I Migliori ETF Grano su cui Investire

Oggi sono presenti diversi ETF sul grano, con la possibilità di operare sia su fondi di investimento indicizzati che contengono solo questa materia prima, sia su quelli che prevedono l’insieme delle commodities. Scegliere l’Exchange Traded Funds più adatto potrebbe non essere cosí semplice. In questa prospettiva di seguito abbiamo valutato quali sono i migliori ETF grano e come fare a investire su di essi.

ETF sul Grano: Cosa Sono

Gli Exchange Traded Funds (ETF) sono fondi di investimento indicizzati a gestione passiva. Ciò significa che replicheranno in maniera fisica o sinettica un altro prodotto finanziario o una serie di titoli presenti al suo interno. Infatti, per operare su una singola materia, come il grano, sarà necessario investire su una particolare forma di strumento che prende il nome di ETC. 

Gli Exchange Trade Commodities (ETC) nascono per offrire l’opportunità agli investitori di acquistare un fondo indicizzato che faccia riferimento solo a un singolo bene, in questo caso proprio il grano. Ciò è possibile perché questa operatività viene garantita da una società che ha emesso il fondo. Quindi rispetto a un ETF, il cui andamento andrà a riflettere la media dei titoli che sono presenti al suo interno, se si sceglie un ETC sul grano, si andrà a considerare il rendimento solo di questa materia prima. Ciò determina un rating di rischio variabile rispetto a quello di un ETF tradizionale con l’opportunità di avere una maggiore operatività e rendimento. 

Come Investire in ETF sulla Borsa Italiana

Se si vuole investire sul grano sulla Borsa italiana si avrà una doppia opportunità. Da un alto si potrà scegliere uno degli ETF sulle materie prime contenente anche il grano. Dall’altro si potrà puntare direttamente su un ETC. In ambedue le situazioni sarà necessario valutare come operare su questi strumenti finanziari.

Oggi, grazie alla digitalizzazione e al web le opportunità sono diverse con la possibilità di avere anche piena autonomia sui propri investimenti. Infatti, ci si potrà rivolgere a una banca su cui si dispone di un conto corrente e richiedere di investire sugli ETC sul grano. Altra opportunità è quella di rivolgersi a un consulente finanziario indipendente, affidandogli questa tipologia di investimento. Invece, se si vuole operare in autonomia e con il controllo diretto del proprio denaro la scelta più vantaggiosa è quella di aprire un account su un broker autorizzato e riconosciuto come eToro.

ETF Grano
I Migliori ETF Grano su cui Investire

I Migliori ETF sul Grano: Quotazione e Analisi Tecnica 

Valutare i migliori ETF sul grano non è una cosa semplice, data la presenza di un numero ampio di Exchange Traded Funds. Per questo può essere utile far riferimenti a specifiche caratteristiche per ciò che riguarda la grandezza del fondo, i costi, i rendimenti e la volatilità. Ecco quali sono gli ETF e gli ETC sul grano più apprezzati del momento.

WisdomTree Wheat ETC

È quotato sulle principali borse europee e in quella italiana con il codice ISIN GB00B15KY765 e il ticker WEAT. È un ETC sul grano con una replica sintetica dell’indice Bloomberg Wheat Subindex. La sua creazione è a opera della società WisdomTree tra le più grandi emittenti al mondo di fondi di investimento che lo ha introdotto sul mercato nel 2006. Oggi prevede un capitale che supera i 40 milioni di euro. Può essere considerato una valida opportunità di investimento grazie a un interessante rendimento nel medio termine, con un costo di gestione pari allo 0,49% e un indice di volatilità medio-basso.

WisdomTree Wheat 2x Daily Leveraged ETC

Il codice ISIN è JE00BDD9QC84, quotato nella Borsa italiana con il ticker LWEA. Può essere considerato tra i migliori ETC sul grano grazie al fatto che offre generalmente un rendimento elevato, data la presenza di una leva pari a 2. Ovviamente l’indice di volatilità è medio-alto. Il fondo è stato inserito sul mercato nel 2008 e replica l’indice Bloomberg Wheat Subindex. Prevede un costo di gestione leggermente più alto delle media con un valore pari allo 0,98%. 

Invesco Bloomberg Commodity ETF

È un ETF sulle commodities presente sul mercato italiano con il codice ISIN IE00BD6FTYQ80 e individuabile dal ticker CMOD. Il fondo è tra i più recenti, dato che è stato costituito nel 2017, riscontrando un certo successo con una dimensione odierna pari a 1.605 milioni di euro. Replica in modo sintetico l’indice Bloomberg Commodity con un indice di volatilità medio-alto. Inoltre, può essere considerato tra gli ETF sul grano più economici grazie a un costo pari allo 0,19% annuo.

WisdomTree Wheat euro daily Hedged

Scegliere questo ETC sul grano può essere una valida opportunità, per un rendimento annuo che si attesta attorno al 12% e per la presenza di una copertura valutaria. È disponibile sulla Borsa italiana con il codice ISIN JE00B78NNK09 e identificabile dal ticker EWAT, con una replica sintetica dell’indice Bloomberg Wheat sottostante. Immesso sul mercato nel 2012, oggi ha raggiunto la grandezza di oltre 2 milioni di euro. Per quanto riguarda la volatilità è medio-bassa, mentre prevede un costo dello 0,49% annuo.

WisdomTree Enhanced Commodity ETF Hedged

È riconoscibile dal codice ISIN IE00BG88WG77 e il ticker WCOE con una replica sintetica dell’incide Optimized Roll Commodity, in cui è presente un paniere di titoli, tra i quali anche il grano. L’ETF è stato inserito sul mercato nel 2018 e oggi ha raggiunto i 235 milioni di euro. Prevede una volatilità alta con una percentuale pari al 15% e un costo tra i più bassi, pari allo 0,35%.

Vantaggi e Rischi: Conviene Investire sul Grano?

Gli ETF sul grano possono essere considerati una valida opportunità per diversificare il proprio portafoglio. Infatti, in quanto fondi di investimento che replicano un asset sottostante, offrono dei rendimenti nel medio e lungo termine generalmente elevati e un rating di rischio medio-basso. Altro aspetto da considerare è la possibilità di investire solo sul grano scegliendo un ETC, oppure di puntare su un ETF e quindi avvantaggiarsi dell’andamento della media delle altre commodities.

Come tutti gli investimenti sono presenti però dei rischi, dato che il capitale non è garantito e in particolare per gli ETC in cui è prevista la leva, si avrà una maggiore esposizione finanziaria del capitale sia nella fase di crescita, sia di contrazione.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here