Negli ultimi anni, si sta affermando sempre di più il mercato delle monete virtuali. Per scegliere quella più idonea alle nostre esigenze, è bene analizzarle dettagliatamente nelle loro caratteristiche tecniche, ponendo attenzione sia al loro effettivo valore di mercato, sia alle previsioni future. Nel caso specifico del Token FTM, la base da cui partire per la sua effettiva valutazione in termini di guadagno e affidabilità, è collegata con lo studio approfondito della piattaforma che li ha creati. Infatti, la piattaforma Fantom differisce da tutti gli altri sistemi basati su tecnologia blockchain. Scopriamola nel dettaglio.
Cos’è FTM (Fantom)
Una proposta di nuovo investimento in criptovalute puó essere quella riferita a FTM Token, la moneta virtuale creata dalla piattaforma FTM (Fantom). La piattaforna FTM, non è altro che un DLT, acronimo di Distributed Ledger Technology, ed è essenzialmente un “libro mastro” elettronico, collegato alla tecnologia Blockchain. Nello specifico, sono registri distribuiti, quindi presenti non in unica copia, e non tutti strutturati come una catena di blocchi come in una comune blockchain. FTM, si basa infatti su un DAG, o grafo aciclico diretto. Grazie alla sua struttura atipica, questa DLT, presenta caratteristiche di maggiore flessibilità e velocità rispetto alle altre tecnologie del registro.
Storia e Origini del Progetto
FTM è il token nativo della omonima piattaforma madre Fantom e nasce nell’anno 2018. Si arriva al pieno sviluppo di questa tecnologia l’anno successivo, nel 2019, e porta avanti la filosofia innovativa dei suoi creatori: Sang-Min Choi, Jiho Park, Quan Nguyen e Andre Cronje. L’uso di un Directed Acyclic Graph ha portato a questa piattaforma, molti vantaggi, infatti, differisce completamente dal funzionamento di una comune blockchain. Ora, nel maggio 2022, può essere considerato sicuramente uno dei progetti blockchain più grandi al mondo, continuando a crescere e accrescere il suo effetivo valore in termini di efficienza e guadagni.
Come Funziona la Piattaforma Fantom: PoS e Staking
Una DLT come la piattaforma Fantom si basa su un ‘albero di nodi’, e non una catena a blocchi tipica della blockchain, collegati tra loro da uno o più bordi, che indicano un indirizzo ben definito. Ogni nodo della sua struttura è comunque considerato come un ‘blocco’, composto da un insieme di transazioni eseguite all’interno della rete.
Il funzionamento del native token FTM invece, si basa essenzialmente sull’uso del Proof of Stake, o protocollo di consenso, operando sui nodi della rete e permettendo agli utenti di operare in modo sicuro e pagare commissioni per utilizzare le proprie risorse, essendo un mezzo di scambio economico. Il metodo utilizzato per il suo funzionamento, è quello dello Staking, che fondamentalmente permette di pagare per le transazioni in rete offrendo ai validatori un incentivo, permettendogli di partecipare alla governance-on chain della rete stessa.

Punti di Forza
Il principale punto di forza è sicuramente l’utilizzo di un DAG e non di una tecnologia blockchain, che lo rendono un progetto innovativo e all’avanguardia, puntato al futuro e al suo costante miglioramento. Un ulteriore punto di forza da ricordare, è il suo operare attraverso dei PoS, o Proof Of Stake, di cui i validatori si appoggiano a Lachesis, il protocollo di consenso creato dalla stessa piattaforma FTM di tipo aBFT, o Asynchronous Byzantine Fault Tolerance. Differisce dai comuni PoS proprio perchè può supportare fino a un terzo dei nodi danneggiati o dannosi, facendo in modo che i partecipanti possano elaborare comandi in completa libertà e in momenti diversi.
In ultima analisi, si può citare Lamport, che aiuta la piattaforma a sincronizzare tutti i nodi della rete e mantenerli stabili in un intervallo di tempo comune, ovviando a uno dei principali problemi di una blockchain: mantenere in modo corretto l’impostazione temporale per tutti i suoi nodi.
Conviene Comprare FTM? Vantaggi e Rischi
Comprare FTM significa investire su un progetto in espansione che potrebbe portare vantaggi tangibili sia in termini di innovazioni tecniche che di guadagni. Offrendo rapidità nelle transazioni tramite Lachesis, questa piattaforma ha riscontrato un notevole impulso sul mercato, portando il suo token nativo in posizioni di rilievo rispetto alle altre criptovalute concorrenti. É possibile acquistare FTM Token da una vasta lista di piattaforme, tra cui eToro, che sicuramente nel breve periodo aumenteranno, rendendolo una delle monete digitali più diffuse e acquistate.
Previsioni per il Futuro
FTM prevede di ottimizzare la sua piattaforma e renderla ancora pià competitiva sul mercato delle DLT, cercando di migliorare le proprie funzionalità specifiche del suo DAG. Un sistema veramente interessante che in molti stanno decidendo di supportare investendo nel lungo termine. Questa piattaforma sembra infatti stare imponendosi come una delle più efficienti e competitive. Rispetto ai competitor, vengono messe in gioco strategie che si basano su tecnologie native della piattaforma, che la rendono quindi, unica e non replicabile. Le sue caratteristiche specifiche risultano da non sottovalutare, infatti, nelle previsioni future, potrebbero decisamente impattare sul mercato delle criptovalute, qualificandosi come una tra le piattaforme leader di settore.
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |
Indice dei Contenuti