Indice IBEX 35: Cos’è, Storico, Componenti e Previsioni

L’IBEX 35 è un indice che sintetizza l’andamento delle 35 maggiori società che sono quotate alla Borsa di Madrid. Creato nel 1992, oggi viene considerato il principale termometro per valutare lo stato di salute economico e finanziario della Spagna. Andiamo a scoprire nel dettaglio quali sono le caratteristiche dell’indice IBEX 35, quali società lo compongono e quali opportunità di investimento offre agli investitori.

Cos’è l’Indice IBEX 35

L’indice IBEX 35, acronimo che sta per Índice Bursátil Español, è stato istituito il 14 gennaio del 1992, diventando così il principale indice del mercato azionario iberico. Si tratta di un indice value-weighted, vale a dire ponderato in base alla capitalizzazione. Come accade per il Dow Jones statunitense, le società incorporate nel paniere non esercitano la stessa influenza, ma sono pesate in base alla capitalizzazione di mercato. L’indice non prevede vincoli per quanto riguarda gli investimenti esteri: al momento più del 40% della proprietà è in mano a fondi non iberici, principalmente americani, inglesi e norvegesi.

Composizione dell’Indice: Quali Società Include

L’indice IBEX 35, come facilmente intuibile dal suo nome, comprende 35 società, le quali occupano da sole quasi il 90% di tutta la liquidità scambiata nella Borsa di Spagna. I parametri richiesti per entrare a far parte dell’indice sono la capitalizzazione di mercato, il grado di liquidità dei titoli e il numero di azioni in circolazione.

Solitamente vengono inglobate le 35 società che hanno mostrato i volumi maggiori nel semestre precedente, fermo restando che la capitalizzazione media di un singolo titolo deve essere almeno pari allo 0,3% della capitalizzazione complessiva dell’IBEX.

I settori più preponderanti sono quello energetico e quello bancario. In riferimento al primo, occorre segnalare la presenza di Endesa, una società controllata per il 70% da Enel. Per quanto riguarda il settore bancario, invece, le principali società dell’indice sono alcuni dei maggiori colossi spagnoli, come BBVA, CaixaBank e Banco Santander. In particolare quest’ultima rappresenta da ormai 30 anni la banca più importante presente in Spagna.

Un’altra società rilevante che fa parte dell’indice è Pharma Mar, un’azienda farmaceutica il cui volume di affari è letteralmente esploso durante la pandemia, consentendole di entrare a far parte del paniere. Inoltre, è presente anche Repsol, società attiva in tutti i settori legati all’industria petrolifera e al gas. Anche se non ha ancora recuperato i livelli pre-pandemia, la ripresa dell’economia dovrebbe riuscire a trascinare nel medio periodo anche il comparto petrolifero.

IBEX 35
Indice IBEX 35: Cos’è, Storico, Componenti e Previsioni per il Futuro

Quotazione e Andamento Storico

Prima di investire in un indice azionario è opportuno effettuare un’accurata analisi tecnica per comprendere l’andamento storico dello strumento. Grazie all’osservazione dei grafici, è possibile individuare alcuni momenti topici del passato e ricondurli a determinate fasi economiche, allo scopo di orientare le proprie decisioni per stabilire il corretto momento di ingresso.

L’attuale valore dell’indice è 8.724,5 punti. Nella prima metà degli 2000 una serie di risultati fenomenali permise all’IBEX di imporsi come uno degli indici più importanti in Europa. Il massimo storico è stato toccato a dicembre 2008, sintomo che nel successivo decennio l’indice ha sotto-performato e non ha saputo beneficiare del rally azionario successivo alla crisi finanziaria.

In generale, l’indice ha mostrato un andamento storico volatile, con frequenti fluttuazioni giornaliere. Sicuramente i più abili day-trader non si sono fatti sfuggire le numerose opportunità che si sono generate per trarre notevoli profitti, sfruttando i continui disallineamenti di prezzo manifestati dall’IBEX 35 negli ultimi anni.

Come Investire nell’IBEX 35 

Gli indici di borsa rappresentano uno degli strumenti preferiti dai trader per investire sui mercati azionari. Una delle modalità più utilizzate per investire è quella di rivolgersi alle piattaforme regolamentate di trading online con CFD, grazie alle quali è possibile accedere ai mercati in modo comodo ed efficace. I CFD (Contratti per Differenza) sono dei derivati che consentono di speculare su un determinato asset finanziario sia al rialzo, sia al ribasso.

Si è accennato in precedenza al fatto che le piattaforme devono essere regolamentate. Il primo passaggio, infatti, da compiere prima di investire consiste nella scelta del broker. Per valutare la sicurezza e la validità di una piattaforma di trading occorre considerare numerosi aspetti, come per esempio gli anni di attività nel settore o il possesso di alcune licenze. Proprio quest’ultima caratteristica permette ai trader di negoziare strumenti finanziari avendo la certezza di avere a che fare con un operatore sicuro. A questo scopo, è importante che i broker abbiano l’autorizzazione a operare concessa dai principali istituti di vigilanza internazionali, come CySEC, FCA o CONSOB.

Uno dei broker più conosciuti è senza dubbio eToro, una piattaforma di trading dal carattere innovativo e con costi molto competitivi. Grazie ad un’interfaccia user-friendly, alla possibilità di partire da un conto demo e alla presenza di servizi avanzati (su tutti il CopyTrading), eToro rappresenta una delle soluzioni migliori per investire sugli indici di borsa (e non solo).

Previsioni per il Futuro

Per analizzare la convenienza a investire nell’indice IBEX 35 è opportuno considerare alcuni fattori di ampia portata. La pandemia sta continuando ad esercitare un impatto significativo sui mercati finanziari e il quadro geopolitico evidenzia tensioni nell’Europa Orientale che potrebbero frenare anche le performance azionarie.

Sicuramente si tratta di un indice che incorpora le più importanti società della Spagna e gode di ampia diversificazione.
Inoltre, il paniere investe principalmente nel settore energetico, che è atteso in forte ripresa dopo un ottimo 2020 e un 2021 sottotono. Uno dei potenziali aspetti negativi riguarda il fatto che la Brexit continua ad avere delle ripercussioni sull’IBEX 35, molto più che su altri indici.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here