Nei prossimi anni il mondo di internet per come lo conosciamo oggi è destinato a sparire. Con la nascita del nuovo web 3.0 e le sue molteplici innovazioni, si potrà accedere a nuovi scenari e nuovi strumenti, grazie ai quali avere la possibilità di investire nell’internet di terza generazione.
Cosa si Intende per Web3.0
Il Web 3.0 rappresenta a tutti gli effetti l’evoluzione della struttura del sistema informatico condiviso, attraverso il global network di internet. A detta degli sviluppatori, e già da qualche anno, è in corso un vero e proprio upgrade, al fine di ridisegnare completamente l’interazione tra macchina e uomo.
Introdotto nel lontano 2006 dal famoso web designer Jeffrey Zeldmn, ha sin da subito alimentato forti polemiche e non poche discussioni, specialmente in merito alla sua possibile applicazione in ambito open source e alla gestione dei dati attraverso un maggiore controllo e una maggiore consapevolezza.
Il punto di forza del web di terza generazione è rappresentato principalmente da un elemento essenziale: la diretta interconnessione tra l’intelligenza artificiale e le risorse del web. Si parla così della nascita del cosiddetto web 3.0, ovvero quella struttura in grado di riuscire a fondersi più che mai in maniera fruibile con tutti i sistemi automatici, riuscendo ad interagire con l’utente attraverso un’interfaccia quantomai evoluta.
Quindi non più contenuti costituiti esclusivamente da pagine html, ma da un complesso di elementi creato attraverso l’utilizzo di alcuni database, in grado di fornire delle ricerche più accurate e approfondite, grazie al prezioso supporto dell’intelligenza artificiale.
L’ultimo aggiornamento del famoso algoritmo Hummingbird di Google infatti, ha dimostrato ancora una volta l’importanza che l’azienda di Mountain View ha deciso di riservare al mondo della semantica, eliminando nel vero senso della parola, tutte quelle pagine web che vivevano di scarsi contenuti e privilegiando invece quelle con testi e risorse più originali.
Tra le sue nuovi funzioni, il Web 3.0 avrà anche la possibilità di usufruire di una maggiore capacità di calcolo e nuove tipologie di algoritmi specifici, in grado di costruire ambienti 3D altamente cognitivi e facilmente utilizzabili, adatti a gestire anche le richieste degli utenti del web di nuova generazione.

Come Investire nel Web 3.0
Grazie ai suoi innovativi strumenti tecnologici e alle sue lungimiranti possibilità, il Web 3.0 sta già diventando uno dei probabili maggiori trend di investimento globale. La nuova tecnologia Blockchain e le Criptovalute, infatti, negli ultimi anni stanno radicalmente cambiando la modalità con cui approcciare l’investimento online, vedendo nascere all’orizzonte una nuova piattaforma che, senza mezzi termini, punta dritta a rivoluzionare in maniera definitiva l’industria tecnologica.
Partendo dal presupposto che ad oggi il Web di terza generazione è nel pieno del suo vero e proprio sviluppo, possiamo comunque affermare che le modalità per investire in esso si delineano essenzialmente in cinque punti.
Acquistare Criptovalute
Acquistare criptovalute è probabilmente uno dei migliori sistemi per garantirsi la possibilità di far parte del mercato del web 3.0, come ampiamente dimostrato fino ad oggi, dai trend di crescita degli ultimi anni delle più grandi cryptocurrency in commercio (Bitcoin, Ethereum, Avalanche, Cardano, Polkadot).
Investire in Azioni
Scegliere azioni di società quotate in borsa legate al mondo del digitale, potrebbe essere anch’essa una scelta azzeccata, specialmente optando per aziende che si occupano in maniera attiva di quelli che saranno i servizi maggiormente richiesti e più facilmente disponibili sul nuovo mercato.
Investire in Azioni di Società che si Occupano di Sviluppare Nuove Criptovalute
A differenza delle Criptovalute già esistenti, è possibile prendere in considerazione anche società che si occupano di sviluppare le nuove monete digitali, vantando ad oggi un prezzo di mercato sicuramente favorevole a dispetto delle più rinomate, tecnologie sempre più innovative, e occasioni di investimento con possibili trend di crescita esponenziale.
Fondi sulla Blockchain
Muoversi sulla linea della Blockchain è sempre una buona idea. Prendendo infatti in considerazione la nascita di elementi di calcolo sempre più complessi e strutturati, l’utilizzo di uno strumento di tracciabilità risulta essere di fondamentale importanza, e soprattutto applicabile a 360 gradi in diversi settori. La maggior parte dei sistemi saranno indicizzati verso l’utilizzo di quest’ultima, e cambierà anche il modo in cui saranno strutturati e regolamentati molti dei sistemi di pagamento oggi già esistenti.
Investire in Progetti Strutturati per lo Sviluppo del Web 3.0
Oltre alle precedenti, esiste anche la possibilità di investire in società che si occupano di strutturare il web 3.0, quindi non architetti del web ma aziende in grado di organizzare le dinamiche presenti e future che gestiranno la piattaforma, favorendo strumenti in grado di sfruttarne appieno la funzionalità nel nuovo mondo virtuale.
Previsioni per il Futuro: Vantaggi e Rischi
Attualmente la domanda di mercato è in continua crescita, con un’offerta pronta a delinearsi in maniera decisa e marcata. Gli investimenti nel Web 3.0 sono in aumento e non mancano le ricerche condotte da alcuni big del settore. Non è quindi da sottovalutare l’importanza e l’impatto che il passaggio al web 3.0 potrebbe effettivamente avere. Per quanto difficile da prevedere quali possano essere gli sviluppi futuri, investire in una rivoluzione digitale di questo livello potrebbe avere risvolti potenzialmente interessanti.