Come Investire nel 2022

L’evoluzione dei mercati finanziari e la comparsa di asset class nuove e, talvolta, sempre più complesse, hanno creato una certa destabilizzazione nei risparmiatori che hanno perso alcuni punti fermi ed alcune certezze consolidate nel tempo. Investire le proprie risorse finanziarie è, in primo luogo, una questione del tutto personale poiché ogni individuo è unico da un punto di vista di propensione al rischio ed obiettivi temporali di investimento. Ogni risparmiatore, inoltre, ha le proprie personali aspettative ed esigenze che difficilmente collimano con quelle degli altri.

Se creare un portafoglio modello è inutile e, talvolta, può essere dannoso, è possibile, invece, far chiarezza su alcuni principi guida che possono indirizzare i risparmiatori verso la miglior scelta possibile nell’ambito dell’adeguatezza della cernita stessa.

Come Investire: Consigli e Strategie

Parlando in linea generale è sempre opportuno rammentare a tutti la necessità di costruire la propria asset allocation non dimenticando le seguenti strategie di scelta:

  • la diversificazione del portafoglio
  • la scelta di asset class finanziarie adeguate al proprio obiettivo temporale e alla propria propensione al rischio
  • l’attenta valutazione dei costi connessi all’investimento
  • l’analisi delle prospettive di mercato

La diversificazione dell’investimento è un concetto da cui è bene non prescindere poiché è in grado di mitigare i rischi assunti. Non si tratta, in via esclusiva, di creare un portafoglio bilanciato tra quota obbligazionaria ed azionaria, ma di valutare con attenzione il pick up di asset class anche nell’ambito dello stesso profilo di rischio. Anche i risparmiatori, ad esempio, che intendono creare un asset interamente azionario dovranno prestare attenzione a non replicare l’acquisto di classi finanziarie uguali. Acquistare un fondo azionario che ha come benchmark il FTSE MIB e negoziare titoli azionari secchi che insistono sullo stesso mercato non è una diversificazione efficace. La scelta più incisiva, in questo senso, deve tener conto della decorrelazione di mercato e di settore nell’ottica di raggiungere una vera mitigazione dei rischi.

La scelta dei prodotti finanziari, inoltre, deve considerare sempre la propria propensione al rischio, il tempo a disposizione per valutare l’investimento ed i costi applicati alla asset class scelta. Soltanto con l’individuazione di tali elementi sarà possibile passare allo step successivo ovvero sia al pick up degli strumenti finanziari ritenuti maggiormente redditizi nel tempo in relazione alle attuali condizioni di mercato e alle analisi economiche previsionali.

I Settori in Crescita nel 2022

Il contesto economico finanziario dell’ultimo periodo è stato alquanto convulso.  Il mercato obbligazionario, da tempo scarsamente attrattivo a causa dei tassi di rendimento prossimi allo zero, non ha evidenziato segnali di ripresa significativa in conseguenza dello spauracchio inflattivo e delle condizioni di incertezza da un punto di vista strettamente economico.

Il mercato azionario, al contrario, ha dato segnali di risveglio che, la comunità finanziaria, ha attribuito ad una ripresa del ciclo economico e che sembrerebbero perdurare anche nel futuro prossimo. Per questo le asset class di natura azionaria continuano ed essere preferite rispetto a quelle obbligazionarie.

Per dare redditività al proprio investimento, in questo particolare momento storico, non è possibile trovare supporto adeguato dal settore dei bond (neppure quelli high yield che, storicamente, hanno dato soddisfazioni in termini di profitto) che hanno un premio a rischio poco conveniente.

Tra i settori con migliori prospettive di crescita, oggi, vi sono quelli che possono vantare una spiccata decorrelazione con quelli più classici grazie alla loro univocità ed ai dati di crescita economica. Il settore farmaceutico, della robotica applicata, delle energie rinnovabili, delle fonti alternative e del lusso appaiono trainanti per l’anno venturo. Con la giusta precisazione che più un investimento è settorialmente definito o circoscritto geograficamente, maggiormente è rischioso.

