La definizione dell’effetto contango è indispensabile per comprendere la dinamica della curva dei prezzi dei future. L’andamento di questa curva ci permetterà di capire le azioni del mercato, e comprendere le possibili strategie degli investotori. É opportuno quindi, prima di addentare la nostra analisi su cosa sono e come funzionano Effetto Contango e Backwardation, accennare a questi prodotti e strumenti finanziari, quali i futures e la curva foward.
Il future è un contratto che obbliga un acquirente e un venditore a scambiarsi una quantità predefinita di uno specifico asset finanziario o bene, detta attività sottostante, ad una determinata scadenza futura ad un certo prezzo. I future, quotati in borse regolamentate, differiscono nel prezzo in funzione delle date di scadenza e, unendo i prezzi dello stesso sottostante otterremo una curva dei prezzi, o foward. La sostituzione dei contratti prima della scadenza, tecnicamente definito rolling, genera un risultato, positivo o negativo, influenzando il rendimento complessivo dell’investimento. Il rolling avrà un’effetto negativo sul rendimento complessivo dell’investimento sul futures quando il valore del contratto in scadenza è inferiore a quello successivo. In questo caso il mercato è in contango. Al contrario, se il valore del nuovo contratto è inferiore al quello in scadenza, il rendimento è positivo, si parla di backwardation. Ma cerchiamo di capire meglio le dinamiche di questi effetti.
Cos’è l’Effetto Contango
L’effetto Contango si manifesta quando il prezzo dei futures con scadenza a una certa data è più alto del prezzo spot previsto per quella data, intendendo per prezzo spot il prezzo attuale a cui viene scambiato sul mercato il bene o l’asset. Questa situazione viene considerata normale per il mercato, ovvero è normale che la curva foward sia posizionata sopra il prezzo spot, con la tendenza che più il future si avvicina a scadenza più il suo prezzo si avvicina al prezzo spot.
Di contro, in alcune circostanze, può verificarsi una situazione contraria a quella appena descritta, dove lo scenario della curva di foward tenderà verso il basso con il prezzo spot che supera il prezzo dei future, una situazione considerata anormale, che determina l’inversione della curva, o Backwardation.
Le Principali Cause
Le principali cause che determinano le differenze tra il prezzo dei future ed il prezzo spot possono essere rinvenute nella dinamica dei mercati: disponibilità delle materie prime, aspettative, fluttuazioni della domanda e dell’offerta, costi di trasporto, costi di immagazzinamento, e così via.
In un mercato le cui condizioni rimangono in equilibrio, è agevole presupporre che la curva foward rimarrà sopra il prezzo spot, ma il variare di una o più delle circostanze descritte, può determinare il fenomeno di Backwardation, generalmente accompagnato da tensioni nei mercati. A tal proposito, esiste uno specifico indice che misura la paura che le tensioni determinano agli investitori, l’indice VIX, acronimo di Volatily IndeX e che generalmente copre un periodo di trenta giorni. L’indice VIX tenderà a diminuire se il mercato è in ascesa e a salire in presenza di aspettative negative. In quest’ultimo caso l’investitore tenderà a capitalizzare, vendendo per arginare le potenziali perdite.

Come Fare Trading con l’Effetto Contango
Le principali strategie di trading dove utilizzare l’effetto Contango sono due: vendere allo scoperto i futures quando il mercato si trova in Contango o, al contrario, quando si trova in Backwardation acquistare i futures, da utilizzare in funzione delle condizioni dei mercati.
Per fare trading è essenziale utilizzare specifiche App offerte dalle piattaforme di trading online, come ad esempio eToro.
Essenziale, prima di iniziare a fare trading, definire una strategia basata sul Contango analizzando il mercato dove si intende operare: se questo è in fase di Contango le previsioni si orienteranno verso una diminuzione del valore dei futures fino al loro allineamento con quello che prevediamo essere il prezzo spot. Al contrario, in un mercato in Backwardation, è consigliabile acquistare e detenere i futures, in quanto le aspettative portano a ritenere che alla scadenza il prezzo spot sarà più alto di quello che stiamo pagando oggi per il contratto, con la conseguenza che il valore del future, nei periodi precedenti la scadenza, dovrebbe tendere ad un aumento.
Fare Trading con l’Effetto Contango: Conviene? Vantaggi e Rischi
Grazie ai CFD il Contango, utilizzato come strategia di investimento, e prerogativa di grandi aziende, è diventato accessibile anche ai piccoli risparmiatori. Per cercare di ottenere profitti interessanti è importante individuare l’effetto che attraversa il mercato acquistando o vendendo, come spiegato prima, ma precisando che gli aspetti analizzati sono solo alcuni dei potenziali effetti che possono attraversare i mercati.
In estrema sintesi, tra i vantaggi possiamo annoverare: la diversità degli strumenti, ampio ventaglio di strategie, facile prevedibilità e quindi minimizzazione dei rischi, elevati rendimenti. Senza però sottovalutare i potenziali rischi collegati ad un non adeguato livello di esperienza, ai capitali investiti, e all’imprevedibilità di alcuni fattori che influenzano i mercati, come ad esempio il super Contango, un improvviso ed elevato squilibrio tra domanda e offerta tale da determinare una forbice dei prezzi tra il prezzo spot ed il valore del future.