I Migliori ETF sull’Acqua: Quali Sono e Come Investire

Gli ETF sono strumenti finanziari correlati ad un sottostante, che rappresenta l’oggetto del contratto. In questo caso specifico il sottostante è rappresentato dall’acqua, che è una commodity essenziale alla sopravvivenza. Questi titoli sono correlati ad indici di settore e negoziati in Borsa come se fossero azioni. Di seguito analizzeremo come investire sull’acqua e perchè conviene.

Perchè Investire sull’Acqua: l’Importanza per il Futuro

A causa della sua enorme importanza, alcune aziende che commercializzano acqua sono quotate in Borsa ed inserite in indici finanziari utili a monitorare il settore, ai quali sono legati gli ETF in questione. L’acqua è diventata un bene prezioso anche a causa della sua scarsità, pertanto investire sull’acqua potrebbe rivelarsi un’ottima alternativa per il futuro.

Parlando di scarsità dell’acqua, vediamo alcuni dati. Secondo l’OCSE, la domanda di acqua crescerà del 55% entro il 2050, e già entro il 2025 si potrebbero presentare problemi di scarsità idrica. Ad oggi ci sono un miliardo di persone che vivono senza acqua potabile e altri tre/quattro milioni di persone che si trovano in una situazione di scarsità idrica. Le Nazioni Unite hanno delle previsioni più pessimiste, prevedendo un aumento del fabbisogno idrico dell’85% da qui al 2035, unitamente ad un aumento del fabbisogno energetico. Anche altri enti, come la FAO e l’UNESCO, monitorano costantemente l’ecosistema.

Tra i principali fattori che contribuiscono ad assorbire maggiori risorse idriche ci sono sicuramente l’aumento demografico, il surriscaldamento ambientale e l’inquinamento, che causano la siccità.

ETF Acqua
I Migliori ETF sull’Acqua: Quali Sono e Come Investire

Gli Indici Azionari sull’Acqua

Tra i principali indici azionari che replicano l’andamento del settore idrico, troviamo:

  • Solactive Clean Water Index NTR. È un indice espresso in dollari americani che monitora le aziende che lavorano acqua pulita e con cui forniscono servizi di pubblica utilità.
  • World Water Index. È un indice espresso in dollari americani e in euro che monitora le aziende che conseguono la maggior parte del fatturato dalla fornitura di servizi di pubblica utilità legati all’acqua.
  • S&P Global Water Index. È un indice che monitora le prime 50 aziende più grandi che operano nel settore dell’acqua.

Gli ETF sull’Acqua più Profittevoli

Vediamo ora i pricipali prodotti finanziari correlati ai suddetti indici azionari.

L&G Clean Water UCITS ETF

È correlato al Solactive Clean Water Index, ed è uno strumento molto giovane che è nato nel 2019. Al suo interno sono presenti aziende come Atkore, Energy Recovery e Advenced Drainage Systems. Il suo costo annuo di gestione è dello 0.49%.

Lyxor World Water

È correlato al World Water Index, ed è uno strumento dalle dimensioni maggiori rispetto al precedente. Nasce nel 2007 ed è domiciliato in Francia. Detiene pacchetti azionari di società come Geberit Ag-Reg, American Water Works e Xylem. Ha commissioni dello 0.6%. Questo titolo replica l’andamento di mercato delle 20 aziende più grandi che operano nel settore idrico.

IShares Global Water UCITS ETF

È correlato all’S&P Global Water Index, ed è l’ETF più grande a livello dimensionale. Nasce anch’esso nel 2007 e distribuisce dividendi ogni sei mesi. È domiciliato in Irlanda e ha commissioni annue dello 0.65%. Detiene pacchetti azionari di società come Xylem, American Water Works e Veolia Environ SA.

La Migliore Performance del 2021

Nel 2021 l’ETF che ha avuto il rendimento migliore è stato IShares Global Water UCITS ETF, con un andamento pari al 33.96% rispetto al 5.84% del 2020. È seguito da L&G Clean Water UCITS ETF che ha registrato una performance del 29.64% rispetto al 9.30% del 2020. All’ultimo posto c’è Lyxor World Water che ha registrato una performance del 29.46% rispetto all’8.15% del 2020.

Come è noto, nel 2021 tutti i prodotti hanno avuto una spinta al rialzo molto rilevante, ma in generale, tra questi tre prodotti lo spread massimo si attesta intorno al 2%, perchè sono prodotti caratterizzati da una volatilità limitata.

Come Investire sull’Acqua in Italia

Il modo migliore per investire sull’acqua in Italia è quello degli ETF, perchè consentono di mantenere un buon equilibrio tra rischio e rendimento. Questi strumenti finanziari sono negoziabili tramite banca, piattaforme di trading come eToro, oppure mediante canali di consulenza finanziaria come Moneyfarm.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here