Indice DAX 30: Previsioni, Componenti e Quotazione

Definiti anche panieri azionari o indici di borsa, gli indici azionari sono un raggruppamento di azioni o di mercati. Questi raggruppamenti vengono utilizzati per rappresentare la sintesi del valore dei titoli azionari inclusi al loro interno e di conseguenza per dare un’idea del valore e dell’andamento del relativo mercato affine. Vediamo nel dettaglio l’indice DAX 30 e perchè potrebbe essere conveniente investire.

Cos’è l’indice DAX 30

Tra i vari indici che rappresentano i mercati statali, ne troviamo uno particolarmente significativo non solo per il suo stato di appartenenza, ma anche come indicatore di salute dell’economia europea. Stiamo parlando dell’indice DAX 30, l’indice azionario tedesco.

Tale paniere risulta essere uno dei più importanti d’Europa e tra i migliori del mondo. Introdotto dalla Borsa di Francoforte nel lontano 1988, nel 2021 subisce una grande modifica e diventa il DAX 40, il principio rimane lo stesso ma vengono aggiunte 10 società al suo listing.

Composizione dell’Indice: Lista di Società Incluse

Sinonimo di sicurezza e stabilità, l’indice rappresenta a pieno lo stato tedesco e la sua sana e competitiva economia. È composto dalle 30 (+10) azioni a maggiore capitalizzazione presenti nella Borsa di Francoforte, la borsa più importante della Germania.

È utile fornire una lista dei titoli presenti per dare un’idea di quanto importante e vario sia questo paniere. Tra questi: Adidas, Allianz, BASF, Bayer, Beiersdorf, BMW, Continental, Covestro, Daimler, Deutsche Boerse, Deutsche Bank, Deutsche Post, Deutsche Telekom, E.ON SE, Fresenius Medical Care, Fresenius, HeidelbergCemen, Henkel, Infineon Technologies, Lufthansa, Linde PLC, Merck, Muenchener Rueckversicherungs-Gesellschaft, RWE, SAP, Siemens, Thyssenkrupp, Vonovia SE, Volkswagen, Wirecard.

Come si può fin da subito notare i settori più rappresentati sono i beni ed i servizi industriali, il settore automobilistico, caratteristico di una nazione come la Germania, da non sottovalutare il settore chimico/farmaceutico e quello assicurativo/bancario.

DAX 30
Indice DAX 30: Previsioni, Componenti e Quotazione, Come Investire

Quotazione e Andamento Storico

Ovviamente, anche se ci ritroviamo a considerare uno degli indici più solidi e sicuri nel quale investire e uno dei principali 3 dell’Unione Europea assieme al CAC 40 (Francia) e al FTSE 100 (Inghilterra), è necessario fare alcune considerazioni. È di vitale importanza soffermarsi sull’analisi dei grafici e sullo studio approfondito dell’andamento del prezzo prima di un eventuale trade.

L’investimento attraverso gli indici è sicuramente meno soggetto a fluttuazioni veloci del prezzo e ci permette un elevato livello di diversificazione. Investire in modo diversificato consiste nel detenere nel nostro portafoglio titoli molte aziende diverse tra loro, questo ci consente di dividere il rischio di perdita tra i vari titoli in nostro possesso cosicché se un titolo si ribasserà drasticamente, la perdita, non peserà gravemente nel nostro conto.

Gli indici azionari ci consentono questa diversificazione. Investire infatti una somma in 30 o più aziende è sicuramente meno rischioso che investire la stessa somma in un’unica azione.

Nell’ultimo anno, si può individuare un andamento che denota una grande crescita dovuta in larga parte all’aumento dei prezzi delle aziende chimiche e farmaceutiche ma non solo. Da 13.432 a gennaio 2021 è passato a 15.000 già a marzo 2021. Leggera crescita fino a dicembre 2021 dove il prezzo si attesta circa a 15.800. In questi mesi è sensibilmente calato. Sarà il momento giusto di investire?

