Exchange KuCoin: Caratteristiche, Come Scambiare Criptovalute

Al giorno d’oggi le piattaforme exchange di criptovalute sono sempre più numerose, dando agli investitori l’imbarazzo della scelta sulla piattaforma da utilizzare per lo scambio di valute digitali. Uno degli exchange più popolari è KuCoin, nato nel 2017 con l’obiettivo di rendere ancora più semplice lo scambio tra criptovalute a tutti gli utenti. In molti si sono però chiesti quanto questa piattaforma exchange sia affidabile, e in questa guida risponderemo a questa e ad altre domante. 

Cos’è KuCoin

Come abbiamo anticipato, KuCoin è un exchange di criptovalute che permette di scambiare coppie di valute digitali. Specifichiamo, però, che con KuCoin non è possibile scambiare criptovalute con denaro fiat, il denaro tradizionale come l’euro o il dollaro, scambio che invece avviene in altre piattaforme. 

La piattaforma nasce nel 2017 e ha sede ad HongKong. Il suo team vanta esperti del blockchain, a partire dal CEO Michael Gan. KuCoin è nata con l’obiettivo di garantire uno scambio sicuro di criptovalute ai suoi utenti, a fronte di commissioni competitive. Si tratta, tuttavia, di un exchange non regolamentato, perciò non prevede alcun ente di controllo. Ad oggi è uno dei 10 exchange più utilizzati, e registra volumi giornalieri molto importanti che raggiungono anche i 10000 BTC. In più, di recente è stata anche lanciata l’app ufficiale compatibile sia con iOS che con Android per investire anche da smartphone. 

KuCoin
Scopri tutte le funzionalità KuCoin sul sito ufficiale

Come Funziona

Il funzionamento di KuCoin non è molto diverso da altri tipi di exchange presenti sul mercato. L’utente, una volta iscritto sul sito ufficiale, potrà iniziare a negoziare ben 398 coppie di criptovalute. Per fare questo però è necessario acquistare le criptovalute di partenza da un altro exchange che consente lo scambio tra denaro fiat e criptovaluta. La sua interfaccia risulta particolarmente intuitiva, ma per i neofiti può essere piuttosto macchinosa. 

Al momento della registrazione è, inoltre, possibile effettuare una prova gratuita attraverso il conto Demo che aiuta a prendere dimestichezza con la piattaforma ed i suoi meccanismi. In più, per la registrazione non è previsto il KYC, o Know Your Customer, in modo tale da garantire l’anonimato agli utenti.

Come Comprare Criptovalute su KuCoin

Una volta effettuata la registrazione, l’utente può iniziare immediatamente ad operare su KuCoin. Per iniziare a comprare criptovalute bisogna collegare un wallet esterno su cui sono custodite le criptovalute in possesso. Per l’acquisto vero e proprio di criptovalute basta selezionare l’icona del token che si desidera comprare. Una volta scelta la quantità bisogna selezionare il metodo di pagamento. Si può pagare anche con Bitcoin, Ethereum, NEO, KuCoin Shares e UStheter. Una volta completato l’acquisto sarà possibile trasferire i token nel wallet esterno per garantire una maggiore sicurezza. 

Come Vendere e Trasferire Criptovalute 

Su KuCoin non è possibile sia depositare che prelevare in valute tradizionali, ma solamente in criptovalute. Si possono scambiare le criptovalute solamente verso le monete principali, ossia Bitcoin, Ethereum, NEO, KuCoin Shares e UStheter. 

Per prelevare le criptovalute basta cliccare su Preleva e selezionare la criptovaluta. Basta, poi, inserire l’indirizzo alla quale inviare la valuta digitale e l’importo del prelievo. Una volta confermato, l’operazione sarà effettuata. 
Invece, per quanto riguarda il deposito l’operazione è molto semplice. Basta cliccare su Deposita, selezionare dal menu a tendina la criptovaluta che si intende depositare. Comparirà così l’indirizzo a cui inviare i fondi con il QR code da scansionare dallo smartphone. 

Prelievi, Costi e Commissioni

Uno degli aspetti più importanti da valutare quando si sceglie una piattaforma di exchange sono le commissioni ed i costi previsti per le singole operazioni. Come abbiamo già anticipato, KuCoin presenta commissioni molto competitive, motivo che l’hanno reso uno degli exchange più popolari del momento. 

L’exchange prevede il pagamento delle commissioni su ogni operazione effettuata, mentre sui depositi non è prevista alcuna commissione. Tuttavia, KuCoin addebita una commissione di prelievo per tutte le criptovalute. Ad esempio, addebita 0,0005 BTC per i prelievi di Bitcoin e 0,004 ETH per i prelievi di ETH. Le commissioni sul ritiro sono, invece, suddivise per livelli che variano in base alla quantità e alla tipologia di criptovaluta scambiata. Invece, per quanto riguarda le commissioni per il trading e la compravendita delle criptovalute, queste ammontano allo 0,1% del totale dell’ordine. Sono, inoltre, previsti degli sconti sulle commissioni per gli utenti in possesso di KuCoin Shares, il token dell’exchange. 

Ulteriori Informazioni

KuCoin è una piattaforma exchange molto utilizzata dai traders, ed è particolarmente apprezzata per la leva finanziaria offerta. Infatti, l’exchange permette di scambiare criptovalute con una leva fino a 1:10.

Per il trading di futures, KuCoin offre due differenti piattaforme. Una è la Futures Lite, ideale per i neofiti e i principianti, e presenta un’interfaccia piuttosto intuitiva. La seconda, invece, è la Futures Pro, ideale per gli utenti più esperti, con un’interfaccia più professionale e tecnica che offre strumenti avanzati con indicatori e grafici di alto livello.

Abbiamo, inoltre, nominato all’interno della guida il token di KuCoin, KuCoin Shares. Questa criptovaluta è stata pensata per invogliare gli utenti ad utilizzare il token in cambio di sconti e condizioni agevolate. 

Considerazioni Finali

La piattaforma exchange KuCoin si presenta nel complesso come un ottimo strumento per lo scambio di criptovalute, ma presenta sia aspetti positivi che aspetti negativi. Uno dei vantaggi di KuCoin è la sua semplicità di utilizzo oltre all’anonimato garantito dalla piattaforma. Molto interessante, poi, è la possibilità di negoziare anche criptovalute meno conosciute ma dal grande potenziale. 

Tra gli svantaggi, però, bisogna sottolineare il basso volume di scambi che può portare ad una scarsa liquidità. Altro aspetto critico della piattaforma è quello di non essere regolamentata da alcun ente di controllo, oltre all’assenza di garanzie sulle criptovalute depositate. Non è da sottovalutare, poi, la possibilità di ricevere attacchi informatici, che in passato non sono mancati. Rispetto ad altri exchange, inoltre, presenta commissioni su tutte le operazioni, e in alcuni casi potrebbe non essere la soluzione più conveniente.

Sito ufficiale: www.kucoin.com

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 4.5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here