Investire in ETF Vanguard: Conviene?

Gli ETF Vanguard sono fondi di investimento a gestione passiva che offrono numerose opportunità per ampliare i propri risparmi, grazie alle loro caratteristiche. Comprendere come funzionano può essere utile al fine di scegliere quello più adatto da inserire nel portafoglio titoli. In questa prospettiva, di seguito abbiamo analizzato la storia della società, i vantaggi e come investire.

Vanguard: la Società

L’ETF Vanguard prende il nome dalla società emittente la Vanguard Group. Conoscere la sua storia e quali sono stati i motivi che hanno portato alla costituzione degli ETF è utile per valutare la sua solidità. Il nome Vanguard è associato alla figura di John C. Bogle, la cui tesi di laurea, del 1951 sui fondi, fu l’inizio di un cambiamento profondo in questo settore finanziario.

Bogle andò ad analizzare il motivo principale che rendeva i fondi di investimento di allora poco vantaggiosi. Nel 1974 viene licenziato dalla società di gestione Wellington Management Company, un evento che porterà dei risvolti enormi nel sistema finanziario americano. Infatti, l’anno dopo John Bogle crea la Vanguard Company, scegliendo questo nome in onore della nave del famoso ammiraglio inglese Nelson.

Il primo fondo a essere immesso sul mercato è il First Index Investment Trust, il quale contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non ebbe subito successo. Il motivo? L’idea di Boyle era quello di creare un fondo con costi ridotti e quindi accessibile a un ampio target di investitori piccoli e medi. Per fare ciò non vera prevista una commissione per i broker, un fattore che non venne visto in maniera positiva e che ovviamente limitò la sua diffusione.

Il pensiero di Boyle era però innovativo e ben presto riuscì a ottenere successo, dato che le principali società di investimenti del tempo iniziarono a copiare il suo modello. I fondi Vanguard divennero ben presto tra quelli più solidi, con alti rendimenti e con costi ridotti, una valida opportunità di investimento. Tutti fattori che portarono alla creazione di un numero diversificato di ETF successivi.

Oggi la Vanguard Group è tra le società di investimento più grandi al mondo, con più di 6 miliardi di dollari di capitalizzazione e investitori che sono sparsi in oltre 170 Paesi. Il numero di fondi emesso si aggira i 190 prodotti finanziari, offrendo ampie possibilità di investimento.

ETF Vanguard
Investire in ETF Vanguard: Conviene?

Perché Investire in ETF Vanguard: Conviene?

Quando si valuta un ETF, tra i principali fattori si considera: la società di gestione, il costo del fondo e il rendimento. Gli Exchange Traded Funds Vanguard prevedono vantaggi in tutti questi aspetti. Infatti, la Vanguard Group è tra le società più grandi al mondo a emettere fondi, offrendo un’elevata sicurezza per quanto riguarda il capitale. Inoltre, i costi di gestione sono tra i più bassi, con ottime opportunità di investimento e garantendo un buon margine di rendimento sugli ETF.

Sin dalla sua fondazione la Vanguard Group ha offerto fondi molto vantaggiosi. Anche oggi, in un mercato altamente concorrenziale, si avrà la possibilità di ottenere dei rendimenti costanti, grazie all’introduzione delle ultime tecnologie Fintech.

Basta considerare che gli ETF Vanguard vengono gestiti attraverso un sistema di algoritmi e di intelligenza artificiale che ha permesso a questa società di continuare ad essere tra quelle leader nell’emissione degli ETF. Altro aspetto da considerare riguarda il numero ampio di Exchange Traded Funds realizzati, oggi circa 190, che permettono a ogni trader retail di avere ampie opportunità di diversificare il proprio portafoglio titoli.

I vantaggi di comprare un ETF Vanguard sono collegati anche alla natura stessa degli ETF. Si deve considerare che gli Exchange Traded Funds, offrono ampie opportunità di operatività, dato che si potrà investire sia con il trading diretto, e quindi acquistando una parte del fondo, sia con quello CFD. In quest’ultimo caso si avrà il vantaggio di aprire una posizione nel breve termine sia di acquisto, sia di vendita.

Altro aspetto da valutare sono le caratteristiche stesse di un ETF, che replicano l’andamento di un asset in maniera fisica o sintetica. Ciò vuol dire che il rendimento del fondo farà riferimento non a un singolo titolo, ma alle medie delle quotazioni di tutti gli asset presenti al suo interno.

Infine, come tutti gli strumenti finanziari, sono presenti anche dei rischi. Basta considerare che il capitale non è garantito, anche se, data la solidità della società di gestione Vanguard Group, il rischio di default è minimo.

Dove Comprare ETF Vanguard

Come comprare un ETF Vanguard? Per effettuare questa operazione si dovrà disporre di una piattaforma di trading che permetta di investire negli ETF e che preveda al suo interno i fondi della Vanguard Group. Tra i broker che possono essere considerati sicuri, affidabili e soprattutto che hanno un riconoscimento, si può considerare eToro. Un nome associato a una dei broker online più innovativi, grazie al sistema del social trading e all’utilizzo di tecnologie applicate alla finanza, come il CopyTrader. Grazie a questo broker si avrà la possibilità di operare sin da subito sul mercato e di acquistare un ETF Vanguard, anche se si ha un’esperienza finanziaria limitata.

Per operare con eToro il primo step è quello di disporre di un conto attivo sul broker. La registrazione gratuita potrà essere effettuata direttamente dal sito, oppure utilizzando la pratica app mobile, con pochi passaggi. Basterà compilare i moduli online, verificare l’identità e attivare il conto con un primo versamento. A questo punto si potrà scegliere uno degli ETF Vanguard dalla pratica lista di fondi di investimento disponibili, oppure inserendo il ticker del prodotto finanziario nell’apposta barra di ricerca.

L’acquisto è un procedimento intuitivo grazie alla presenza di un open book che permette subito di avere tutte le informazioni sul fondo: quotazione, andamento giornaliere e percentuali di variazione. Inoltre, si avrà accesso a una serie di informazioni di analisi tecnica e fondamentale, come un grafico in tempo reale e le ultime notizie di mercato. Per completare l’ordine basterà inserire le quantità che si vogliono acquistare o vendere, il tutto senza commissioni ma con l’applicazione solo di uno spread.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here