Giochi Metaverso: i Migliori con cui Giocare Oggi

Il metaverso è un universo virtuale il cui scopo principale è quello di migliorare la sovrapposizione fra realtà digitale e vita fisica. Attraverso esso è possibile monetizzare e favorire la socializzazione, gli acquisti, il divertimento e la produttività. Conosciuto anche come web3, il metaverso è un universo “meta”, ossia una piattaforma di realtà virtuale che va “oltre” il normale confine tra vita vera e finzione online. Rappresenta l’evoluzione di Internet, con nuove generazioni di giochi tridimensionali che permettono un ritorno economico non solo agli sviluppatori, ma persino ai giocatori. Di seguito scopriremo il funzionamento dei giochi legati al metaverso e suggeriamo alcuni che potrebbe valere la pena provare oggi.

La Correlazione tra Metaverso e Gaming

Finalmente il metaverso si sta espandendo nel mainstream attraendo sia l’industria dei videogiochi sia i ricchi titani della sfera tecnologica. Il metaverso è un mondo pieno di promesse, che mette sullo stesso piano i social media, i videogiochi e la tecnologia. Favorisce inoltre l’interazione fra utenti, lo shopping e la creazione, lo scambio e il possesso di risorse virtuali che hanno un valore di mercato, ad esempio terreni digitali.

Il futuro in cui il gaming si evolverà nel metaverso è quindi sempre più prossimo grazie all’interesse di colossi quali Epic Games, Microsoft e Walt Disney, che hanno l’obiettivo di superare le barriere esistenti fra le diverse app e di sfruttare l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose e la realtà aumentata.

Questo universo virtuale sembra essere diventato così importante da indurre Mark Zuckerberg a cambiare il nome della sua aziena, Facebook, in Meta, trasformandola in un grande centro del metaverso. La notizia ha contribuito a diffondere la conoscenza del metaverso in ogni tipo di mercato a livello planetario.

Dunque, il gaming si unirà ancor di più all’universo digitale ed anche alle criptomonete attraverso l’ottimizzazione di piattaforme altamente performanti, sicure e costruite sui sistemi per le transazioni in monete digitali legati alla blockchain, per esempio Ethereum.

Come Funzionano i Giochi nel Metaverso

I giochi del metaverso si differenziano dai video game più tradizionali perché consentono ai giocatori di disporre in maniera totale delle proprie risorse di gioco e di guadagnare criptovalute. Ogni gioco a metaverso si basa su token interni, ossia gettoni per le transazioni virtuali che possono essere comprati, venduti, scambiati, guadagnati o creati dagli utenti. Al di là del sistema operativo installato sul dispositivo in uso, per cominciare a giocare ai metaverse games è necessario un wallet crypto, vale a dire un portafoglio elettronico atto a conservare e gestire criptovalute.

Anche se qualche gioco potrebbe richiedere una somma di denaro iniziale, di solito per guadagnare criptovalute e accumulare premi basta giocare con assiduità e ottenere NFT (Non-Fungible Token) da poter vendere. Gli NFT sono dei gettoni virtuali non fungibili, ossia non replicabili perché esclusivi, che rappresentano un valido strumento per identificare con certezza i prodotti generati via Internet, come le opere d’arte digitali oppure gli oggetti strategici o di tipo estetico fondamentali nei giochi a metaverso.

I Migliori Giochi sul Metaverso

I giochi del metaverso sono vantaggiosi per unire le persone e intrattenerle rendendo tutto più avvincente e spassoso della norma, ad esempio offrendo realtà misteriose o fantasiose come un pianeta alieno in cui agire virtualmente. Restando in tema di metaverso, ecco proposti qui di seguito i progetti più coinvolgenti del momento: Decentraland, Axie Infinity, Sandbox ed Enjin.

Decentraland

Decentraland
Decentraland

Decentraland è ua piattaforma del metaverso che permette agli utenti di generare, provare e monetizzare software e contenuti. Inoltre, i giocatori possono comprare terreni virtuali (LAND) su cui costruire edifici o altre cose con valore reale e quindi rivendibili per guadagnare soldi. Il valore dei terreni aumenta in dipendenza dell’afflusso di gente per strada. Gli utenti possono sfruttare gli appezzamenti di terra per realizzare giochi interattivi, scene tridimensionali ed esperienze aggiuntive di vario genere. I token di Decentraland sono LAND e MANA. Con i gettoni LAND puoi comprare NFT mentre con i token MANA puoi pagare avatar, vestiti, nomi, ecc.

