Investire in Borsa: Come Fare, Conviene? La Guida Completa

La Borsa Valori è uno spazio virtuale nel quale è possibile negoziare un elevato numero di strumenti finanziari che appartengono ad altrettante asset class tra loro differenti per natura e rischio. L’evoluzione delle piattaforme tecnologiche ha favorito un processo di avvicinamento sempre più evidente del pubblico retail al mondo finanziario. La Borsa Valori, quindi, ha perso la peculiarità di luogo finanziario riservato ad investitori esperti per trasformarsi in un’opportunità accessibile a tutti.

Benché la Borsa Valori non possa più essere considerata uno spazio elitario per pochi, non va affrontata con eccessiva leggerezza e superficialità. Per operare in Borsa, infatti, è necessario, innanzi tutto, un approccio consapevole e responsabile, al quale va aggiunta una buona formazione, un costante aggiornamento ed un pizzico di umiltà. Una giusta miscela degli ingredienti può condurre a risultati profittevoli che possono diventare un’interessante fonte di rendita. Scopriamo, passo dopo passo, come investire in Borsa.

Come Funzionano gli Investimenti?

Come abbiamo già avuto modo di dire, la Borsa Valori è un luogo virtuale e telematico nel quale gli strumenti finanziari vengono quotati (ossia generano un prezzo che varia in relazione al mutare di alcuni parametri) e vengono negoziati (comprati e venduti).

Investire in uno o più strumenti finanziari, quindi, ha come scopo principale mirare all’ottenimento di un profitto sfruttando le oscillazioni dei prezzi generate dal mercato stesso. A tal fine, quindi, ogni operatore cercherà di acquistare un asset ad un dato prezzo per rivenderlo ad un corso più alto oppure, laddove permesso, vendendo a pronti uno strumento per ricomprarlo a termine ad un valore inferiore.

La grande varietà di strumenti finanziari disponibili in Borsa consente agli investitori di operare anche sfruttando momenti di mercato ribassista (bear market) oppure conservando gli strumenti acquistati con obiettivo temporale più lungo allo scopo di percepire gli utili erogati (dividendi).

Per tutti coloro i quali non avessero ancora maturato sufficiente esperienza, quindi, è necessario avvicinare il mercato non trascurando alcuno degli step essenziali che conducono ad un approccio consapevole oltre che profittevole. Il primo gradino da superare risiede nella scelta dell’intermediario di mercato a cui appoggiarsi. Una volta individuato il partner migliore è opportuno avviare o consolidare un’adeguata formazione in ordine alle strategie da attuare ed eventualmente impratichirsi con una versione “demo”. La scelta dello strumento finanziario rimane un nodo focale per operare con soddisfazione ed in modo adeguato alla propria propensione al rischio ed al proprio obiettivo temporale.

Come Scegliere la Piattaforma Migliore

Poiché nessun investitore può dialogare in maniera diretta con il mercato, è indispensabile che si avvalga dei servizi di un intermediario autorizzato. Può trattarsi di un istituto di credito, di una Sim oppure di una piattaforma online. La scelta è squisitamente personale e strettamente connessa alla valutazione di alcuni elementi essenziali.

Cosa prendere in considerazione per operare la scelta migliore? In primo luogo è consigliabile valutare la gamma prodotto offerta dall’intermediario. Stiamo parlando di mercati e strumenti finanziari disponibili. Più ampio è il perimetro delle opportunità maggiori saranno le possibilità di scelta e le opzioni di profitto.

In secondo luogo è indispensabile verificare accuratamente le condizioni economiche applicate dall’intermediario (costi e commissioni possono inficiare anche in modo significativo il risultato finale delle negoziazioni), prendere visione dei supporti formativi offerti dalla piattaforma e valutare gli eventuali servizi accessori (quali copy o social trading).

Non bisogna dimenticare, infine, di verificare sempre che l’interlocutore scelto sia regolarmente autorizzato ad operare (come eToro) e possieda tutti i requisiti in termini di trasparenza e affidabilità.

Investire in Borsa
Come Investire in Borsa: la Guida

Strategie di Trading

Benché si faccia un gran parlare di strategie di trading da adottare, è bene precisare che non esiste una ricetta magica ed infallibile che sia in grado di garantire l’ottenimento certo di un profitto. In via generale possiamo dire che la strategia migliore di trading è quella maggiormente adeguata al profilo di rischio, all’obiettivo temporale e alla capacità finanziaria dell’investitore.

