Vuoi avviare una startup innovativa e potenzialmente di grande successo ma sfortunatamente non disponi di una copertura economica adeguata a sostenere i tuoi sogni? Puoi stare tranquillo, grazie ai cosiddetti finanziamenti a fondo perduto la tua idea imprenditoriale potrà finalmente diventare realtà e inoltre potrai beneficiare di altri notevoli vantaggi. Curioso di sapere cosa siano e come ottenerli? Scopriamo allora.
Finanziamenti a fondo perduto: Cosa sono?
Conosciuti anche con il nome di incentivi Smart Money, sono essenzialmente una tipologia di contributo specificatamente rivolto a tutte quelle startup italiane fondate da non più di 24 mesi oppure a quei team di sviluppo che stanno prendendo in considerazione l’idea di realizzarne una.
Ovvio come alla base di tale incentivo ci sia un scopo ben preciso, quello di favorire l’imprenditorialità, specialmente giovanile, e far sì che le idee digitali possano affermarsi e consolidarsi con maggiore facilità senza che il problema dei fondi sia così discriminante.
Da un punto di vista prettamente governativo i finanziamenti a fondo perduto sono stati previsti dal Decreto Legge del 19 Maggio 2020, numero 34, successivamente divenuto ufficialmente Legge 17 Luglio 2020, numero 77. Ma arriviamo al punto saliente del discorso, quello che sicuramente susciterà più il tuo interesse: A quanto ammonta concretamente la somma destinata a tali incentivi? A ben 9.5 milioni di Euro!
Quali startup ne possono beneficiare
Naturalmente, affinché si possa usufruire di tali contributi, è essenziale che la propria startup o idea di startup possegga specifici requisiti, illustrati esaustivamente tra l’altro nell’apposito Decreto Legge 19 Dicembre 2012, numero 179.

Una forte componente d’innovazione, una prospettiva importante di crescita e affermazione sul mercato e una natura prevalentemente tecnologica, questi sono i fattori primari che verranno presi in considerazione secondo crowdfest.it, quindi prima di avanzare la tua domanda assicurati di disporre di tutti i requisiti richiesti.
Come Funzionano
Come detto lo scopo dell’incentivo è proprio quello di favorire lo sviluppo di startup italiane e plasmare nuove forme d’imprenditorialità digitale e non. Per potervi accedere, però, è necessario aver stilato un ovvio piano di attività oltre naturalmente a presentare la domanda di accesso al contributo.
Fondamentale ricordare che le startup già in essere o in fase realizzativa possono persino richiedere un secondo finanziamento, purché dispongano di business angels, enti abilitati o investitori che abbiano concretamente effettuato acquisiti di azioni minoritarie e che quindi ciò risulti nel capitale sociale stanziato, quello cioè che è conosciuto con il nome d’investimento in equity.
Come Accedere ai Contributi
Potrai avanzare la tua domanda d’immissione all’incentivo nella finestra temporale compresa tra il 24 Giugno 2021 e il 31 Dicembre 2021. Ovviamente è richiesto che tutte le domande vengano stilate in lingua italiana e sottomesse ufficialmente mediante l’apposito form messo a disposizione e raggiungibile seguendo il link: https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/al-via-smart-money-nuove-agevolazioni-per-start-up.
A questo punto avrai a disposizione due opzioni in base all’entità della tua startup, se già in essere o in fase d’ideazione. Nel primo caso sulla domanda andrà apposta una firma digitale da parte del rappresentante societario; nel secondo caso, invece, la firma potrà essere apportata anche da una persona fisica terza che naturalmente fa le veci della società.
L’iter procedurale verrà gestito in toto dal Ministero dello Sviluppo Economico mediante il portale sopra indicato e la concessione dei fondi sarà erogata su ordine cronologico. Ti ricordo infine che le domande presentate non compilando ogni singola parte richiesta, non apportando le dovute firme o non sfruttando il portale specifico non verranno in alcun modo accettate, quindi fai attenzione!
Per ogni altra eventuale informazione aggiuntiva è possibile scaricare direttamente il bando dal link: https://www.ticonsiglio.com/wp-content/uploads/2021/06/smart-money-avviso.pdf, rivolgersi al servizio di supporto del portale Invitalia o consultare la sezione FAQ del Ministero dello Sviluppo Economico.
Indice dei Contenuti