Come Investire nel 2022
Come Investire nel 2022

Investire in Azioni

L’asset class azionaria, naturalmente, va maneggiata con cura. Le azioni, infatti, non danno garanzia di reddito certo, espongono il capitale investito al rischio di perdita in senso assoluto e possono essere esposte a grande volatilità. Dall’altro canto, però, gli asset azionari sono anche quelli che, potenzialmente, possono restituire il profitto percentuale più elevato. Se l’investimento azionario è supportato da una propensione personale al rischio adeguata, ad oggi, rimane quello più interessante.

L’approccio alle asset class azionarie può essere di breve termine (con ottica di speculazione sul corso del titolo) oppure di medio o lungo termine ( con lo scopo di ottenere redditività dal pagamento dei dividendi societari e rivalutazione del capitale nel tempo).

Volendo individuare qualche titolo interessante, possiamo segnalare:

  • ENI (energia con buon dividendo)
  • SNAM RETE GAS (energia con buon dividendo)
  • GENERALI (assicurazioni)
  • AZIMUT (finanza)
  • COCA COLA (alimentari con buon dividendo)
  • PFIZER, NOVARTIS E ROCHE (farmaceutico)
  • AMAZON (e-commerce)

Investire in ETF

Gli ETF sono uno strumento finanziario assimilabile ad un fondo comune a gestione passiva e replicano l’andamento di un indice benchmark. Il sottostante dell’ETF è costituito dai titoli che compongono l’indice a cui si riferisce ed hanno lo stesso peso percentuale che possiedono nella realtà di mercato. Gli ETF vengono trattati in negoziazione continua come se fossero titoli azionari e non sono esposti all’effetto leva.

Si tratta di un’asset class piuttosto interessante poiché sono piuttosto economici rispetto alle quote di OICV e sono molto trasparenti (essendo a gestione passiva replicano esattamente l’andamento del sottostante senza intervento di terzi). Naturalmente, come tutti gli investimenti azionari, possono produrre profitto o perdita e necessitano di un profilo di rischio adeguato.

Investire in ETF significa, in buona sostanza, scegliere un mercato (od un settore) che si ritiene potenzialmente in crescita economica. Volendo individuarne alcuni, possiamo segnalare:

  • iShares Nasdaq Biotech (settore pharma e biotecnologie USA)
  • iShares Dividend Growth (settore high yeld dividend)
  • Lyxor Green Bond (investimento in titoli impegnati nella sostenibilità ambientale)

Investire in Criptovalute

L’asset class relativa alle criptovalute è di grande tendenza e di elevato impatto. Nate come strumenti di pagamento alternativi e decorrelati dalle emissioni di conio tradizionale, le criptovalute, oggi, sono quasi esclusivamente uno strumento di investimento.

Data la natura speculativa dell’asset class e la forte volatilità a cui sono esposte, le criptovalute rimangono uno strumento finanziario riservato a cuori forti ed elevata propensione al rischio. Tra le valute digitali più conosciute e potenzialmente redditizie il Bitcoin e Litecoin rappresentano un’asset class interessante.

Investire in Materie Prime

Il settore delle commodities è un’asset finanziaria decorrelata da tutte le altre, ma presenta dei limiti evidenti dal punto di vista delle opportunità di acquisto. Poichè è impossibile acquistare un brent di petrolio, del rame o del caffè, è intuitivo pensare a dei prodotti finanziari specifici con sottostante le materie prime. Ne sono un esempio gli ETF (su indici di commodities) i Contratti per differenza, i fondi comuni su tali settori o, al più, le azioni di società che, in qualche modo, entrano nella catena produttiva o distributiva di una materia prima. Tra le commodities più interessanti vi sono le più conosciute come il petrolio, l’oro, il platino e le meno trattate come quelle di estrazione agricola (caffè, mais, riso).

Investire su Moneyfarm

Moneyfarm è una piattaforma digitale dedicata agli investimenti più evoluti, tra cui gli ETF. Si tratta di un partner ideale per chi desidera avvalersi della consulenza digitale di esperti del settore che, delineata la propensione al rischio e gli obiettivi di investimento, strutturano un portafoglio modello su cui investire.

Per operare tramite Moneyfarm è necessario aprire un account sul sito autorizzato e trasferire le disponibilità che si intende allocare. Le consultazioni di portafoglio vengono fatte tramite accesso alla piattaforma anche da dispositivo mobile. 

Sito ufficiale: www.moneyfarm.com

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here