In un’epoca come quella odierna in cui l’avvento del digitale è stato in grado di impattare con forza anche nel settore finanziario, è ovvio come il risultato più immediato di questo cambiamento in corso sia la nascita di appositi e peculiari servizi. Se dovessi aver bisogno di inviare o ricevere denaro con tempistiche molte ristrette, sarà davvero difficile che tu possa trovare uno strumento più idoneo di Jiffy Pay. Andremo quindi ora a vedere cosa sia e come funzioni in modo tale da offrirti una panoramica esaustiva.
Cos’è Jiffy Pay
Jiffy Pay è un innovativo servizio di money transfer, cioè di trasferimento denaro, gestito dalla società PagoBancomat. Nello specifico si tratta di un servizio del tutto gratuito grazie al quale avrai la possibilità di inviare o ricevere fondi in tempo reale semplicemente utilizzando il tuo smartphone e di eseguire pagamenti in tutte le attività commerciali supportate sia fisiche sia online.
E se l’aspetto digitale è già di per sé evidente considerando la natura del servizio stesso, decisamente sorprendente è appurare come sia possibile effettuare pagamenti nei negozi fisici. Inoltre, per poter usufruire di questa funzionalità non ti servirà nemmeno una carta emessa da PagoBancomat, anche in questo caso lo smartphone è tutto ciò di cui hai bisogno.
Affinché, però, un servizio di trasferimento denaro possa risultare così versatile, è essenziale che disponga di un sistema di funzionamento studiato nei minimi dettagli ed è proprio questo che ora andremo a trattare.

Come funziona
Come detto poco fa, Jiffy Pay può svolgere due funzioni: inviare e ricevere denaro ed effettuare pagamenti, il tutto in tempo reale.
La prima può essere espletata semplicemente scaricando l’applicazione ufficiale disponibile in forma gratuita sia per sistema operativo Android sia per IOS. Nei fatti, il trasferimento di fondi avviene in maniera del tutto simile a Paypal, solamente che il criterio di individuazione del ricevente non è dato dall’indirizzo mail ma dal suo numero di telefono.
La caratteristica primaria di Jiffy Pay è infatti quella di attuare un’associazione tra il numero di telefono e il conto bancario dell’utilizzatore del servizio.
Dopo aver determinato l’importo desiderato e aver specificato il ricevente scegliendolo tra i contatti della tua rubrica, ti basterà dare conferma per finalizzare l’operazione. La somma verrà accreditata istantaneamente sulla carta o conto corrente associato al contatto stesso.
A fronte di quanto appena detto, però, potresti legittimamente chiederti cosa succeda nel caso in cui il ricevente non usufruisce del servizio. A tal riguardo è quindi bene precisare come Jiffy Pay sia disponibile e operativo anche per i non fruitori del servizio. All’invio dell’accredito riceveranno un invito a iscriversi a Jiffy Pay e persino nel caso in cui decidessero di non farlo, gli basterebbe comunicare il proprio IBAN per autorizzare la ricezione del pagamento.
Per quel che riguarda l’abilitazione dei pagamenti, invece, il sistema è stato pensato per consentire all’utente il massimo della versatilità in quanto avrà a sua disposizione tre metodologie tra cui scegliere: geolocalizzare l’attività commerciale desiderata, finalizzare il pagamento tramite QR code o procedere mediante numero telefonico dell’attività.
Indipendentemente dalla metodologia scelta, le tempistiche sono molto celeri e l’accredito della somma dovuta è immediatamente visibile.
I costi
Il servizio è del tutto gratuito, così come il download dell’app Bancomat Pay tramite cui concretamente operare. Non è previsto un canone né mensile né attuale, così come non risultano costi accessori anche laddove il servizio stesso si espleti tra utenti in possesso di conti correnti differenti.
Le uniche commissioni presenti sono di natura variabile e sono per lo più riconducibili alle singole realtà bancarie. Prima di effettuare qualsiasi operazione, quindi, ti consigliamo di contattare la tua banca in modo da ricevere informazioni in merito.
Come richiedere Jiffy Pay
La procedura richiesta è estremamente semplice. Il primo step da fare sarà quello di accertarti se la tua banca aderisce a questo servizio di money transfer e per poterlo appurare il metodo più semplice è quello di consultare il relativo supporto e assistenza clienti. In ogni caso attualmente sono decine gli istituti bancari aderenti, tra cui Banca Mediolanum, Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, Cassa di Risparmio di San Marino, Unicredit, Intesa San Paolo e molti altri ancora.
Una volta accertato il pieno supporto, ti basterà scaricare l’app compatibile con il tuo sistema operativo, avviarla, inserire il tuo numero di telefono, immettere il codice di verifica automatico ed ecco che il servizio risulterà immediatamente attivo.
Conclusioni: pro e contro
È innegabile come il servizio Jiffy Pay, seppure ancora acerbo, abbia delle potenzialità che se sfruttate a dovere saranno in grado di rivoluzione l’intero settore dei trasferimenti rapidi di denaro. L’operatività del servizio risulta ottima sotto ogni aspetto e la possibilità di poter gestire il tutto tramite l’applicazione ufficiale aumenta di molto la già eccellente usabilità finale.
I punti di forza di Jiffy Pay sono la celerità nell’accredito delle somme, l’ampissima versatilità in fase di acquisto e la disponibilità nell’essere un servizio alla portata di tutti, anche di coloro estranei alla piattaforma o in possesso di conti correnti appartenenti a banche differenti. I contro rilevabili, invece, sono dovuti per lo più all’immaturità di un servizio che come tale ancora non presenta un’implementazione con molte realtà di spicco, come Ebay e Amazon.
Indice dei Contenuti