Oggi analizziamo l’ISEE precompilato, ovvero un particolare documento grazie al quale è possibile evitare di compiere un’eventuale serie di errori che possono avere una cattiva incidenza sulla creazione del suddetto, quindi che questo sia oggetto di eventuali correzioni dopo le verifiche svolte da parte degli organi competenti. Ecco tutto quello che occorre conoscere in merito a tale documento.
Che cos’è l’ISEE precompilato
Quando parliamo dell’ISEE precompilato dobbiamo fare riferimento a un servizio vero e proprio creato dall’INPS e reso attivo a partire dal mese di gennaio del 2020. Questo è stato creato per offrire ai cittadini la possibilità di svolgere la compilazione dei documenti, nelle parti ove richiesto, senza compiere alcun errore e rischiare, quindi, di dover fronteggiare delle potenziali situazioni negative. Ecco quindi che grazie a questo servizio si ha la concreta occasione di poter effettivamente effettuare la compilazione del documento direttamente da casa, quindi senza doversi recare presso i vari enti per la richiesta e ritiro dei documenti necessari per l’ISEE classico, evitando quindi ritardi nella consegna dello stesso documento, dato che questo verrà spedito telematicamente sempre presso il sito INPS.
Come funziona questo servizio
Per poter usufruire di questo servizio è necessario effettuare l’iscrizione presso il sito web INPS, in maniera tale che si possa accedere alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Tale documento, suddiviso in diverse parti, consente di dare vita all’ISEE, visto che tutte le informazioni che verranno inserite sono completamente elaborate dai vari sistemi, quindi si ha la concreta occasione di ottenere un ulteriore risultato positivo, ovvero evitare lunghe e noiose code. Pertanto il passaggio iniziale consiste nel recarsi sul sito INPS ed effettuare il download del documento della Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Richiesta e parti che lo compongono
Per quanto concerne le parti che devono essere compilate, la prima di queste riguarda l’inserimento di tutte le informazioni personali, comprese quelle relative al nucleo famigliare. Si tratta quindi di una serie di dati che, come facilmente intuibile, sono piuttosto semplici da reperire e che, di conseguenza, non richiedono alcuna ricerca oppure altre situazioni similari che comportano un’eccessiva perdita di tempo.
La seconda parte che contraddistingue la richiesta e il successivo rilascio del documento riguarda il reddito, il quale deve essere composto dalle informazioni in merito alla situazione lavorativa e alle altre eventuali entrare economiche che, periodicamente, si conseguono. Anche in questo caso assume la massima importanza procedere con una certa attenzione, proprio per evitare che si possano inserire dei dati che potrebbero essere tutt’altro che ottimali, quindi bisogna necessariamente analizzare le varie informazioni che verranno inserite.
Infine vi è la terza parte che contraddistingue questo documento, la quale riguarda il patrimonio di cui si dispone. Ecco che in questo caso occorre necessariamente prendere in considerazione il fatto che la suddetta dovrebbe essere già compilata e questo grazie ai vari dati ottenuti dall’INPS mediante tutte le diverse comunicazioni con l’iscritto lavoratore che vuole usufruire di questo servizio. Pertanto la suddetta non necessita assolutamente di alcun genere di operazione manuale che deve essere svolta e che potrebbe richiedere un certo lasso di tempo per poter ottenere le informazioni necessarie che devono essere inserite nel documento. Compilando le diverse parti richieste, quindi, si ha l’occasione poi di procedere con la richiesta dell’ISEE Precompilato online.
Come si ottiene il documento finale
Per quanto riguarda l’ottenimento di questo documento, completo in tutte le sue parti, bisogna semplicemente recarsi nella pagina apposita dell’ISEE e premere sul tasto Acquisizione. Il documento, che generalmente tende a essere pronto in un giorno visto l’utilizzo dei diversi sistemi telematici, potrà essere scaricato sul proprio computer e successivamente avere l’occasione di sfruttare questo documento senza che nascano limitazioni di ogni tipo.
Ovviamente occorre considerare come questo documento abbia la medesima valenza di quello che si ottiene procedendo nella maniera classica, altro dettaglio che occorre necessariamente prendere in considerazione. Pertanto non si riscontreranno delle grossolane difficoltà per quanto concerne il controllo o l’eventuale utilizzo del documento una volta che questo viene ottenuto. Ecco cosa tutto occorre conoscere in merito a questo nuovo servizio realizzato per andare incontro alle esigenze dei cittadini che, per diversi motivi potrebbero necessitare del documento ISEE e non possono recarsi presso i vari enti per poter richiedere gli elementi necessari per il rilascio della versione tradizionale che, come ben noto, necessita di almeno una decina di giorni prima che questa venga realizzata.