Gli ETF sul NASDAQ possono essere una valida soluzione per investire i propri capitali combinando un rischio contenuto e un rendimento nel tempo. Oggi sono disponibili un numero ampio di Exchange Traded Funds, rendendo la scelta non sempre semplice. In questa prospettiva, di seguito si avranno a disposizione tutte le informazioni per valutare quelli sono quelli più convenienti e dove comprarli.
Cos’è l’Indice NASDAQ
La parola NASDAQ è associata a uno dei mercati più grandi al mondo, dato che fa riferimento alla Borsa di New York. Fu fondato nel 1971 con sede a Time Square, diventando il primo sistema attraverso cui effettuare transazioni in maniera automatizzata. In questo modo si offrì l’opportunità ai trader di investire in maniera diretta sul mercato, con numerosi vantaggi sia per quanto concerne l’ambito economico, sia per la velocità delle transazioni.
È un indice, ciò significa che sarà possibile investire su uno strumento finanziario che ha uno specifico andamento, il quale è determinato in base alle medie ottenute dai titoli che sono presenti al suo interno. Infatti, il NASDAQ contiene circa 5.000 titoli delle aziende hi-tech e di quelle a più alta capitalizzazione del mercato americano. Basta considerare che il valore di questo indice supera i 33 miliardi di dollari.
ETF NASDAQ: Cosa Sono e Come Funzionano
L’acronimo ETF identifica gli Exchange Traded Funds, particolari tipologie di fondi a gestione passiva che hanno la caratteristica di replicare un asset sottostante in maniera fisica o sintetica. Nel primo caso, il fondo riprodurrà l’intero paniere di titoli presenti nell’indice, mentre nel secondo si farà riferimento solo a un gruppo di essi. Quindi gli ETF sul NASDAQ offrono ai trader la possibilità di investire su un gruppo di titoli il cui andamento medio determina quello del fondo stesso.
Inoltre, la particolarità degli Exchange Traded Funds è quella di avere una gestione passiva. Con questo termine si identifica un particolare sistema di operatività sul fondo che sarà limitato, dato che la società che lo gestisce potrà investire il denaro solo in asset che fanno riferimento all’indice replicato. Ciò significa che saranno inseriti nell’ETF NASDAQ solo società che fanno parte dell’indice stesso.

Com’è Composto l’Indice NASDAQ
È importante precisare che il NASDAQ contiene sia le società hi-tech del mercato USA, sia le società a più alta capitalizzazione. Inoltre, non è un unico indice ma si disporrà di ben 13 differenti prodotti finanziari. Tra quelli più conosciuti si avrà: NASDAQ Composite e NASDAQ 100.
Nel NASDAQ Composite sono inserite tutte le società hi-tech e quelle a più alta capitalizzazione che rendono questo indice tra i più grandi nel mondo, con 5.000 titoli. Invece, nel NASDAQ 100, come si può intuire dal nome, si troveranno i 100 titoli con maggiore flottante, tra i quali le azioni di società come Alphabet, Amazon, Netflix, Microsoft, Apple e Facebook.
I Migliori ETF NASDAQ
Il numero impressionate di azioni presenti all’interno del NASDAQ ha permesso la creazione di altrettanti ETF, ognuno con caratteristiche uniche e con le possibilità di ottenere uno specifico obiettivo. Infatti, si avranno a disposizione Exchange Trade Funds che offrono alti rendimenti, altri con un guadagno costante e altri ancora che offrono l’opportunità anche ai piccoli investitori di accedere al mercato, grazie ai costi bassi. Di seguito andremo a considerare i migliori ETF sul NASDAQ.
iShares NASDAQ 100
È considerato l’ETF più grande, con una capitalizzazione di 7 miliardi di dollari. È identificabile con il codice ISIN IE00B53SZB19 e il ticker CSNDX. Nasce nel 2010 e prevede una replica fisica, includendo al suo interno tutte la azioni presenti nel NASDAQ 100.
Il suo rendimento negli anni è stato costante e in continua crescita, dimostrando la forza di alcuni dei titoli hi-tech, che hanno trascinato l’indice anche in un momento di incertezza economica. Basta considerare che le percentuali di rendimento del 2021 è stata pari al 41%. Prevede anche un costo vantaggioso, dato che si aggira sul 0,33%.
Lyxor NASDAQ 100
Il codice ISIN di questo ETF è LU1829221024, identificabile dal ticker UST. È tra quelli più grandi con più di un miliardo di dollari in quanto a dimensione e un costo annuo che si aggira sullo 0,22%.
Il fondo è stato creato nel 2001 e replica in maniera sintetica l’indice NASDAQ 100. Oggi è considerato anche tra quelli più economici, dato che la quota di investimento base si aggira intorno ai 53$ con un rendimento annuo che si aggira attorno al 25%.
Amundi NASDAQ 100
Il suo codice ISIN è LUI1681038243, con il ticker AXN. È considerato tra gli ETF più economici, con un costo che è al di sotto dello 0,23% annuo e una capitalizzazione di 861 milioni di dollari.
Replica in maniera sintetica il NASDAQ 100 con un rendimento annuo che si aggira sul 25%. È ritenuto molto adatto per un investimento a medio e lungo termine.
Perché Investire in ETF NASDAQ: Conviene?
Investire in ETF NASDAQ può essere una valida opportunità per ampliare i propri risparmi. Infatti, l’indice è stato tra quelli che non ha subito la fase di incertezza del mercato, continuando a crescere. Ciò ha comportato che i rendimenti degli ETF sono stati positivi, anche con degli aumenti esponenziali.
Inoltre, grazie alle caratteristiche degli ETF, si potrà ridurre il rischio di perdere il proprio capitale, dato che l’andamento del fondo è collegato alla media dei titoli presenti al loro interno. Infine, tra i vantaggi si devono considerare anche i costi ridotti.
Ovviamente, come tutti gli investimenti, è previsto un rating di rischio variabile in base alla tipologia di ETF NASDAQ che viene scelto. Inoltre, rispetto ad altre tipologie di fondi negli ETF si deve considerare che il capitale non è garantito.
Dove Comprare ETF NASDAQ
Per investire in ETF sul NASDAQ sarà necessario affidarsi ad una piattaforma di trading online come eToro. Infatti, questo broker permette di operare sui principali mercati italiani e del mondo, compreso l’indice NASDAQ.
Per accedere alle potenzialità di eToro sarà necessario effettuare un’iscrizione gratuita, un’operazione che potrà essere eseguita dal sito oppure utilizzando l’app. Una volta creato l’account per iniziare a operare basterà effettuare un primo versamento, che dovrà essere pari a 50€. A questo punto si potrà scegliere di investire sugli ETF NASDAQ con i CFD, acquistando direttamente una percentuale del fondo, oppure utilizzando il trading automatico.
Indice dei Contenuti