Indici di Borsa in Tempo Reale: Come Monitorarli, Siti e Piattaforme

Investire in borsa è un’attività potenzialmente redditizia sia nel lungo che nel breve termine, ma per avere un rendimento stabile è necessario monitorare i propri investimenti sul mercato. Gli strumenti finanziari a disposizione degli investitori sono azioni, obbligazioni, materie prime, ETF e tanti altri ancora, ma tutti appartenenti ad un indice di riferimento da osservare costantemente per conseguire profitto e ridurre le perdite. Di solito è consigliabile, attraverso delle piattaforme online, creare il proprio portafoglio di azioni con i relativi indici e consultare costantemente i siti web ufficiali per avere una panoramica completa sull’andamento del mercato.

Cos’è un Indice di Borsa

Un indice di Borsa rappresenta il collettivo di azioni composte da diversi titoli azionari di quantità variabile. Sul mercato infatti sono disponibili indici da centinaia e centinaia di azioni, ma anche altri con poco più di una decina al loro interno. L’andamento di un indice va monitorato quotidianamente in quanto incide parzialmente sul nostro investimento. Ciò nasce dal fatto che esso rappresenta la media ponderata dell’andamento dei titoli inclusi in esso: infatti i titoli con maggior prezzo hanno un’incombenza maggiore sull’indice stesso, di conseguenza qualora questi avessero un andamento negativo, andrebbero ad influenzare notevolmente il valore dell’indice in maniera negativa. 

Indici di Borsa in Tempo Reale
Come vedere gli Indici di Borsa in Tempo Reale

Come Vedere gli Indici di Borsa in Tempo Reale

Riuscire a seguire l’andamento degli indici di Borsa è uno dei vantaggi competitivi che un investitore può ottenere rispetto ai propri competitori, questo gli consentirà di ottenere maggior profitto e ridurre le perdite. Vediamo ora alcuni strumenti che consentono di monitorare gli indici in tempo reale.

Borsa Italiana

È il sito ufficiale sviluppato dalla Borsa Valori Italiana e ci consente di visualizzare i prezzi delle azioni in tempo reale, avere delle opzioni di acquisto e di gestione del portafoglio e news sul settore finanziario. Nella home page è possibile subito visualizzare un grafico che rappresenta l’andamento dell’indice FTSE MIB, lo Spread BTP-BUND e i rialzi e i ribassi del giorno con annessi titoli e variazioni percentuali.

TradingView

TradingView consente di visualizzare gli indici presenti sulla Borsa di Milano e sulle Borse estere. Una funzione utile è soprattutto la possibilità di inserire i propri titoli e azioni in modo da avere un pannello personalizzato di gestione. Tra le proposte del web si conferma molto rapida nei tempi di aggiornamento della pagina, a volte secondi di vantaggio possono fare la differenza sul risultato.

Il Sole 24 Ore

Analogamente a quanto accade sul sito di Borsa Italiana, anche sul sito de Il Sole 24 Ore è presente una home page in cui sono inseriti gli indici principali quali FTSE MIB e Spread BTP-BUND, oltre a questi anche il cambio EUR\USD e il Brent. Scorrendo la pagina è possibile anche leggere le ultime notizie riguardo valute, azioni, fondi e altro ancora.

Milanofinanza.it

In sovrimpressione su MIlanoFinanza.it sono subito evidenti gli indici maggiori sia a livello nazionale che internazionale con le relative variazioni percentuali. Sul sito è possibile analizzare nel dettaglio i vari indici presenti nel FTSE MIB e visualizzare i migliori e i peggiori settori in Italia per valore. Sono presenti anche dei filtri per accedere a mercati specifici quali “Blue Chip Italia”, “Mid Cap Italia”, settori Italia e anche i top e flop tra le aziende quotate italiane.

StockMarkets

L’interfaccia molto intuitiva di StockMarkets consente subito di capire l’andamento dell’indice di interesse grazie a colori distinti. Anche qui è possibile selezionare i propri titoli per tenerli sempre sott’occhio.

I Principali Indici Italiani e Internazionali

In Italia, gli strumenti finanziari hanno luogo in Piazza Affari a Milano, dov’è presente la sede della Borsa Italiana. L’indice di riferimento in questione è FTSE Italia All-Share, il quale raggruppa FTSE MIB, FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia Small Cap. Il primo è il più importante poiché rappresenta l’aggregazione delle società con maggiore capitalizzazione quotate sulla Borsa italiana.

Le altre Borse europee maggiori sono ad esempio in Germania, dov’è presente la Borsa di Francoforte, il cui indice di borsa di riferimento è il DAX30 contentente i 30 titoli di maggiore entità; in Spagna l’indice di riferimento è l’IBEX35 in cui è possibile trovare i 35 titoli azionari migliori e quotati poi sui quattro mercati spagnoli più importanti; 

La Borsa degli Stati Uniti invece, conta ben tre differenti indici fondamentali ossia:

  • Il Dow Jones, contenente i 30 titoli azionari principali scelti dalla redazione del Wall Street Journal.
  • Il NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) è l’indice di riferimento nel settore tecnologico americano, di conseguenza contiene solo titoli di aziende tech. Inoltre al suo interno sono presenti altri molteplici indici.
  • Lo Standard & Poor’s 500 è il più importante indice azionario nordamericano. Al suo interno contiene le azioni delle principali 500 grandi aziende contrattate al New York Stock Exchange(NYSE), all’American Stock Exchange (AMEX) e al NASDAQ. Le aziende presenti in questo indice hanno almeno una capitalizzazione superiore ai 6,1 miliardi di dollari, negli ultimi sei mesi hanno garantito scambi per almeno 250.000 azioni con un valore medio annuale del titolo superiore a un dollaro.

Anche in Asia sono presenti tre indici principali:

  • Il NIKKEI, contenente 225 titoli delle più grandi 225 compagnie quotate alla Borsa di Tokyo.
  • L’HANG SENG INDEX, al suo interno sono presenti le 50 società più importanti della Borsa di Hong Kong.
  • CSI 300, contiene i 300 titoli di aziende cinesi disponibili agli investitori locali e agli operatori esteri. Per essere incluso in questo indice è necessario ottenere dal governo di Pechino lo status di Qualified Foreign Institutional Investors.

È fondamentale dunque comporre il proprio portafoglio composto da titoli, azioni, materie prime, obbligazioni o ETF sulle piattaforme menzionate, le quali consentono di monitorare in tempo reale le variazioni degli indici. In questo modo avremo sempre una panoramica istantanea e completa dei nostri investimenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here