Google, il colosso dell’informatica, spazia dall’essere un motore di ricerca, ad una casella di posta, ad un sistema per scaricare applicazioni in modo sicuro, un navigatore ed ora persino uno strumento utile per operare in Borsa. Infatti, Google Finance nasce proprio come un servizio proposto dal gigante di Mountain View per operare in borsa e monitorare le quotazioni in tempo reale dei principali asset finanziari. Il suo scopo principale é quello di aggregare prezzi e notizie in merito alle principali società quotate in borsa, traendo le proprie informazioni da diverse fonti, come Google Blog Search e Google News.
Tra migliaia di alternative, beni, servizi e mercati quotati, Google Finance permette di avere una visuale completa e chiara sul mondo finanziario, basta solo capire come sfruttarlo al meglio. Di seguito scopriremo nel dettaglio cos’é Google Finance, come funziona, i servizi disponibili, gli asset finanziari presenti, ma anche le alternative esistenti.
Cos’è Google Finance
Google Finance nasce come piattaforma Google il 21 marzo 2006 e si propone come strumento incentrato sulla ricerca e condivisione di notizie economiche e finanziarie. Dal 2006 ad oggi Google Finance é cambiato in modo quasi radicale, ampliando il raggio di servizi offerti, le proprie funzionalita e le modalità con cui vengono reperite le informazioni e le notizie finanziarie.
Rispetto ai suoi competitors, Google Finance ha il vantaggio di fare da aggregatore di notizie, sempre aggiornate, provenienti da diversi ambiti, tutte riguardanti il mondo finanziario: usando Finance hai la possibilità di trovare le informazioni ed i link diretti per visionare le news finanziarie ed economiche più interessanti per te. Inoltre, Google Finance permette di seguire grazie l’uso di grafici, tabelle e schemi, l’andamento dei prezzi delle azioni e le informazioni valutarie, rimanendo aggiornati in tempo reale.
Come Funziona: le Caratteristiche della Piattaforma
Google Finance funziona in modo alquanto semplice e lineare, basta prenderci la mano per capire al meglio come muoversi sulla piattaforma. In primo luogo, Finance permette di scaricare il proprio portofolio in locale, con comunicato ufficiale, in modo da garantire sicurezza all’utente e consentirgli di seguire più semplicemente l’andamento dei settori su cui sei maggiormente interessato ad investire.
Inoltre, é possibile analizzare i titoli delle aziende e le prestazioni dei settori più interessanti, facendo capo a strumenti di market mover nati grazie alla collaborazione avviata nel 2008 con NASDQ e la Borsa di New York. Oltre le informazioni relative al mercato USA, la sezione dedicata alle notizie principali di Google Finance consente di reperire notizie da tutti i mercati mondiali, qualunque sia il settore: criptovalute, beni, servizi, immobiliare, automotive e tanto altro.

Strumenti e Funzionalità
La home page di Finance presenta due sezioni: una dedicata agli andamenti degli asset e l’altra con le notizie economiche e finanziarie più importanti della giornata.
Gli asset visibili di primo acchito sono i più importanti secondo i listini internazionali, ovvero gli indici della Borsa di New York, tra cui il New York, il NASDAQ ed il NYSE, oppure quelli delle borse di Londra, Milano e Francoforte. Inoltre, é possibile consultare anche i prezzi ed i risultati dei cambi Forex, ad esempio EUR/USD o USD/JPY.
Google Finance ha aperto le prorpie porte anche alle criptovalute, creando una scheda “crypto” che monitora attivamente Bitcoin, Litecoin, Etherum e Bitcoin Cash. Tra importanti informazioni sui prezzi, andamento del settore ed informazioni aggiornate all’ultimo minuto, potrai confrontare i mercati delle criptovalute più rilevanti, tra Asia, Europa e USA.
Alternative a Google Finance
Google Finance è uno strumento che permette di visualizzare l’andamento dei mercati in tempo reale e rimanere costantemente aggiornati sulle ultime novità del mercato finanziario. Tuttavia non permette di effettuare operazioni. Per comprare, vendere e investire in asset, è dunque necessario appoggiarsi a piattaforme di trading online come eToro e XTB.
eToro, infatti, oltre a consultare i grafici e le informazioni aggiornate in tempo reale, permette di imparare a fare trading online seguendo i migliori trader che operano nella piattaforma, usufruire del servizio di Copy Trading per copiare in modo automatico le operazioni di altri investitori e tanto altro. In questo modo potrai fare esperienza direttamente, ottenere gli stessi rendimenti dei trader copiati e negoziare con quelli più esperti, oltre che entrare nelle loro comunità e scambiarti opinioni e notizie sugli ambiti di interesse. eToro consente ai trader inesperti di aprire un conto Demo, perfettamente identico al portafoglio reale, solo che si usa per simulare gli investimenti e iniziare ad imparare come funziona la piattaforma.
L’altra interessante alternativa a Google Finance é composta da XTB, ovvero un broker online che segnala le news finanziarie in tempo reale, offre dei corsi di trading per imparare ad investire online in modo efficace, usando le strategie più accreditate. XBT offre anche i Segnali di Trading, un insieme di integrazioni chiare e precise per iniziare a negoziare con altri investitori. Infine, come eToro, anche XBT permette di usufruire di un conto Demo, ovvero una piattaforma per imparare a fare trading senza correre rischi.
Sito ufficiale: www.xtb.com
Considerazioni Finali
Google Finance é un sito web semplice ed intuitivo da usare, specialmente se sei alle prime armi e vuoi imparare ad investire online. Tuttavia, bisogna fare attenzione alle news disponibili sulla home page, perché non sempre é presente un servizio di screening, per cui capita anche di trovare notizie non perfettamente attendibili. Se, invece, hai più esperienza nel trading online e si desidera svolgere operazioni di compravendita, allora puoi puntare ad usare piattaforme più accreditate e complesse come quelle su citate, ovver XBT e eToro.