Dogecoin (DOGE): Vantaggi e Potenzialità della Criptovaluta

Una delle criptovalute più chiacchierate è sicuramente Dogecoin, o DOGE, il meme-token che in poco tempo ha raggiunto una capitalizzazione di mercato che ha superato i 400 milioni di dollari. La criprovaluta si rifà al famoso meme del cane Shiba Inu che da anni impazza sui social, e la sua storia è molto peculiare. Ma se inizialmente poteva sembrare uno scherzo, con il tempo il progetto è diventato molto serio, rientrando tra le criptovalute di maggiore successo. Vediamo, quindi, di cosa si tratta, come funziona Dogecoin e se conviene investire sul meme-token.

Cos’è Dogecoin

La criptovaluta Dogecoin (DOGE) nasce per scherzo nel 2013 da un’idea di Billy Markus, un programmatore dell’Oregon. L’intenizione di Markus era quella di creare una moneta divertente e spiritosa associata al famoso meme, non pensando che presto sarebbe diventato uno dei più importanti meme coin esistenti. Infatti, in poco tempo la criptovaluta ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 60 milioni di dollari che è cresciuta sempre di più. Infatti, nel 2021 ha raggiunto una capitalizzazione di 50 miliardi di dollari, entrando nella top 5 delle criptovalute per capitalizzazione. 

La sua crescita è profondamente legata al ruolo che ha avuto il CEO di Tesla, Elon Musk, che l’ha eletta sua criptovaluta preferita. I suoi tweet che invitavano ad investire su DOGE ha portato ad una crescita inarrestabile del meme coin, tanto che Dogecoin ha eletto Musk come CEO onorario. Questa criptovaluta serve esclusivamente per effettuare pagamenti, comprare e vendere beni e servizi attraverso un metodo di pagamento decentralizzato. 

Dogecoin
Cos’è e coem funziona Dogecoin: vantaggi e limiti

Come Funziona

Dogecoin è una forma di pagamento decentralizzato e sicuro. La criptovaluta funziona come il più famoso Bitcoin, ed è proprio dalla prima criptovaluta che gli sviluppatori di DOGE hanno preso spunto. Tuttavia, a differenza del Bitcoin, Dogecoin non ha un numero di token limitato.

La blockchain di Dogecoin è decentralizzata, per cui i dati vengono salvati su tutti i nodi (o server) che compongono la rete, rendendo quasi impossibili le truffe. Questo sistema, quindi, garantisce una maggiore sicurezza rispetto ai sistemi centralizzati, e meno vulnerabile agli attacchi hacker. In più, Dogecoin ha un sistema open-source. Ciò significa che l’algoritmo può essere migliorato da tutti i partecipanti alla rete. 

Il sistema di Dogecoin si basa sulla modalità di consenso Proof-of-Work, proprio come Bitcoin. Vale a dire che per la generazione dei nuovi blocchi che si aggiungono alla blockchain la rete si avvale di computer molto potenti che effettuano calcoli molto complessi per validare le transazioni (mining di criptovalute). I minatori ricevono quindi ricompense in DOGE per aver messo a disposizione della rete il proprio computer. 

Strategie di Investimento: Conviene?

Acquistare e investire in Dogecoin è estremamente semplice e basta avvalersi di una piattaforma di exchange o di un broker online, come eToro. Non sono pochi gli investitori che hanno scelto questa forma di investimento proprio per il grande successo che la moneta continua ad avere. Per investire si può anche puntare sul trading per speculare sulle variazioni del prezzo. In questo caso non si acquista la criptovaluta ma si specula attraverso i CFD, o contratti per differenza. Questo tipo di investimento è altamente speculativo ma con un po’ di esperienza si possono ottenere interessanti guadagni anche su base giornaliera grazie alle fluttuazioni di prezzo di Dogecoin. 

Gli investitori che conoscono poco la criptovaluta del cane-meme possono chiedersi se effettivamente sia conveniente acquistare Dogecoin, proprio perché è nata per scherzo. Tuttavia, la sua capitalizzazione di mercato l’ha resa un progetto molto serio e anche altamente profittevole se si conoscono le basi degli investimenti in criptovalute. Dogecoin vanta anche una community molto attiva ed estesa, oltre al fatto che la sua crescita è spinta sempre di più da personaggi come Elon Musk, capaci di condizionare il mercato. Investire in Dogecoin può portare ad importanti profitti proprio perché ha saputo catturare l’attenzione su di sè. Si tratta, inoltre, di una criptovaluta di grande valore e dal funzionamento molto semplice. Con Dogecoin si può anche diventare minatori, ma questo comporta un investimento importante per acquistare server potenti per effettuare i complessi calcoli matematici. 

Vantaggi e Criticità

Prima di iniziare ad investire in Dogecoin è bene analizzare i vantaggi e i rischi di questa criptovaluta. Uno dei vantaggi più importanti è il funzionamento delle transazioni. Queste avvengono in maniera rapida e sicura all’interno della sua rete decentralizzata, ma sono anche anonime. Altro aspetto interessante è che sempre più rivenditori iniziano ad accettare Dogecoin come mezzo di pagamento. Di conseguenza il meme coin può essere utilizzato per acquistare beni o servizi

Però bisogna anche valutare i rischi e le criticità di questo sistema. Un aspetto poco invitante è la suddivisione delle monete. Pare, infatti, che Dogecoin abbia una delle distribuzioni più diseguali della realtà delle criptovalute. Risulta che il 28% sia detenuto da una sola persona e il 50% sia detenuto da altri 12 utenti. Altro aspetto che può rivelarsi negativo è la modalità di validazione delle transazioni. Infatti, il sistema Proof-of-Work, o PoW, da molti è ritenuto obsoleto e superato dal più semplice, economico ed ecologico Proof-of-Stake, o PoS. Le criptovalute di nuova generazione hanno deciso di adottare il PoS, e alla lunga ci sarà bisogno di un rinnovamento nell’ecosistema di Dogecoin per continuare a rimanere sulla cresta dell’onda.

Previsioni per il Futuro

Il futuro di Dogecoin molto dipende da come il mercato tratterà le criptovalute con PoW. Infatti, altri progetti più innovativi e con sistema PoS stanno raggiungendo velocemente il successo. Si potrebbe pensare che i limiti strutturali di Dogecoin potranno frenare bruscamente la sua crescita che fino ad ora l’hanno resa una delle maggiori criptovalute esistenti. Di certo si tratta di un esperimento molto interessante, che già dai suoi albori ha fatto la differenza nel mondo del crypto. Tuttavia con il tempo proverà se sarà capace di reinventarsi e distinguersi dai nuovi meme-token in ascesa, come ad esempio Shiba Inu (SHIB), nato proprio con l’intento di eclissare Dogecoin.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here