Ethereum (ETH): Cos’è e Come Funziona la Criptovaluta

Ethereum è considerata ormai la seconda criptovaluta in ordine di importanza dopo Bitcoin. In realtà, con il termine Ethereum ci si riferisce alla piattaforma di blockchain che esegue Smart Contracts e DApps: i token per queste operazioni si chiamano Ether, tuttavia ormai la moneta virtuale viene chiamata comunque Ethereum e la troverete con questa denominazione sulle principali piattaforme di exchange e broker online. Scopriamo le origini di questa moneta virtuale, cos’è, come funziona e le previsioni per il futuro.

Cos’è Ethereum

Si tratta di una piattaforma creata nel 2015 da un programmatore canadese, Vitalik Buterin, il quale voleva realizzare un sistema decentralizzato di applicazioni e programmi indipendente. L’Ether è appunto la valuta con cui vengono pagate le transazioni e ad oggi è un organismo totalmente autosufficiente, il cui valore è cresciuto in modo molto significativo nel tempo. Il meccanismo di estrazione è lo stesso di Bitcoin, ovvero con i minatori che producono la criptovaluta. A differenza di Bitcoin, però, questi possono richiedere una commissione sulle transazioni. Non essendoci tuttavia limiti alla produzione di Ethereum, la criptovaluta risulta un pò meno ricercata rispetto a Bitcoin e con una valutazione di conseguenza inferiore. 

Come Funziona l’Ether

Esattamente come le altre criptovalute, l’Ether è registrato su un database che tiene traccia di tutte le transazioni. La blockchain monitora questi processi rendendo pressoché impossibile modificarne i meccanismi da remoto, nonostante non ci sia un controllo centralizzato. Come si immette moneta nella blockchain? I così denominati miners verificano le transazioni creando i vari blocchi nella blockchain. Effettuano una crittografia di protezione, per mezzo di complessi algoritmi, e, una volta immessi nel processo, ricevono una ricompensa in criptovaluta Ether. Per ogni blocco si ricevono 5 Ether, tuttavia questi potrebbero diminuire man mano che viene prodotta moneta. 

Ethereum
Cos’è e come funziona Ethereum

Lo Scopo di Ethereum

Abbiamo detto che si tratta innanzitutto di una piattaforma che sviluppa Contratti Intelligenti e DApps.

Il Contratto Intelligente è un tipo di transazione che codifica i termini di accordo fra i contraenti: quando si verifica una convergenza di tutti i partecipanti, viene generato un codice che valida il contratto, il quale viene pagato appunto in criptovaluta Ether. I vantaggi per questa applicazione sono molti, a partire dall’assenza di intermediari e dei costi che questi comportano. In secondo luogo tutti i contraenti possono visionare autonomamente tutta l’attività del mercato e infine non sono previsti incartamenti. La sicurezza è piuttosto elevata, anche se i codici tradotti letteralmente possono a volte generare errori, dai quali non è più possibile tornare indietro. Si tratta quindi di un procedimento ancora che in erba che però troverà certamente una grande applicazione in futuro, soprattutto con la risoluzione delle criticità.

Le DApps invece sono proprio applicazioni: interfacce che mettono in comunicazione gli utenti per effettuare operazioni di mercato per mezzo di una connessione peer-to-peer totalmente chiusa. Non ci sono limiti ai partecipanti delle DApps, a differenza degli Smart Contracts che prevedono invece un numero fisso di contraenti.

Investire in Ether: Conviene?

Abbiamo detto come ormai Ethereum si sia affermata tra le criptovalute più importanti. Il token Ether, in meno di due anni dalla sua immissione sul mercato, ha visto una crescita pari al 1600% e ormai molti pensano che sarà il Bitcoin del futuro. I motivi che giustificano questo successo sono molti. Innanzitutto si tratta di una criptovaluta di nuova generazione. Questo significa che sono state superate alcune problematiche del Bitcoin, come per esempio la velocità con la quale la criptovaluta veniva generata. Allo stesso tempo anche la sicurezza è notevolmente migliorata e questo non sottovalutabile aspetto l’ha resa molto flessibile e utilizzabile un un grande numero di investimenti.

È possibile acquistare e scambiare Ethereum sui principali exchange e broker di criptovalute come eToro, i quali mostrano l’andamento anche storico dell’Ether, opzione che vi consentirà di valutare quando e come scambiarla o acquistarla. Il 2021 è stato un anno importante che ha visto un picco del valore di Ethereum e sarà interessante capire se continuerà ad avere questa risposta positiva.

Vantaggi e Rischi

Fin’ora abbiamo analizzato gli aspetti positivi di Ethereum tuttavia, esattamente come qualsiasi altra criptovaluta, essa è soggetta a un’alta volatilità, che le attribuisce la caratteristica di investimento ad alto rischio. Per volatilità si intende la percentuale di differenza fra quando il contratto viene aperto e la sua chiusura. In particolar modo per i CFD, è importante indovinare il trend giusto per poter guadagnare ed evitare perdite. Questo lo si può fare attingendo informazioni dagli analisti che fissano dei target price, in caso di rialzo, e le eventuali resistenze e punti di caduta.

Previsioni per il Futuro: le Nostre Opinioni

Basandoci sulle considerazioni degli esperti, si prevede un buon 2022 per Ethereum, il cui target price è attualmente fissato a 4500$. Nel medio periodo quindi si attesta come investimento conveniente. Le previsioni si fanno comunque anche a lungo termine sui titoli ma, sebbene i presupposti siano vincenti, non è mai conveniente spingersi troppo in là con le criptovalute, perché di fatto si tratta solo di proiezioni, non di certezze, e anche gli analisti restano cauti, anche se danno un’ipotetica valutazione di Ethereum a 7500$ per il 2025. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here