Elrond è una criptovaluta innovativa che si basa sulla blockchain, sicura e scalabile. Nata nel 2017 ad opera dei fratelli Beniamin e Lucian Mincu con Lucian Todea, si pone l’obiettivo di risolvere il problema della scalabilità del blockchain, ed effettivamente ci riesce con implementazioni tali che la rendono ad oggi una delle più performanti. Tutto questo grazie ad un sistema di sviluppo che è stato pensato in orizzontale e non in verticale, risolvendo al contempo le questioni di sicurezza e velocità negli scambi di criptovalute.
Cos’è Elrond
Elrond è un’azienda che ha creato un ecosistema del tutto innovativo per le transazioni legate alle criptovalute. Non è solo quindi una moneta ma un sistema dedicato in cui il token EGLD rappresenta l’unità di valore nativa della rete, un mezzo di scambio. Questa è però più sofisticata delle altre criptovalute esistenti perché si basa su una programmazione molto particolare, che prevede forme di implementazione volte a creare velocità e sicurezza rispetto ad altri prodotti.
Possiede un token che serve a suddividere i dati in parti ancora più piccole, distribuendole nella rete in modo frammentato, con un certo numero di nodi che servono ad elaborare le transazioni. Le divisioni sono su tre linee: stato, transazioni e rete. La criptovaluta Elrond, adoperando questo meccanismo diventa a prova di qualunque attacco. Con il token EGLD ogni nodo viene validato individualmente, questo porta ad una soluzione totalmente sicura e a bassa latenza.
Il team di Elrond si compone di sviluppatori e tecnici, questo ha offerto concretamente la possibilità di intervenire in modo sofisticato dal punto di vista qualitativo. Un progetto molto ambizioso che vale la pena tenere d’occhio per la sua crescita e soprattutto per le collaborazioni che si stanno sviluppando dell’azienda con altri partner.
Storia e Origini
La criptovaluta ha esordito sul mercato finanziario nel 2019. I primi riconoscimenti sono arrivati nel 2021 quando sono stati annunciati dei sistemi DeFi per il protocollo sicurezza. Elrond garantisce uno snellimento dei passaggi e vanta caratteristiche tecniche innovative.
Elrond è un progetto molto sofisticato e sicuramente un prodotto di punta che ha dominato negli ultimi anni la scena delle criptovalute. La sua velocità transazionale ha risolto in gran parte quello che era il problema delle criptovalute in generale, ma anche di elementi importanti come i Bitcoin. Questo è un settore che soffre di costi molto alti e velocità basse. Elrond si è posto come “risolutore” con una variazione totale grazie all’apposito token chiamato eGold (EGLD).
Non si tratta quindi solo di una nuova criptovaluta ma di un nuovo ecosistema che include FinTech, DeFi e IoT. Elrond è legata anche ad una macchina virtuale personale che si occupa di creazione ed esecuzione delle applicazioni. In questo modo è in grado di effettuare
con una velocità di sei secondi e costi di transazione inferiori al centesimo. Questi dati sono impressionanti se comparati agli altri. Il concetto di “scheggia” ha rivoluzionato anche il blockchain, dove la scalabilità rappresentava il maggiore dei problemi. Quando infatti una blockchain avanza, le transazioni diventano più grandi e tutto si fa più complesso e meno scalabile perché bisogna controllare ogni singola transazione. In questo caso però avviene tutto diversamente, con la tecnologia sharding, di cui Elrond è dotata, il lavoro viene distribuito su ogni nodo e quindi non è più verticale ma orizzontale e per questo riesce a garantire delle prestazioni altrimenti impossibili.

Come Funziona
Elrond ha un’architettura molto particolare. La frammentazione, come anticipato, avviene su tre livelli: c’è in primo luogo quella dello Stato ovvero la storia della rete. Ogni blocco ha una cronologia e i nodi, che rappresentano i vari pc connessi alla rete, devono mantenere lo stato di blocco. Questo riduce di fatto la capacità di archiviazione latente di cui necessitano.
Un’altra frammentazione è quella delle Transazioni, queste vengono mappate ed elaborate su criteri specifici. Per l’indirizzo di ogni mittente vengono elaborate delle transazioni parallele con altri frammenti e questo tiene nodo di ogni traccia in rete. Il terzo è il Frammento di rete che si occupa di raggruppare i nodi per ottimizzare la comunicazione. Grazie a questi tre livelli la comunicazione è ottimale, le prestazioni efficienti.
Il Progetto Elrond
Elrond ha introdotto un nuovo concetto di sharding ovvero l’Adaptive State Sharding, un modello totalmente dinamico dove la rete si adatta alle persone e permette quindi di gestire bene la domanda garantendo agli utenti: sicurezza, disponibilità, decentralizzazione. Elrond considera la scarsità un valore, non ci sono token infiniti e questo la rende ancora più appetibile e interessante per l’investimento.
Elrond si può acquistare mediante apposite piattaforme di exchange e broker online come Binance. Questa, in particolare, è dedicata proprio allo scambio di criptovalute e quindi non solo sicura ma anche performante e usabile anche per coloro che stanno iniziando e non hanno piena dimestichezza con la materia. Affidarsi a sistemi seri e affidabili è fondamentale poiché le variazioni imprevedibili.
Vantaggi e Rischi
Il vantaggio dell’acquisto di questa criptovaluta è sicuramente dato dalle previsioni di buoni margini di crescita, anche se si tratta puramente di supposizioni, ma anche dalla grande sicurezza. Grazie alla tecnologia di cui è stata dotata a più livelli, risulta essere tra i prodotti più scalabili e performanti del mercato. Questo non vuol dire che non ci siano rischi, per questo è fondamentale acquistarla mediante una piattaforma sicura e specializzata, oltre che valutare attentamente l’andamento della quotazione in tempo reale.
Previsioni per il Futuro
I creatori avevano l’obiettivo di portare una tecnologia totalmente innovativa, in termini di connessioni, transazioni e applicazioni per facilitare l’accesso degli utenti. Nello spazio blockchain, secondo gli esperti, Elrond darà vita ad un nuovo mercato. L’ampia scalabilità le potrebbe potenzialmente permettere di stare al passo con la domanda, offrendo un servizio sicuro. Quello su cui si può contare quindi è certamente la possibilità di investire in un progetto totalmente innovativo. Fondamentale però scegliere sempre un sistema per investire sicuro poiché l’andamento dei mercati, anche nel caso delle criptovalute, è variabile e assolutamente imprevedibile.
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |