ETF Bitcoin: Cosa Sono, Quotazione e Come Investire

Gli ETF, (Exchange-Traded Fund) sono una forma di investimento a basse commissioni e a basse spese di gestione quotati in borsa come i normali titoli azionari. Gli ETF spesso replicano l’andamento di un indice azionario, obbligazionario o l’andamento delle materie prime. Si sviluppano ormai anche nel mondo delle criptovalute. Esistono infatti fondi di investimento che si occupano di investire in infrastrutture e software specifici per la blockchain o per materie affini. Esistono poi ETF riguardanti propriamente una singola criptovaluta ben definita, come il Bitcoin, o conglomerati di criptovalute. Sono strumenti giovani e ancora non molto popolari ma mirano a far entrare quanti più investitori possibili in questo mondo variegato e altamente promettente.

Cosa Sono gli ETF Bitcoin

Nell’ambito degli ETF dedicati ad una determinata criptovaluta, si riconosce un funzionamento differente rispetto agli ETF “tradizionali”. Il loro funzionamento consiste in un accumulo dell’interesse creato dagli investitori con l’acquisto delle azioni dell’ETF e, attraverso quel capitale, successivamente, i gestori, procederanno ad un acquisto attivo nel mercato sottostante. I fondi investono la totalità dei ricavi provenienti dalla vendita delle loro azioni e trattengono una percentuale utile per far fronte alle spese di gestione e al profitto.

L’ETF Bitcoin diventa quindi uno strumento finanziario che offre l’opportunità ai trader di esporsi ad un determinato asset senza acquistarlo direttamente. Si differenziano in ETF fisici o in ETF sui Futures (descritti più in basso).

Come Investire in ETF

Per investire in ETF esistono varie soluzioni adatte ad ogni tasca e ad ogni livello di esperienza. Ci si può affidare ad una banca tradizionale facendo però attenzione che le elevate spese di gestione e le commissioni non tolgano una percentuale troppo elevata del nostro possibile margine di guadagno. La migliore soluzione risulta quella di affidarsi ad un broker online. Le commissioni sono molto competitive e non si scende a compromessi in termini di sicurezza. Molte di queste piattaforme inoltre offrono dei vantaggi ancora maggiori per investire in ETF eliminando spese di gestione e arrivando a commissioni vicine allo 0%.

Tra le soluzioni possibili offerte dal mercato, abbiamo eToro. eToro è una piattaforma attiva da anni con milioni di utenti iscritti ed attivi. Propone una selezione elevata di ETF, ovviamente anche ETF Bitcoin ed ETF facenti parte del mondo cripto. Tra le sue funzionalità e caratteristiche troviamo un blog gestito da una community frizzante e le non comuni funzionalità di CopyTrading e di PopularInvestor. Azienda leader del settore propone commissioni tra le più basse in circolazione. Attraverso l’app dedicata inoltre la compravendita e il controllo periodico del portafoglio diventa semplice e veloce. eToro, regolamentato da Cysec, ente dell’Unione Europea, è sicuro, affidabile e controllato.

ETF Bitcoin
ETF Bitcoin

I Migliori ETF Bitcoin: Quotazione e Caratteristiche

Gli ETF Bitcoin si dividono in ETF Fisici ed ETF sui contratti Future. L’ETF fisico opera acquistando direttamente il sottostante ovvero Bitcoin. L’ETF Future invece opera attraverso la compravendita di strumenti derivati. Non detiene fisicamente Bitcoin ma opera, ad esempio, sui contratti futures. Bisogna tenere presente che non tutti gli ETF presenti nel mercato internazionali sono acquistabili in Italia.

Il migliore ETF Bitcoin sui futures

Tra i migliori ETF acquistabili nel nostro paese troviamo sicuramente il primo ETF sui Bitcoin regolamentato ed accettato dalla Sec, ovvero ProShares Bitcoin Strategy ETF (BITO). È un fondo che replica fedelmente l’andamento di Bitcoin ma non li detiene. È infatti un ETF sui Futures. È quotato nel NYSE, Borsa americana di New York ed è acquistabile attraverso i principali broker online.

Il migliore ETF Bitcoin fisico

Il BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin è un ETF fisico che replica l’andamento fedele della criptovaluta sottostante. È necessario citarlo in una qualsiasi guida agli ETF Bitcoin perché si tratta del più grande fondo al mondo sui Bitcoin in termini di liquidità. È quotato in tutte le maggiori borse europee e mondiali ed è quindi reperibile ed acquistabile attraverso la maggioranza dei broker online.

Migliore alternativa: VanEck Vectors Bitcoin

VanEck è sicuramente, nel mondo ETF e degli investimenti in generale, sinonimo di affidabilità e sicurezza, una delle aziende leader a livello mondiale. Negli anni ha fatto nascere alcuni dei migliori fondi di investimento ancora operativi della storia. Assieme a società del calibro di Invesco, Vanguard, iShares, BlackRock, fa si che i suoi prodotti siano una garanzia. L’ETF risulta nella top dei più capitalizzati a livello globale. Ha un funzionamento particolare che porta il fondo a replicare l’andamento del Bitcoin attraverso l’acquisto di un’obbligazione garantita da titoli di debito, garantiti dal possesso fisico di Bitcoin. Anche l’acquisto di tale ETF è possibile nelle principali piattaforme.

Vantaggi e Rischi dell’Investimento

Il vantaggio che ci spinge, a volte, ad acquistare l’ETF invece che la moneta digitale vera e propria risiede nella semplicità di gestione ed acquisto di tali prodotti oltre che nella loro economicità. Si negoziano allo stesso modo di un qualsiasi titolo azionario nelle principali borse. Questi strumenti inoltre offrono maggiori tutele e controlli nei confronti degli investitori in quanto sono soluzioni regolamentate nelle varie giurisdizioni.

Come ogni altro asset presente nel mercato, hanno rischi impliciti quali l’imprevedibilità del mercato o errori umani. Gli ETF Bitcoin sono rischiosi anche a causa dell’imprevedibilità dell’andamento del valore a cui una moneta come Bitcoin ci ha abituati negli anni. Prudenza e analisi sono necessarie sempre ed in ogni investimento.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here