Cos’è il Reis

Il Reis è una misura nazionale rivolta a tutte le famiglie che vivono la povertà assoluta in Italia. Una presentazione articolata della proposta si può leggere nella pubblicazione “Il reddito d’inclusione sociale (Reis). La proposta dell’Alleanza contro la povertà in Italia”. Edizioni Il Mulino, Bologna, 2016.

Una sintesi si può leggere nell’Introduzione al REIS [PDF], presente nel precedente testo.

14 ottobre 2014: a Roma per il Reddito di inclusione sociale
L’Alleanza contro la povertà in Italia, un cartello di soggetti della società civile, del sindacato, delle istituzioni che ha come obiettivo l’introduzione del Reddito di inclusione sociale (Reis) ed il varo di un Piano nazionale contro la povertà assoluta, alla vigilia della presentazione della Legge di stabilità intende ricordare al Governo, come afferma Gianni Bottalico, Presidente nazionale delle Acli, “che occorre reperire delle risorse in favore di quei sei milioni di Italiani che si ritrovano in una condizione di povertà assoluta”.

Per questo l’Alleanza contro la povertà in Italia ha promosso per martedì 14 ottobre con inizio alle ore 9,30 a Roma presso il Cnel (Sala del Parlamentino, in viale David Lubin, 2) un incontro fra i soggetti che costituiscono l’Alleanza contro la povertà in Italia ed un rappresentante del governo.

Durante l’incontro viene presentato il progetto del Reddito di inclusione sociale a cura del prof. Cristiano Gori.

Programma Incontro 14 ottobre 2014 Alleanza contro la povertà in Italia
Intervento di Gianni Bottalico, Presidente ACLI [PDF]
Traccia_intervento_Francesco Marsico, Caritas Italiana [PDF]
Presentazione_Reis [PPT]
L’Alleanza contro la povertà in Italia è una iniziativa a carattere nazionale con l’obiettivo di dare risposte urgenti ed adeguate ad un problema, la povertà, che non può né deve essere più rinviato.

REIS
REIS

Essa si compone di una pluralità di soggetti di rilevanza nazionale e differente estrazione culturale e ambito di competenza. Si spazia dalle istituzioni, ai sindacati, alle Associazioni del terzo settore.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 1]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here