Il Decreto Anti Frodi per Superbonus: Cos’è, Come Funziona e Cosa Cambia

Il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale emessa dal governo, che include due tipi di intervento: il Super ecobonus e il Super Sismabonus. L’obiettivo di ognuno di queste agevolazioni fiscali riguarda tematiche differenti. Il primo vuole agevolare i beneficiari con le spese dei lavori di efficientamento energetico, mentre il Super Sismabonus incentiva i lavori antisismici. Per ovviare al problema dei “lavori fantasma” è stato recentemente introdotto il Decreto Antifrodi. Vediamo cos’è e come funziona.

Perchè è Nato il Nuovo Decreto Legge Anti Frodi

Negli ultimi mesi si è discusso molto di una nuova misura presa dallo Stato per intervenire su alcuni punti deboli dell’agevolazione fiscale; il risultato è un nuovo decreto legge che ha l’obiettivo di contrastare eventuali frodi future da parte di chi beneficia del Superbonus. Con il Superbonus si ha una detrazione del 110% delle spese per lavori di ristrutturazione su edifici in zone ad alto rischio sismico. La spesa totale su cui fino ad ora è stata effettuata la detrazione è pari a 96.000 euro. Il Super ecobonus prevede una detrazione, anche in questo caso del 110%, sui lavori trainanti come la sostituzione di impianti di climatizzazione, l’installazione del Cappotto Termico o quella di impianti fotovoltaici. 

L’Agenzia delle Entrate ha rilevato, in seguito a verifiche e controlli, 800 milioni di crediti che in realtà risultano essere inesistenti. Si è accumulata, così, una cifra consistente pari a 19,3 miliardi di euro che sono stati spesi per lavori di ristrutturazione mai avvenuti. È chiaro che a questo punto nasca la necessità di maggiori restrizioni e requisiti per i beneficiari del Superbonus 110%, ma anche di tutti gli altri bonus edilizi presenti. La nuova quota di spesa massima da cui verrà fatta la detrazione verrà comunicata in un ulteriore decreto da parte del Ministero della transizione ecologica che arriverà entro 30 giorni dopo l’avvenuta approvazione del decreto Anti Frodi.

Superbonus 110%

Cosa Prevede il Decreto Anti Frodi e Requisiti per Accedere al Superbonus

Prima dell’approvazione del nuovo decreto Anti Frodi, il requisito del visto di conformità era presente soltanto in caso di sconto in fattura o cessione del credito. Tale requisito, ora, sarà esteso anche nel caso in cui la detrazione venga richiesta attraverso la dichiarazione dei redditi. È stato, quindi, modificato il già presente decreto Rilancio. L’Agenzia delle Entrate può, in qualsiasi momento, ricorrere a controlli. Nel caso in cui un beneficiario o una determinata situazione sia considerata ”rischiosa” o sospetta, l’erogazione del credito verrà bloccata per 30 giorni. Ovviamente, ciò può avvenire nel caso in cui la cessione del credito sia rappresentata da una cifra di denaro particolarmente alta.

Per fare le dovute verifiche, l’Agenzia delle Entrate dovrà basarsi su un meccanismo che tiene conto del modello del listino prezzi. Si valuterà una coerenza dei dati presentati di chi usufruisce del Superbonus e verranno controllati i crediti ceduti. L’obbligo del visto di conformità non c’è nel caso in cui sia il contribuente stesso a presentare la dichiarazione precompilata dell’Agenzia delle Entrate, dato che in quel caso, eventuali verifiche saranno fatte in anticipo. Tra i requisiti che deve avere il beneficiario delle agevolazioni edilizie vi è il documento dell’asseverazione sui costi, ovvero la certificazione, da parte di un professionista, della veridicità dei lavori effettuati.  

Riciclaggio: Come Verrà Contrastato col Decreto Anti Frodi

Tutto ciò è ormai inevitabile visti i risultati di quest’ultimo anno, in seguito al numero elevato di truffe avvenute. In particolare, con il nuovo decreto legge Anti Frodi si andrà a contrastare il cosiddetto rischio di riciclaggio. Tra gli ultimi mesi del 2020 e l’inizio del 2021 è stato segnalato un numero massiccio di situazioni sospette in cui il credito ceduto è stato poi spostato e mandato ad intermediari truffatori. Soprattutto con l’arrivo della pandemia di Covid-19, delle restrizioni e dei conseguenti decreti e bonus per agevolare i cittadini e risanare vari settori, il fenomeno del riciclaggio di crediti è aumentato ampiamente. 

Quando è Stato Approvato

Il decreto legge Anti frode riferito al Superbonus 110% e a tutti gli altri bonus del settore edilizio emessi dal governo è stato discusso con la massima urgenza e approvato il 10 novembre 2021 ed è entrato in vigore dal 12 novembre 2021.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here