Il broker finanziario è una figura determinate in un mercato come quello odierno, dato che da un lato può essere una valida attività lavorativa, dall’altro è un professionista a cui rivolgersi se si vogliono ampliare i propri risparmi o investire il denaro. Vediamo di seguito cosa vuol dire essere un broker finanziario, quali sono le sue competenze e come diventarlo.
Cos’è il Broker Finanziario: Significato
La parola broker identifica un soggetto che può essere una società o una persona fisica, che svolge una serie di compiti in ambito economico a vantaggio di uno o più clienti. Infatti, potrà fornire servizi collegati al trading, offrendo per esempio una piattaforma online su cui operare, oppure potrà agire in nome e per conto del cliente acquistando e vendendo uno strumento finanzio che può integrare un portafoglio oppure realizzare una specifica rendita. Il broker finanziario è quindi un intermediario che contribuisce a far raggiungere l’obiettivo del cliente.
Servizi e Competenze
Per svolgere il suo ruolo di intermediario, il broker dovrà avere diverse competenze in ambito finanziario. Infatti, è richiesta una conoscenza attenta del mercato, del suo andamento e quali sono i possibili prodotti che possono portare a un guadagno per il cliente.
Tra i suoi principali compiti vi sarà quello di aiutarti nel valutare l’investimento più adatto in rapporto a un preciso obiettivo, come la possibilità di ottenere una rendita a lungo termine, incrementare il fondo pensione o disporre di una liquidità per un progetto futuro. Inoltre, potrà intervenire a valutare il portafoglio investimenti offrendo un’opinione obiettiva sulle operazioni effettuate in base alla tipologia di rischio che vuoi affrontare. Una volta fissato l’obiettivo, il broker finanziario potrà proporre un preciso prodotto o intervenire in maniera diretta nel caso in cui abbia avuto specifico mandato.
Infine, tra i servizi offerti vi potrà essere l’utilizzo di piattaforme che permettono di visionare il mercato, ottenere notizie oppure controllare l’andamento dei propri titoli. È importante non confondere la figura del broker, che è una società o una persona fisica, con le piattaforme di trading, le quali sono gli strumenti tecnologici attraverso cui potrà anche agire l’intermediario.
Le Differenze tra Broker e Mediatore
Spesso il termine broker finanziario viene confuso con la figura del mediatore creditizio. Nella realtà svolgono funzioni differenti. Dal punto di vista normativo si può far riferimento al D.Lgs. del 1993 numero 385, che distingue le attività di mediazione da quelle di brokeraggio. Infatti, il broker ha il compito preciso di fungere da intermediario e in quanto tale si mette a disposizione del cliente, in maniera esclusiva. Invece, quando si parla di mediazione creditizia si considera una figura che sarà super partes e che quindi svolge una funzione che va a vantaggio di due o più parti al fine di raggiungere un interesse comune. La differenza riguarda anche i requisiti, dato che il mediatore per svolgere questa funzione dovrà essere iscritto all’interno dell’Albo dei Mediatori, mentre nel caso dei broker finanziari è presente un apposito registro.

Quanto Guadagna un Broker Finanziario
Per rispondere a questa domanda si devono considerare una serie di fattori. In primo luogo, oggi sono presenti numerosi broker finanziari e ognuno offre servizi di qualità o specializzati in un particolare settore. Sarà necessario valutare la tipologia di attività finanziarie che vengono offerte, per esempio nel caso dell’intermediazione di trading, il broker avrà un profitto per ogni transazione eseguita. Altro fattore determinate è la quantità di clienti che si rivolgono a lui per operare sul mercato, oppure per la gestione del proprio patrimonio. Inoltre, si dovrà considerare la qualità dei prodotti offerti e degli investimenti proposti, dato che più alta sarà la rendita o il guadagno di un cliente e in proporzione si otterrà una maggiore operatività con commissioni elevate per il broker finanziario.
In linea di massima lo stipendio di un broker finanziario che lavora con un certo gruppo di clienti che hanno portafogli interessanti si potrà aggirare dagli 8.000 € fino a anche ai 30.000 € al mese. Ben diversa è la situazione di una società che offre i suoi servizi a un numero più ampio di utenti e che potrà fare anche dei bilanci molto interessanti con cifre dai 50.000 € agli oltre 100.000 € per i broker più richiesti.
Come Diventare Broker Finanziario
Non vi è un protocollo specifico per diventare broker finanziario, dato che, almeno in Italia, è una qualifica che non prevede un corso di laurea. Sarà necessario comune disporre di competenze finanziarie e quindi può essere utile una laurea in economia e seguire corsi di specializzazione sempre nel settore, al fine di comprendere quali sono tutti gli strumenti da utilizzare e come gestire la propria clientela.
Per diventare broker finanziari è obbligatorio avere dei requisiti personali ed economici. In primo luogo, è richiesta un’integrità morale, e quindi non saranno ammessi soggetti che hanno avuto condanne nel settore finanziario. Inoltre, si dovrà disporre di una certa liquidità, necessaria per le garanzie al fine di operare nel settore, un qualcosa che si potrà ottenere attraverso un mutuo. Infine, sarà indispensabile ottenere la qualifica di broker da parte degli organi preposti in Italia, come nel caso dello Consob. Per fare ciò si dovrà passare un esame scritto e orale.
Le Migliori Piattaforme di Broker Online
Oggi sono presenti numerose piattaforme di brokeraggio, ognuna con caratteristiche differenti e un’offerta di servizi ampia. Di seguito indichiamo quali sono le più utilizzate dai clienti.
• Fineco: un istituto bancario che da sempre ha posto attenzione a offrire ai suoi utenti prodotti che rispecchiano l’innovazione del mercato con un’offerta di intermediazione finanziaria, per operare in piena autonomia sul mercato.
• EToro: è tra i broker più conosciuti al mondo, sicuri, affidabili e con un riconoscimento da parte della Consob come intermediario finanziario. Offre l’opportunità di investire sul mercato, in modo innovativo, utilizzando un’interfaccia simile a quella dei social e permettendo di disporre di numerosi servizi utili per gli investimenti.
• Fundstore: un broker completamente italiano, riconosciuto e che offre numerosi prodotti finanziari nel settore dei fondi e del risparmio gestito.
• OBRinvest: un broker con sede a Cipro caratterizzato da un’offerta ampia di prodotti e servizi con costi molto contenuti, affidabile e sicuro.