MetaMask Wallet: Caratteristiche e Funzionalità, la Recensione

Il mondo delle criptovalute è oggi accessibile a qualsiasi tipologia di utente e le ultime novità in fatto di servizi e funzionalità permettono di lavorare con il trading online in modo sempre più facile e sicuro. Un esempio è dato da MetaMask Wallet, un portafoglio digitale esterno alle piattaforme exchange e broker online, che consente di interagire con la blockchain di Ethereum e conservare i propri assets in un’estensione del proprio browser. Vediamo allora come funziona MetaMask Wallet e come utilizzarlo sui propri dispositivi. 

Cos’è MetaMask

MetaMask Wallet è un’estensione del browser collegata alla blockchain di Ethereum, che permette di conservare e gestire le proprie criptovalute in un portafoglio esterno alla piattaforma exchange o broker online. È compatibile con diversi browser, tra cui troviamo Google Chrome, FireFox, Opera, Brave e Vivaldi. 

Questo particolare wallet mette in comunicazione le dApps con la rete Ethereum, consentendo anche agli utenti meno esperti di utilizzare facilmente le applicazioni decentralizzate e di operare con gli Smart Contracts. Grazie alle sue funzionalità permette di eseguire qualsiasi operazione di trading senza avviare il software di Ethereum: basta infatti collegarsi alla rete internet, aprire il proprio browser e accedere all’estensione MetaMask. MetaMask Wallet è stato immesso nella rete nel 2016 dalla ConsenSys, società leader nel settore dello sviluppo di software blockchain, con sede a Brooklyn e fondata da Joseph Lubin (già noto per essere uno degli otto co-fondatori di Ethereum).

MetaMask Wallet
MetaMask Wallet: Caratteristiche e Funzionalità

Come Funziona

Per installare MetaMask bisogna accedere alla sezione dei browser dedicata all’installazione delle estensioni e dei plug-in. Dopo aver cercato il wallet nell’apposita barra di ricerca, sarà sufficiente cliccare sul tab Installa per inserirlo nel proprio browser. 

Effettuata l’installazione del plug-in sul browser, accedendo allo stesso si deve creare un nuovo wallet (o caveau), scegliere una password e salvarla tramite security seed (una funzione che permette di memorizzare in modo semplice e sicuro sul browser la propria chiave d’accesso): quest’ultima permetterà, attivando la sincronizzazione del proprio account, sia di utilizzare l’estensione su qualsiasi dispositivo sia di ripristinare MetaMask su un altro pc, smartphone o tablet nel caso si perda la chiave d’accesso. 

Terminata la configurazione di MetaMask Wallet l’estensione è pronta per essere utilizzata. Tra le principali funzionalità del portafoglio troviamo la possibilità di ricevere o inviare ETH o altri ERC20 token. Come abbiamo detto, tramite questo plug-in è possibile collegarsi a qualsiasi applicazione decentralizzata collegata alla rete Ethereum e utilizzarla per spendere, scambiare e scommettere i propri token (ad esempio, accedendo ai giochi online basati su blockchain). Per comprare nuovi token, invece, basta cliccare sul tab Acquista presente nell’interfaccia del wallet, selezionare uno degli exchanges disponibili (come Coinbase, PancakeSwap o ShapeShift) e immettere le informazioni necessarie per completare la transazione (tipo di token desiderato e importo da investire).

Quali Criptovalute Supporta

Essendo collegato alla blockchain di Ethereum, MetaMask Wallet supporta un numero limitato di criptovalute. Tra queste troviamo gli Ethereum (ETH) e qualsiasi tipologia di token ERC20.

Funzionalità: Come Usare le dApps

MetaMask Wallet consente ai suoi utilizzatori di accedere a qualsiasi dApp che opera sulla blockchain di Ethereum senza aprire il software dedicato. Ma quali sono queste dApps?

  • Compound e altri protocolli DeFi: queste dApps permettono di prestare o di ricevere in prestito i token, applicando un interesse sulle transazioni. 
  • Cryptokitties: dApps ludica con grafica a animata che consente di creare, acquistare e vendere dei gattini.
  • OpenSea: si tratta di una piattaforma simile a eBay, dedicata al commercio di oggetti digitali legati al mondo delle criptovalute. 
  • Arcades Blockchain: dedicata ai giocatori online, consente di utilizzare i propri token per partecipare a tornei dei videogiochi supportati. 
  • The Digital Art e gli NFT token: si tratta di una dApp molto popolare tra gli utilizzatori di criptovalute; grazie ad essa è possibile vendere all’asta qualsiasi tipo di oggetto da collezione. 

MetaMask è Sicuro?

MetaMask è un cold wallet (portafoglio freddo), ossia esterno al web. Gli hot wallet, invece, operano all’interno dei software blockchain e sono generalmente considerati più sicuri e affidabili. Ciò nonostante, sin dal momento del suo lancio in rete MetaMask non ha mai subito furti o attacchi hacker degni di nota. MetaMask Wallet affida i suoi protocolli di sicurezza alla tecnologia Backup HD e, per aggiornare costantemente il suo codice (open source), si serve di una numerosa community di sviluppatori. Il rischio maggiore per un wallet di questo tipo sono gli attacchi phishing, ovvero le strategie messe in atto dagli hacker che puntano a rubare o copiare informazioni e dati sensibili (come nickname e password). La migliore strategia per prevenire questi attacchi è quella di evitare di cliccare su pop-up sospetti e non aprire o rispondere a e-mail provenienti da indirizzi sconosciuti. 

Prezzo, Costi e Commissioni

MetaMask Wallet è un’estensione browser del tutto gratuita. Per installarla e utilizzarla non è necessario pagare alcun prezzo. Discorso diverso si deve fare per le operazioni che vengono eseguite all’interno del Wallet e per le transazioni concluse interagendo con le dApps. Qui è possibile, a seconda dell’operazione effettuata, che siano richiesti dei costi o delle commissioni che variano di caso in caso.

Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Svantaggi

Chi opera nel settore del trading online sa perfettamente che, prima di iniziare a utilizzare un servizio o effettuare un investimento, è bene informarsi sui pro e contro dello stesso. Per quanto riguarda MetaMask Wallet è possibile evidenziare sia dei vantaggi sia alcuni svantaggi. Tra i punti a favore del plug-in troviamo la tecnologia open source, che evidenzia grande sostegno da parte della community. L’interfaccia utente è inoltre molto intuitiva e semplice da utilizzaree il servizio di assistenza clienti è rapido ed efficiente. Permette inoltre di risparmiare spazio sul disco (poiché per utilizzarlo non è necessario scaricare un software completo) e consente di creare diverse copie backup del proprio conto. 

Volendo considerare anche i lati negativi di MetaMast Wallet si può menzionare il rischio di attacchi phishing o tentativi di hackeraggio. Bisogna dunque prestare estrema attenzione alle e-mail e popup sospetti; è infine sempre consigliabile conservare nel portafoglio freddo un numero non elevato di token. In conclusione possiamo affermare che MetaMask è un’estensione molto comoda e utile per tutti coloro che vogliono operare con il trading online in modo rapido e semplice. Nel 2020 è inoltre stato rilasciato MetaMask Wallet Mobile che consente di usare il plug-in anche sui dispositivi mobili come smartphone e tablet.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here