Come Comprare Azioni DAX 30

Per investire nelle varie azioni che ritroviamo all’interno dell’Indice tedesco possiamo utilizzare varie soluzioni. La procedura per l’acquisto è uguale per ogni tipo di indice ed azione. La soluzione più comoda e veloce è affidarsi ad una delle molte piattaforme ed exchange presenti in rete.

Si possono però anche considerare alcune banche, tradizionali o online. Molte banche tradizionali permettono di investire proponendo una vasta gamma di prodotti, anche, ad esempio, i sopracitati titoli tedeschi e il DAX 40.

Un altro metodo possibile per investire in titoli azionari è servirsi di un intermediario. L’intermediario mobiliare o SIM è una società che investe il nostro denaro nel mercato in cambio di un pagamento. Questo tipo di investimento è definito passivo perchè noi non faremo nulla se non l’iscrizione alla piattaforma dell’intermediario e il settaggio di alcuni dati utili al tipo di investimento che vogliamo facciano per nostro conto.

Risulta spesso conveniente affidarsi ad un broker online. Tra le tante piattaforme segnaliamo eToro, che, grazie ai milioni di utenti iscritti, ad un blog in costante aggiornamento e ad una community sempre attiva è diventata una delle migliori e più utilizzate piattaforme per l’investimento azionario. eToro, leader del settore, ha commissioni tra le più basse del mercato attuale e un’interfaccia grafica davvero intuitiva ed accattivante. Permette il rapido check dell’andamento dei nostri investimenti anche dall’app dedicata che si ritrova in tutti i principali Store. Ricordiamo inoltre che eToro è sicuro ed affidabile perché regolamentato da Cysec ovvero l’ente dell’Unione Europea che si occupa di offrire le licenze ai vari broker del continente.

Per investire attraverso i broker sarà necessario iscriversi alla piattaforma scelta, seguire le semplici indicazioni, caricare i documenti e in brevissimo tempo saremo abilitati ad operare sui mercati internazionali. Per investire in titoli azionari andremo dunque alla ricerca del titolo scelto e, consultando i grafici e l’andamento storico del prezzo decideremo il momento giusto per comprare una determinata quantità di azioni. Con eToro questi pochi passaggi risulteranno facili anche ai neofiti che troveranno una piattaforma semplice, intuitiva e user-friendly.

Non solo, prima di investire con denaro reale, eToro ci offre la possibilità di capire le caratteristiche e le funzionalità del sito attraverso l’utilizzo gratuito di un conto demo da cui operare con denaro virtule, senza rischiare nulla di tasca nostra. Un ottima palestra sia per studiare il mercato e il suo funzionamento sia per prendere dimestichezza con la piattaforma e dunque l’acquisto e la vendita di azioni.

Considerazioni Finali: Previsioni per il Futuro

Investire in azioni legate al DAX 30 potrebbe portare ad buona dose di stabilità e sicurezza al nostro portafoglio titoli. Come per ogni investimento però, è d’obbligo fare molta attenzione. Lo studio e l’analisi preliminare dei grafici e dell’andamento storico è necessario per operare in modo consapevole ed informato e non incappare in gravi errori.

Investire nel mercato tedesco potrebbe portare interessanti vantaggi nel medio-lungo termine. L’economia di una nazione come la Germania nel passato è stata solida e affidabile, lo sarà anche nel futuro? Le previsioni affermano che ci sia una buona possibilità che rimarrà così per ancora molto tempo proseguendo la sua crescita verso picchi sempre più elevati, ma rimangono pur sempre previsioni, non dati certi. Per quanto sicura e popolare possa essere una previsione rimane incerta e passibile di colpi di scena che potrebbero creare gravi conseguene alle nostre finanze. Studio dei grafici ed analisi personali prima di qualsiasi operazione devono di conseguenza sempre essere fatte.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here