L’obiettivo temporale, in modo particolare, è un elemento di grande importanza in ordine alla scelta strategica di approccio al mercato. Chi si pone come investitore di lungo periodo, ad esempio, avrà un tempo significativo davanti a sé per valutare il rendimento medio di portafoglio e sarà certamente meno attento alle quotazioni di giornata degli strumenti finanziari.

Per questa tipologia di investitori è essenziale operare un buona diversificazione nella scelta degli asset ed adottare una strategia conservativa quale la Buy’n’Hold, che consiste nell’acquistare e mantenere gli strumenti finanziari nel tempo.

Per profili di rischio elevato ed obiettivo temporale di lungo periodo è consigliabile introdurre nel proprio portafoglio titoli ad elevato valore (con produzione di dividendi di riguardo) o con significativa potenzialità di crescita nel tempo (strategia Growth).

Per investitori d’esperienza, propensione al rischio elevata, atteggiamento speculativo e obiettivo di breve o brevissimo termine, invece, sarà consigliabile adottare, previa un attendo studio dei dettami dell’analisi tecnica applica, una strategia speculativa quale lo Scalping, con chiusura di operazione nel giro di qualche minuto, il Daytrading, con liquidazione in giornata, oppure il cosiddetto Breakout, che consiste nell’operare al raggiungimento di un’inversione di tendenza.

I Vantaggi del Conto Demo

Il beneficio essenziale che deriva dall’utilizzo di un conto demo è l’opportunità di operare in Borsa senza rischi. Non si tratta certamente di un vantaggio di poco conto. L’utilizzo di un conto demo permette di conoscere a fondo la piattaforma di trading con cui si interagisce, di affinare le tecniche di trading e le strategie di mercato senza impiegare fondi propri. Per chi è alle prime armi o poco conscio delle proprie potenzialità in Borsa si tratta di un percorso da seguire assolutamente.

I Migliori Strumenti per Investire

Tra i servizi accessori che le piattaforme online mettono a disposizione della propria clientela ve ne sono alcuni di grande interesse per il pubblico retail. Innanzi tutto bisogna dire che la maggior parte degli intermediari propongono una vasta sezione dedicata alla formazione, all’aggiornamento e alle news economico finanziarie. Per operare sul mercato è essenziale “rimanere sul pezzo” e quindi documentarsi a lungo sfruttando i servizi di informazione dedicati.

In secondo luogo, per chi è ancora incerto su come muoversi, è bene non dimenticare che esistono dei servizi che permettono di operare sfruttando le competenze altrui. Stiamo parlando, ad esempio, del servizio di Copy o Mirror Trading che consente di replicare le scelte effettuate dai migliori trader. 

Per ottimizzare il lavoro, infine, è auspicabile avvalersi anche del servizio di Trading automatico, che consente all’investitore di predisporre delle negoziazioni automatiche al raggiungimento di una soglia prezzo prefissata senza l’intervendo manuale dell’investitore stesso.

Come Scegliere un Asset su cui Investire

La scelta delle asset class su cui allocare le proprie disponibilità finanziarie è strettamente correlata alla propria propensione al rischio, ai propri obiettivi di investimento, alle propria capacità reddituale ed al proprio obiettivo temporale.

In Borsa è possibile trovare una vastissima gamma di strumenti finanziari. Investitori conservativi potranno scegliere tra obbligazioni, corporate bond oppure su ETF su indici obbligazionari mentre profili più aggressivi potranno spaziare tra azioni, CFD (contratti per differenza), materie prime oppure criptovalute. La scelta giusta è quella più adeguata alle caratteristiche dell’investitore (o all’algoritmo) che la pone in essere.

Come Definire un Budget

La determinazione delle disponibilità finanziarie da destinare all’investimento in Borsa dipende dal patrimonio posseduto, dalla capacità di produrre reddito e dalla propensione al rischio del trader. In via generale, e come regola di base, è sempre opportuno non impiegare più denaro di quanto si è disposti a sopportare come perdita, senza grave nocumento per la propria vita quotidiana.

Vantaggi e Rischi degli Investimenti

Investire il proprio denaro in strumenti finanziari quotati in borsa può essere una soluzione interessante, ma non scevra da rischi. Il più evidente tra questi ultimi è che, non esistendo strumenti a rischio zero, è sempre possibile perdere (del tutto o in parte) il denaro impiegato oppure riportare un mancato profitto.

Il beneficio più evidente, al contrario, risiede nel guadagno potenziale che può essere di grande interesse economico. Operare in Borsa, in conclusione, richiede sempre un atteggiamento consapevole e responsabile al fine di ottenerne un beneficio nel tempo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here