Indice VIX: Cos’è, Andamento Storico, Come Investire

mercati finanziari possono attraversare a volte dei periodi di turbolenza, caratterizzati da un andamento dei prezzi imprevedibile e volatile. Uno degli indici più utilizzati dai trader per misurare la volatilità sui mercati azionari è il Volatility Index, solitamente noto come indice VIX. Andiamo a vedere cosa misura e come può essere utilizzato dagli investitori.

Cos’è l’Indice VIX e Cosa Misura

Come anticipato, l’indice VIX è un indicatore utilizzato per stimare la volatilità sui mercati azionari. Creato nel 1993 dal Chicago Board Options Exchange (CBOE), fu uno dei primi indicatori a livello internazionale a porre il focus di analisi sulla determinazione ipotetica della volatilità dei mercati.

Tra i numerosi appellativi che sono stati affibbiati all’indice VIX, uno dei più ricorrenti è quello di “indice della paura”. La paura a cui si fa riferimento riguarda il sentiment di mercato, vale a dire la percezione dell’andamento e delle opinioni degli investitori. Si può dunque affermare che l’indice VIX indica il parere della collettività in riferimento alla stabilità o all’andamento del mercato azionario.

I mercati finanziari, semplificando, possono presentare due andamenti principali: uno scenario rialzista e uno scenario ribassista. Il lavoro svolto degli esperti consiste nel provare a formulare previsioni ipotetiche e attendibili sul trend futuro di un determinato asset, in modo tale da orientare la corretta strategia di investimento.

Come Viene Utilizzato

Come altri indicatori, l’indice VIX si rivela essere un efficace termometro per controllare la temperatura del mercato americano, il quale a sua volta esercita un’influenza notevole sulle borse internazionali. Gli investitori che operano sul breve termine (per esempio i trader intraday) utilizzano questo indicatore in modo costante per assumere decisioni di investimento.

Quando il VIX (o il future sul VIX) evidenzia un rialzo repentino è importante capire ed analizzare le ragioni. Per comprendere meglio l’interpretazione del VIX, si può fare l’esempio delle spie di sicurezza dell’auto: una lettura attenta dei movimenti dell’indice fornisce solitamente chiari segnali utili per prendere una scelta di investimento con il giusto timing.

Ci sono, inoltre, molti trader che utilizzano l’indice VIX per coprire le proprie posizioni rialziste: in questo modo, non devono liquidare la posizione rialzista, ma possono entrare sul VIX per bilanciare eventuali perdite del mercato azionario. Da un punto di vista prettamente valutativo, è importante saper cogliere tutti i segnali che si presentano, facendo attenzione ad alcune soglie numeriche. Per esempio, se il VIX cresce oltre la soglia dei 30 punti, secondo gli esperti rappresenta il segnale di un incremento della volatilità. Se invece l’indice scende sotto quota 20 punti, per gli analisti è il sintomo di una riduzione della volatilità.

Indice VIX
Indice VIX: Cos’è, Cosa Misura, Andamento Storico, Previsioni Future

Indice VIX e S&P 500: Cosa li Accomuna

Il funzionamento dell‘indice VIX è legato in parte ad uno dei più importanti indici della borsa americana, l’S&P 500. Si tratta di uno degli indici più rilevanti, al cui interno sono incorporate le 500 società con più alta capitalizzazione di mercato dell’intera economia americana. Oggi, grazie ad un paniere più ampio e completo, è considerato il principale indice di borsa americana, scalzando dal primo posto il Dow Jones.

VIX e S&P 500 sono due indici che, pur presentando un’evidente interconnessione reciproca, denotano alcune differenze concettuali. Se lo S&P 500 racchiude un paniere di titoli azionari, il VIX rappresenta un indice di stima non retroattivo. Questa caratteristica essenziale impedisce all’indice di formulare studi retroattivi, in quanto le stime si riferiscono soltanto ai 30 giorni successivi all’impiego ed all’analisi della stessa.

Sulla base dell’indice S&P 500, l’indice VIX si occupa di quantificare la variazione dei prezzi (in termini percentuali) in uno specifico intervallo temporale. Proprio il fatto di essere espresso in valori percentuali fa sì che, graficamente, è possibile visualizzare un valore minimo di zero e uno massimo di 100.

Inoltre il VIX è utile perché offre una misura delle opzioni sull’indice S&P 500. Le opzioni non sono altro che dei contratti che danno il diritto (ma non l’obbligo) al sottoscrittore di fare trading sull’indice S&P 500 ad un prezzo e ad un termine prestabiliti in fase di sottoscrizione.

Quotazione dell’Indice VIX Oggi 

Uno degli aspetti più interessanti per capire l’indice VIX riguarda la sua quotazione. Il VIX è salito alla ribalta nella fase iniziale della pandemia, a marzo 2020. In quella situazione la quotazione del VIX ha superato la soglia dei 65 punti, un valore che non si registrava dalla crisi finanziaria del 2008 (quando per la verità l’incremento dell’indice fu addirittura più pronunciato, sfiorando gli 80 punti a ottobre 2008).

La stessa variazione dell’indice, se comparata con la sua media storica, fornisce la dimostrazione che si è trattato di un periodo straordinariamente volatile, con pochissime analogie nel corso della storia. L’arrivo del Covid-19 ha contribuito a generare turbolenza e preoccupazione nei mercati finanziari, con tutti i principali indici globali che hanno registrato perdite importanti nel corso di poche settimane. 

L’allentamento graduale delle misure restrittive ha riportato tranquillità anche ai mercati finanziari, contribuendo alla ripresa degli indici azionari e, di conseguenza, al calo del VIX. Basti pensare che il 2020 si è chiuso con un VIX inferiore ai 25 punti, un valore che è rimasto costante anche per tutto il 2021.

Considerazioni Finali e Previsioni per il Futuro

Alla luce di quanto abbiamo analizzato, risulta necessario rimarcare alcuni aspetti. Se appare quantomai ovvio che osservare il grafico del VIX rappresenta un buon modo per monitorare il sentiment del mercato, è altrettanto vero che occorre comprendere anche i fattori esogeni che possono avere un impatto sulle quotazioni degli indici (come per esempio il contesto geopolitico). Quando si studia un mercato finanziario, a prescindere dal Paese specifico, esistono degli elementi che possono orientare le analisi degli esperti e degli analisti finanziari.

Per tutte le ragioni evidenziate, prima di investire è opportuno individuare la piattaforma di trading online che meglio si adatta alle proprie specifiche esigenze. Esistono numerosi broker regolamentati che permettono di operare su un ampio numero di strumenti finanziari. Uno dei più rinomati è eToro, grazie ad una piattaforma intuitiva e alla presenza di un conto demo che permette di cominciare a investire partendo da soldi virtuali.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here