Tra i nuovi asset digitali ci sono gli NFT, acronimo di Non-Fungible Token. Gli NFT sono dei certificati di proprietà, dei token crittografici che rappresentano qualcosa di unico, solitamente un’opera d’arte digitale (crypto art). Ma cerchiamo di comprendere meglio cosa si intende per NFT e come sfruttare questo strumento.
Cosa Sono gli NFT
Gli NFT sono dei token non fungibili che possiedono una propria individualità. La non fungibilità di questi token è l’elemento caratterizzante che li differenzia dal denaro e dalle criptovalute, beni intercambiabili per loro natura. Gli NFT rappresentano una sorta di marca digitale unica e verificabile che garantisce a chi li possiede la proprietà digitale del contenuto del singolo NFT. Il settore in cui sono stati utilizzati NFT per la prima volta è quello dell’arte, mediante tecnologia blockchain. Ora vengono utilizzati anche per i giochi online.
La prima opera d’arte NFT è stata “Everydays. The first 5000 days” dell’artista Beeple che rappresentava un collage di 21.069 x 21.069 pixel relativo alle sue prime 5000 opere e che è stata venduta all’asta di Christie’s per 69 milioni di dollari. Subito dopo si ricorda il gioco CryptoKitties, un gioco in cui le persone acquistano e scambiano gatti digitali e che utilizza NFT sulla blockchain di Ethereum, dove questi token non fungibili rappresentano risorse di gioco gestite dagli utenti.
Come Funzionano
Gli NFT nascono da un’immagine, una gif, un video, un brano musicale o un tweet che viene creato dall’autore e convertito mediante codice hash. Il file che corrisponde all’oggetto digitale diventa una vera e propria stringa compressa composta da soli due caratteri, 0 e 1. Questa trasformazione è identificata come hashing. Una volta ottenuto l’hash, questo viene memorizzato su una blockchain con una marca temporale associata. All’interno dell’NFT vengono memorizzate le tracce delle successive operazioni dell’hash. Proprio grazie a questo meccanismo è possibile ricostruire informazioni sull’autenticità della crypto art e sulla proprietà dell’opera registrata con NFT.
Grazie ai database decentralizzati e interconnessi della blockchain restano garantite sicurezza, affidabilità e trasparenza. La blockchain infatti offre la caratteristica dell’immutabilità e l‘integrità della struttura dati tramite l’uso della crittografia. Questa tecnologia infatti è destinata a crescere nel tempo ma mai a modificarsi, in quanto il suo contenuto una volta inserito non potrà essere cancellato o cambiato. Così si spiega come l’NFT diventa un oggetto virtuale unico ed inimitabile. La blockchain garantisce che non ci siano modifiche e certifica i passaggi di proprietà degli hash gestiti dall’NFT.
Perché e Quando Investire in NFT
Quello degli NFT è un mercato in forte ascesa e sicuramente un’interessante formula di investimento. Il settore delle opere d’arte si sta spingendo verso il mondo digitale e le compravendite di copy art è ormai diventato molto frequente. Occorre specificare però che chi possiede un NFT non diventa il proprietario dell’opera d’arte, ma proprietario di un diritto sull’opera. Possedere un NFT infatti permette di essere registrato nella blockchain e quindi entrare a far parte della storia dell’opera stessa. Può essere vantaggioso quindi acquistare un NFT, ma bisogna avere intuito e puntare sull’acquisto del token giusto che può portare a dei rendimenti futuri dati dalla rivendita.

Come Comprare NFT
Per acquistare un NFT è quindi importante utilizzare una blockchain. La blockchain utilizzata per la creazione degli NFT è Ethereum, anche se tante altre si stanno inserendo sul mercato come Flow Blockchain, TRON, Binance Smart Chain e EOS. Mentre per gli acquisti degli NFT al momento la piattaforma più accessibile è OpenSea, conosciuta per il gioco CryptoKitties. Questa piattaforma si basa sulla blockchain Ethereum ed è considerata il primo e più grande marketplace di NFT. Su OpenSea è possibile acquistare, collezionare e vendere NFT. Per poter utilizzare la piattaforma è però necessario possedere un portafoglio virtuale da collegarlo all’account. Tra le altre piattaforme emergenti ci sono Valuables e NBA Top Shot.
Vantaggi e Rischi
Gli NFT sono considerati il fenomeno del momento, una nuova metodologia per vendere e acquistare qualcosa di digitale mediante criptovaluta. Il principale vantaggio è dato dalla possibilità per i creatori delle opere digitali di attribuire e certificare la loro paternità ma al tempo stesso commercializzare il diritto di proprietà. Per chi acquista invece rappresenta un vero e proprio investimento, che se fatto sulle opere giuste può generare interessanti guadagni ottenibili dalla rivendita a prezzi più alti.
Tra i principali problemi però del mercato degli NFT c’è l’assenza di una regolamentazione sul piano giuridico. Questo sicuramente rappresenta un potenziale pericolo e, trattandosi di un campo ancora poco esplorato, le prime controversie potrebbero non tardare ad arrivare. Gli NFT infatti potrebbero essere oggetto di speculazione a causa della scarsa trasparenza dei mercati di riferimento e delle influenze che elementi esterni potrebbero comportare, come notizie e dichiarazioni di persone note. Un altro fattore di rischio di questo mercato è il pericolo di smarrimento dei token. Perdendo le chiavi di accesso alla piattaforma si potrebbe non avere più la possibilità di rivedere i proprio NFT.
Inoltre non va sottovalutato il pericolo dovuto alla doppia registrazione dell’opera su piattaforme diverse. Questo porterebbe alla duplicazione di NFT e andrebbe a compromettere l’unicità della certificazione di proprietà perché l’autore di un NFT potrebbe registrarlo due volte magari cambiando un singolo pixel.
Infine da non sottovalutare è l’impatto ambientale che gli NFT generano. Per gestire gli NFT infatti sono necessari grossi server che consumano molta energia. Data la crescita di questo fenomeno risulta facile immaginare che ci possano essere delle rilevanti conseguenze sull’ecologia. Nonostante la presenza di una serie di difficoltà il mercato degli NFT è in forte crescita e la risoluzione di queste problematiche diventa necessaria per continuare ad alimentare l’espansione di questo fenomeno.
Indice dei Contenuti