Boston Dynamics rappresenta una delle società più longeve nel settore della robotica. L’azienda è stata acquisita recentemente da Hyundai ed è salita ulteriormente alla ribalta per alcuni rumor insistenti che parlano di un’imminente quotazione in Borsa. Se le voci dovessero essere confermate, sicuramente si tratta di un’opportunità notevole per gli investitori, storicamente molto attratti dalle società che operano nel settore della robotica. Andiamo a scoprire la storia di questa importante società e tutto quello che occorre sapere in vista di un ingresso nel mercato azionario.
Cos’è Boston Dynamics: Storia e Caratteristiche della Società
Boston Dynamics è una società fondata nel 1992 a Waltham, Massachussets, e controllata da Google a partire dal 2013, attiva nella produzione e nello sviluppo di robot e prototipi, come per esempio il BigDog. Alla fine del 2020 è stato siglato un accordo con il quale Hyundai ha acquisito la società per un importo pari a 917 milioni di dollari, una partnership che si presume porterà ad un aumento esponenziale dei profitti.
Grazie all’enorme successo che i progetti di Boston Dynamics hanno riscosso negli ultimi anni, il valore della società è incrementato in modo notevole, tanto da aver raggiunto i requisiti necessari per poter pensare di avviare una IPO.
I Vantaggi della Quotazione in Borsa
Prima di capire come è possibile partecipare alla IPO di Boston Dynamics, occorre andare a vedere quali sono gli aspetti caratterizzanti della quotazione di un’impresa e i motivi che spingono le società ad intraprendere questa tortuosa strada. Attraverso l’IPO (acronimo che sta per Initial Public Offering), le aziende hanno la possibilità di immettere il proprio brand sul mercato, un modo per accrescere la visibilità a livello globale e farsi pubblicità. In altri termini, invece che rivolgersi ai finanziamenti privati, la quotazione porta le aziende a ricevere fondi in modo pubblico, direttamente tramite gli investitori.
In seguito all’ufficializzazione dell’IPO, gli investitori possono già cominciare a negoziare le azioni della società. Il processo di un’offerta pubblica iniziale non ha una durata fissa o prestabilita, ma dipende da numerosi fattori. Innanzitutto i tempi per la valutazione della società sono variabili: all’inizio viene effettuata una revisione dell’azienda dal punto di vista contabile (che è la fase più lunga); dopodiché la società redige un prospetto che va presentato alla Commissione Titoli e al rispettivo mercato finanziario di riferimento, i quali dovranno valutarla e, in caso, autorizzarla. Per questo motivo, un processo di IPO può durare dalle 2 settimane ai 12 mesi, a seconda di quanto durano i singoli step.
Le stesse ragioni che sono stata spiegate nell’introduzione di questo paragrafo per una IPO generica, possono essere utilizzate per motivare la convenienza di Boston Dynamics a quotarsi nel mercato azionario. In questo modo la società riuscirà inevitabilmente a crescere e ad attirare nuovi fondi, il che può tramutarsi in un aumento di nuovi progetti da sviluppare. Inoltre, in un mercato particolarmente dinamico come quello della tecnologia, essere in grado di adattarsi ai cambiamenti e mantenere uno sviluppo costante rappresenta una prerogativa fondamentale per il successo dell’impresa.

Come Partecipare alla IPO di Boston Dynamics
Una delle modalità più rapide ed efficienti per partecipare all’IPO di Boston Dynamics è rappresentata da Freedom24, una piattaforma di trading online che offre la possibilità di sfruttare le IPO disponibili sul mercato per investire. Per operare con questo operatore è necessario iscriversi sul sito ufficiale e completare la registrazione, compilando il form richiesto.
La piattaforma di Freedom24 richiede un investimento minimo di 2.000 dollari per poter partecipare alla IPO, per cui è necessario effettuare un primo deposito per creare il proprio portafoglio di asset e migliorare il rating. Ciò consente di aver diritto ad un maggior numero di azioni per l’investimento nell’IPO di Boston Dynamics quando si concretizzerà il debutto della società in Borsa. Per il deposito è sufficiente effettuare un bonifico bancario o, in alternativa, una prepagata.
Aspettative e Previsioni per il Futuro
Cosa è lecito aspettarsi sul futuro di Boston Dynamics? Se si suppone che in vista della quotazione il valore della società sarà compatibile con quello all’epoca dell’acquisizione di Hyundai, è possibile stimare un prezzo iniziale di circa 35 dollari ad azione. Si tratta chiaramente di stime ipotetiche, visto che non è ancora stata definita nemmeno una data per l’IPO. Tuttavia, se si osservano i mercati finanziari, queste stime risultano verosimilmente attendibili e realistiche. Sicuramente conviene aspettare l’evolversi del primo semestre 2022 per capire qualcosa di più sugli sviluppi della IPO di Boston Dynamics.
Vantaggi e Rischi dell’Investimento
Gli esperti di borsa e gli analisti sono tutti d’accordo che l’ingresso in Borsa da parte di Boston Dynamics rappresenti un evento rilevante e da monitorare. Per capire quale sia concretamente la convenienza ad entrare in questa fase per gli investitori, occorre valutare una serie di aspetti.
In primo luogo, bisogna ricordare che il settore tecnologico (e quindi anche la robotica) è molto redditizio e comprende società che, se adottano politiche di investimento corrette, possono incrementare notevolmente i profitti. Inoltre, la continua crescita della domanda offre buone garanzie che le quotazioni continueranno a crescere in futuro.
La recente partnership siglata con Hyundai, colosso coreano nella produzione di automobili, apre a scenari interessanti: una collaborazione di questo tipo possiede tutte le carte in regola per superare la concorrenza. Compatibilmente con i rischi tipici dell’investimento azionario, non c’è dubbio che per gli investitori si tratti di un’opportunità interessante per mirare a realizzare delle performance in un’ottica di medio e lungo periodo.
Considerazioni Finali
Alla luce di quanto è stato descritto nei paragrafi precedenti, si può affermare con ragionevole sicurezza che la IPO di Boston Dynamics potrebbe rappresentare un’interessante occasione di investimento. Un consiglio per mantenersi aggiornati è quello di monitorare costantemente le news di mercato relative sia alla società stessa, sia al partner Hyundai. Nelle prossime settimane è probabile che inizieranno a trapelare informazioni più concrete e indizi riguardo ad un imminente annuncio ufficiale. Allo stato attuale, si possono solo formulare ipotesi e congetture, ma il 2022 potrebbe essere senza ombra di dubbio l’anno decisivo per la quotazione in Borsa di Boston Dynamics.