Iniziare ad investire da giovani è molto importante e conveniente. Oggi è piuttosto semplice avvicinarsi al mondo degli investimenti, grazie all’accesso libero a molte informazioni, tramite il web, e alla possibilità di investire comodamente da casa anche in autonomia. Ci sono interessanti vantaggi, sia per chi ha piccole cifre, sia per chi ha già a disposizione una cifra medio-alta: basta trovare l’investimento giusto per i propri obiettivi, orizzonti temporali e quantità di capitale a disposizione.
L’importante è non essere impulsivi, come talvolta i giovani sono, ed evitare di farsi abbinadolare dalla promessa di guadagni facili, magari provenienti da investimenti che promettono ampie rendite, ma sono ad alto rischio. Ci vuole lungimiranza, e quindi è importante informarsi e valutare attentamente tutte le opzioni. Ecco un ventaglio di soluzioni di investimenti per giovani, con tutte le possibilità, a seconda delle esigenze, che sarà di sicuro utile ad un giovane per farsi un’idea su qual è la strada giusta per i suoi investimenti.
Tipologie di Investimenti
Per scegliere l’investimento che massimizza il rendimento e minimizza i rischi, bisogna sapere che il valore di un prodotto varia nel tempo. Anche il valore di una cifra investita varierà nel tempo, e quindi bisogna fare le giuste valutazioni. Azioni, obbligazioni ed immobili sono da sempre gli investimenti più comuni, per cui vale il principio di scarsità, ovvero il valore cresce se la disponibilità decresce.
Perchè è Importante Diversificare
Vista l’incertezza della sorte di un singolo investimento, è sempre meglio puntare su più alternative, in modo che vi sia un bilanciamento. Conviene, quindi, creare un portafoglio di investimento, che si avvalga di almeno tre o quattro tipi diversi di strumenti finanziari. Più il capitale investito è alto, più diversificare diventa importante, e le percentuali investite possono variare a seconda della predisposizione che ha l’investitore a rischiare, e dall’eventuale ansia con cui vivrebbe delle momentanee perdite.
Anche ai giovani più avventurosi, solitamente gli esperti consigliano di non andare oltre al 20% per quanto riguarda investimenti a rischio medio/alto. Il resto va comunque investito (sul conto corrente non a andrebbe mai tenuto più di 5000 euro, a meno che non si abbiano in programma spese ingenti), magari facendosi guidare da un consulente finanziario.
Stabilire un Budget e Valutare il Grado di Rischio
Prima di orientarsi verso un investimento, è meglio fare una valutazione del proprio grado di rischio (di solito si usano tre gradi, ed è possibile fare un test). Generalmente, maggiore è il rischio, maggiore è la possibilità di guadagno. Ma questo non deve portare a pensare che la scelta migliore sia sempre quella ad alto rischio, perché non tutte le persone (soprattutto se giovani) hanno la stessa predisposizione al rischio, vista l’incertezza del futuro che è stata trasmessa alle ultime generazioni.
Non solo il rischio è un fattore importante: influiscono anche il budget, gli obiettivi di risparmio e l’orizzonte temporale. Per quanto riguarda il budget, non tutti gli adolescenti e i giovani adulti hanno la stessa disponibilità di denaro. Alcuni preferiscono impiegarlo in beni di impiego immediato: una moto, una bella vacanza. Quindi, la prima cosa da valutare è quanto investire, a quale cifra si è disposti a rinunciare per un certo periodo, e anche alla durata di questo periodo.

Strategie: Investimenti a Breve e Lungo Termine
Ci sono strumenti finanziari il cui prezzo varia percentualmente (volatilità) in periodi molto lunghi. Altri, invece, subiscono variazioni anche solo nell’arco di poche ore. Molti investitori di professione preferiscono strumenti del secondo tipo, che permettono, con le giuste competenze, guadagni potenziali molto alti in poco tempo (ma anche ingenti perdite in poco tempo, se si sbaglia). Gli investitori prudenti, o i non professionisti in generale, di solito, preferiscono beni il cui valore varia in periodi medio-lunghi, attuando strategie basate su più anni.
I Migliori Investimenti per Giovani
Quali sono le migliori soluzioni di investimento per giovani oggi?
Piano d’Accumulo
Per i giovani che hanno a disposizione cifre modeste, ma che possono incrementarle con una certa periodicità (ad esempio, mensile) la soluzione ottimale potrebbe essere quella dei PAC (Piani d’Accumulo).
Azioni
Per coloro che possono impiegare cifre maggiori, il fattore più rilevante è la prospettiva temporale, quindi il fatto che i giovanissimi, spesso, non hanno un bisogno immediato di liquidità, essendo più o meno ancora economicamente dipendenti dalla famiglia d’origine.
Aderire ad investimenti che rendono sul lungo periodo è quindi altamente indicato a questo profilo di investitore. Inoltre, sul lungo periodo hanno senso investimenti a rischio, come le Azioni, che, di solito, col tempo vanno in positivo. È interessante notare che, dai giovani azionisti, vengano spesso scelte compagnie giovani: Netflix, Amazon, Apple.
Conti Deposito e Fondi Pensione
Se invece l’orizzonte temporale è limitato, perché il ragazzo ha bisogno di rientrare in possesso della cifra in breve, sono preferibili i conti deposito, i fondi pensione e monetari, i Titoli di Stato e i BTP. In particolare, i conti deposito, statisticamente, sono ampiamente scelti dai giovanissimi. Bisogna dire che, però, negli ultimi anni il loro rendimento è notevolmente sceso.
ETF
Altre opzioni molto ambite tra i giovani sono gli ETF (fondi passivi con modesti costi di gestione), da valutare attentamente insieme ad un consulente finanziario.
Criptovalute
Infine, ci sono i più audaci, che preferiscono operare in autonomia su piattaforme di trading online, e più nello specifico investire sulle criptovalute, che sono in assoluto quelle più rischiose.