Axie Infinity

Axie Infinity (AXS)
Axie Infinity (AXS)

Axie Infinity è un gioco a metaverso contraddistinto dalla funzionalità play to earn (gioca per guadagnare). Consente agli utenti di guadagnare soldi reali mentre giocano a un game virtuale. Inoltre, permette di guadagnare denaro vendendo avatar e, nel prossimo futuro, prodotti di largo consumo, ad esempio cosmetici e terreni digitali. Le vittorie nelle battaglie contro altri giocatori portano a guadagnare token SLP, che possono essere scambiati o bruciati per riprodurre delle creature virtuali (Axies). Per iniziare a giocare servono un minimo di 3 creature digitali. Oltre al gettone SLP, il gioco Axie Infinity presenta il token AXS, il cui valore dipende dal successo del game e dalla richiesta dei players attivi, e gli NFT.

Sandbox

The Sandbox (SAND)
The Sandbox (SAND)

Il metaverse game Sandbox permette ai giocatori di generare, comprare e vendere delle risorse virtuali nel formato di gioco più adatto. Si tratta di una piattaforma decentralizzata al servizio di un grande gruppo di utenti i cui file presentano l’estensione DAO. Sandbox si serve dei token crittografici NFT e dei gettoni SAND. Questi ultimi si usano per scambiare LAND (terreni digitali) e ASSET finanziari oppure si puntano per ottenere dei premi. La piattaforma di realtà virtuale Sandbox consente ai clienti di essere sia giocatori sia creatori di contenuti per favorire lo sviluppo del metaverso.

Enjin

Enjin
Enjin

Infine, la piattaforma del metaverso Enjin si contraddistingue per l’obiettivo principale di favorire la creazione di contenuti di gioco e la generazione e successiva gestione di risorse virtuali. Utilizzando Enjin è possibile comprare, vendere e scambiare oggetti dal controvalore in denaro e realizzare tutto ciò che è più utile per i game e i software. La criptomoneta della piattaforma Enjin, che è stata creata per aiutare gli utenti online, quali editori, sviluppatori e giocatori, nella compravendita e nella gestione di beni virtuali, si chiama ENJ Coin. La funzione melting (fusione) permette di disintegrare le risorse a catena di blocchi e riscattarne il valore così da trasformare ENJ Coin in un token antinflazione.

Star Atlas

Star Atlas
Star Atlas

Star Atlas è un videogioco multiplayer a tema spaziale ambientato in un futuro lontano, nell’anno 2.620. Si basa sulla blockchain Solana ed utilizza la tecnologia grafica Nanite di Unreal Engine 5, in grado di creare esperienze visive di qualità cinematografica.

In quest’universo intergalattico ci sono tre fazioni in conflitto tra loro per il dominio politico. Ogni giocatore, abitante della fazione di Star Atlas, intraprende viaggi pieni di insidie per guadagnare risorse e ricompense che gli consentono di battere in astuzia gli altri giocatori nel metaverso. Si può contribuire alla costruzione di città e di microeconomie nel gioco, così come creare organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) per governare territori specifici.

Le criptovalute utilizzate all’interno del game sono due: Atlas e Polis. I giocatori dell’universo Star Atlas possono scambiare, ottenere e creare token non fungibili (NFT) come navi, strutture di gioco, equipaggiamenti o oggetti da collezione con cui influenzare l’economia del metaverso; un’economia virtuale che rappresenta risorse e proprietà che hanno naturalmente valore nella vita reale.

Diversamente da altri multiplayer centralizzati, Star Atlas si basa sulla logica del decentramento. I giocatori sono possessori delle proprietà che accumulano nel gioco e godono della possibilità di vendere gli oggetti di gioco NFT su mercati secondari di NFT, incentivando dunque la monetizzazione attraverso la partecipazione alla piattaforma.

Star Atlas, oltre ad essere costruito sulla blockchain Solana, che dispone di 200 nodi operativi in ​​tutto il mondo e può elaborare fino a 50.000 transazioni al secondo, è integrato con il Serum DEX. I possessori di token Atlas avranno la possibilità di fornire liquidità o vendere e acquistare i propri token interagendo con altre piattaforme DeFi. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here