Compra Ora Paga Dopo (Buy Now, Pay Later): la Rivoluzione negli Acquisti

Compra ora paga dopo è un’innovativa soluzione di pagamento che si sta diffondendo molto rapidamente anche nel nostro Paese, anche se il fenomeno è solamente all’inizio. Buy Now Pay Later permette ai clienti di e-commerce (e in alcuni casi anche dei negozi fisici) di rateizzare in maniera istantanea (o quasi) i propri acquisti.

Il vantaggio primario di tale metodo di pagamento risiede nel non dover affrontare la burocrazia che invece caratterizza un finanziamento tradizionale. Di seguito vedremo cos’è e come funziona questo tipo di servizio, quali sono le piattaforme che lo offrono, i vantaggi e i rischi e tutto quello che occorre sapere in merito.

Cos’è e Come Funziona il Metodo Compra Ora Paga Dopo

Dalla parte del consumatore, il metodo compra ora e paga dopo fornisce l’opportunità di pagare i propri acquisti a rate (dalle 3 alle 5 quote a seconda della piattaforma), senza dover affrontare la trafila burocratica necessaria per un finanziamento tradizionale. ll primo passo da muovere, è chiaramente quello di scegliere la società che offre il servizio. 

Ognuna di queste è convenzionata con un network di negozi aderenti. Può trattarsi di shop di elettrodomestici, informatica, telefonia, abbigliamento, bricolage, articoli sportivi e molto altro ancora. Una volta inserito quanto desiderato nel carrello, il cliente dovrà selezionare come metodo di pagamento quello rateale. A questo punto il “gioco” sarà fatto.

Buy now Pay later rappresenta una grande opportunità anche per i negozi. Grazie a tale innovativo metodo di pagamento infatti, gli shop hanno la possibilità di fidelizzare la clientela, ma anche e soprattutto di avvicinarne di nuova. Tutto questo alzando in maniera fisiologica l’importo medio d’ordine e arginando il fenomeno dell’abbandono del carrello. Ovviamente gli esercenti dovranno pagare una commissione (dal 2% al 6%), detratta direttamente dall’acquisto. 

Compra Ora Paga Dopo
Compra Ora Paga Dopo (Buy Now, Pay Later): la Rivoluzione negli Acquisti

Le Piattaforme e i Servizi

Compra ora Paga dopo può essere definita una soluzione win win, dove tutti gli attori in gioco ottengono dei benefici. Per tale motivo sono sempre più numerose le piattaforme che offrono un servizio di questo tipo. Vediamo alcune delle più utilizzate del momento.

Scalapay

Una delle più note e utilizzate è sicuramente Scalapay. Una delle principali peculiarità del portale risiede nel fatto che non è necessario possedere una carta di credito.

È sufficiente infatti una semplice carta prepagata ricaricabile. Scalapay permette di dilazionare gli acquisti in tre comode rate: una alla chiusura del carrello, una dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni. Se le quote mensili sono pagate puntualmente, l’operazione per il cliente è completamente a costo zero. In caso contrario vengono applicate delle penali.

Klarna

Un servizio analogo è offerto anche da Klarna, attiva nel nostro Paese da poco più di un anno. Anche questa piattaforma consente il pagamento in tre rate come la precedente, ma nei progetti futuri della società c’è anche quello di aumentare il numero di quote possibili.

Clearpay

Successivamente troviamo anche Clearpay, che permette il pagamento in quattro rate, ma addebitate ogni 14 giorni.

Amazon e PayPal

Persino colossi come PayPal e Amazon si stanno muovendo nella stessa direzione. Per sfruttare il servizio di PayPal, è necessario utilizzare una carta di debito o di credito, o in aternativa un semplice conto corrente bancario collegato e confermato.

Amazon invece, per il momento offre il pagamento rateale solamente su alcune categorie di prodotti. Il servizio inoltre, è destinato solamente a utenti selezionati, con una buona cronologia di acquisti, e permette di pagare in 5 rate senza spese aggiuntive. La prima quota è trattenuta dalla carta di credito nel momento dell’acquisto, mentre le restanti 4 con cadenza regolare ogni 30 giorni. 

Vantaggi e Rischi del Servizio

Come spiegato in precedenza, le soluzioni Buy now Pay later offrono vantaggi a tutte le parti in gioco. Per i negozianti mettere a disposizione questo servizio significa far crescere il proprio business. Agli acquirenti viene data l’opportunità di affrontare lo “shopping” in maniera più serena. Ovviamente per le piattaforme significa guadagnare dalle commissioni sugli ordini.

Ma quali sono i rischi di questo metodo di pagamento? Sotto il punto di vista puramente tecnico non ne esistono, dal momento che parliamo di transazioni sicure al pari di altre fatte con carta di credito. Un rischio però esiste, ed è quello del sovra-indebitamento dell’acquirente. In America ad esempio, soluzioni di Compra ora Paga dopo, esistono già da diversi anni.

Questi metodi hanno letteralmente rivoluzionato il mondo e-commerce, ma l’eccessiva facilità con cui è possibile ottenere la rateizzazione può far cadere i consumatori nel tranello di effettuare il “passo più lungo della gamba”. Il motivo è molto semplice: ogni piattaforma mette un limite sugli acquisti, solitamente fissato a poche centinaia di euro, ma nessuno impedisce al consumatore di sfruttare servizi di diverse società in contemporanea. Il rischio dunque, è quello di ritrovarsi a pagare una rata complessiva troppo alta per le proprie possibilità economiche.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here