azioni.

In particolare, gli investitori più esperti raccomandano di scegliere quali azioni comprare in base ai seguenti parametri:

  • rapporto tra prezzo delle azioni e utile: si tratta del’indicatore più rilevante e si ottiene dividendo il valore di un’azione per l’utile generato dall’azione stessa e indica dopo quanto tempo l’utile conseguito ha consentito di ripagare l’acquisto dell’azione;
  • rapporto tra il prezzo e il valore contabile delle azioni: quest’ultimo è in genere inferiore rispetto a quello quotato nel mercato e, quindi, tanto più è superiore a 1, maggiore sarà la probabilità che il valore sia elevato;
  • quanto rendono i dividendi: questo parametro indica, in rapporto percentuale, il rendimento di ogni singola azione;
  • quanto rende il capitale proprio: in questo caso, si tratta di comprendere quanto il denaro investito abbia la capacità di creare un utile rispetto all’ammontare totale;
  • crescita dell’utile: se l’utile cresce nel corso del tempo, significa che l’azienda è in costante espansione e, pertanto, il valore delle azioni aumenterà.

Migliori Azioni su cui Investire

Le migliori azioni su cui investire sono quelle in cui sussiste una concreta possibilità di crescita. Premesso che solamente i consulenti finanziari abilitati possono indicare ai propri clienti quali siano i prodotti su cui orientarsi sul mercato, anche quello azionario, è consigliabile seguire alcuni indicatori.

Innanzitutto, soprattutto nelle condizioni attuali, le azioni considerate più affidabili sono quelle delle grandi aziende che operano nel settore energetico e che sono a partecipazione prevalentemente pubblica. Infatti, un fattore che contribuisce a ridurre il rischio che, di per sé, è legato alle azioni, è proprio quello della partecipazione statale, indicatore di garanzia e stabilità. Un altro indicatore utile per la scelta delle azioni da acquistare riguarda la presenza, nel mercato borsistico, di aziende di nuova costituzione e che operano nel settore delle innovazioni. Si tratta delle cosiddette startup che, proprio per il loro carattere tecnologicamente avanzato, hanno ampie prospettive di espansione ed elevate probabilità di incremento del valore azionario, anche in breve tempo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here